Assicurazione mutuo: in banca costa di più, come scegliere

Per assicurare un mutuo da 100mila euro si possono pagare premi lordi da 15-20mila euro, scrive l'Eiopa. “Tuttavia, i consumatori ottengono molto poco in cambio del premio”, dal momento che “una larga parte dei premi pagati copre la remunerazione che la compagnia assicurativa offre alla banca”, che ha distribuito contratto
Il conflitto d'interesse fra banca e assicurazione ai danni dei consumatori rilevato dall'Eiopa spingerà l'autorità a lanciare un warning ufficiale (ex art 9 del suo regolamento), un atto che qualifica le criticità della bancassicurazione come “una seria minaccia”
L'integrazione fra banca e assicurazione ha aperto la porta a conflitti d'interesse che costituiscono una “seria minaccia” per i consumatori. E' quanto ha affermato nelle sue conclusioni l'Autorità europea per le assicurazioni (Eiopa) in una recente revisione tematica. In particolare, la pratica commerciale che collega l'erogazione del mutuo alla sottoscrizione di una polizza sul credito, si rivela spesso poco trasparente su quelle che sono le alternative disponibili, ed è caratterizzata da commissioni e costi elevati rispetto alle coperture offerte al cliente.
Assicurazione sul mutuo e bancassicurazione
Le tutele del consumatore, quando si parla del modello di bancassicurazone, restano ancora un terreno in cui la teoria e la pratica non coincidono. L'assicurazione sul mutuo, che può rivelarsi utile per garantire la proprietà della casa anche in caso di decesso del debitore, dovrebbe poter essere sottoscritta anche presso soggetti slegati dalla banca che eroga il credito. Questo in teoria; ma nella pratica, non avviene quasi mai. I dati raccolti dall'Eiopa indicano che nell'area economica europea il 95% delle assicurazioni sul mutuo (credit protection insurance) viene sottoscritta presso la banca, percentuale che sale al 100% in Italia. La percentuale non è molto diversa per le assicurazioni sui prestiti personali, sottoscritte nell'85% dei casi in banca a livello europeo e nel 100% in Italia.
Sempre a livello europeo, l'83% delle banche che hanno partecipato all'indagine dell'Eiopa ha indicato che a vendere l'assicurazione sul credito è lo stesso impiegato che si è occupato del credito primario (mutuo o prestito personale). In un terzo dei casi (34%) quell'impiegato percepisce un incentivo economico per 'piazzare' anche l'assicurazione. In circa la metà delle circostanze (in Italia nel 60% dei casi) il cliente non viene informato del fatto che può cercare un'assicurazione sul mutuo al di fuori della banca, anche se questo è un suo diritto. E, se venisse esercitato, il cliente di solito andrebbe a risparmiare, perché i dati raccolti suggeriscono che sottoscrivere una polizza sul mutuo presso un altro intermediario di solito è più conveniente.
“L'ipotesi che una maggiore concorrenza sul mercato potrebbe (...) garantire risultati migliori per i consumatori è confermata”, ha scritto l'Eiopa notando come le commissioni pagate sulle assicurazioni sui mutui fossero di gran lunga superiori a quelle relative ad assicurazioni di altro tipo vendute in condizioni maggiore concorrenza, come le Rc auto o le polizze sanitarie.
E' difficile, comunque, trarre una conclusione su quanto siano effettivamente più elevate le commissioni sulle assicurazioni sul mutuo vendute in banca, rispetto a quanto avviene presso altri canali, proprio perché “la grande maggioranza degli assicuratori vende esclusivamente [questo genere di polizze] attraverso le banche”. Anche la società leader nel confronto delle offerte sui mutui, MutuiOnline, ha confermato a We Wealth che “le banche tendono a offrire i loro prodotti di assicurazione in sede di contratto di mutuo” e “che sono spesso meno convenienti di altri prodotti presenti sul mercato: come sempre, la comparazione aiuta a risparmiare”.
Tuttavia, risparmiare nel campo delle assicurazioni sul mutuo non è facile, anche perché la gran parte della distribuzione avviene proprio attraverso il canale bancario. E la banca ha poco interesse ad incoraggiare il cliente verso il prodotto assicurativo più conveniente.
Assicurazione sul mutuo, quanto costa
Per assicurare un mutuo da 100mila euro si possono pagare premi lordi da 15-20mila euro, ha scritto l'Eiopa. “Tuttavia, i consumatori ottengono molto poco in cambio del premio”, dal momento che “una larga parte dei premi pagati copre la remunerazione che la compagnia assicurativa offre alla banca”, che ha distribuito contratto. In Italia, se il premio viene pagato in un'unica soluzione, le commissioni che finiscono agli intermediari costituiscono oltre il 30% del premio lordo a carico del cliente; percentuale che sale al 60% se si opta per i premi mensili o annuali (il dato è del 2020). Il peso delle commissioni sui premi degli altri prodotti assicurativi è nettamente più basso e supera di poco il 10% nel caso dell'Rc auto, su cui la concorrenza è serrata.
Il fatto che buona parte del premio serva a pagare la banca che ha piazzato la polizza ha uno spiacevole effetto collaterale per il cliente: il rapporto fra premio pagato e valore ricevuto è particolarmente basso. “La grande maggioranza degli assicurati (80%) ha chiesto rimborsi per una quota che va dallo 0 al 40% dei premi pagati”, ha scritto l'Eiopa, “questo significa che nella maggioranza dei casi per ogni euro pagato dai consumatori sotto forma di premi, si ottengono dagli zero ai 40 centesimi in rimborsi”.
L'affare, in questo caso, è soprattutto per la banca: al punto che nel 18% dei casi, a livello europeo, la banca ha ottenuto più profitti dalla vendita delle assicurazioni sul credito che dall'erogazione dei crediti stessi.
Bancassicurazione: un problema di conflitto d'interesse
Una parte non secondaria del problema è che la vendita dell'assicurazione sul mutuo presso la banca viene spesso presentata come una condizione che agevola l'ottenimento del mutuo. In Italia, l'Eiopa ha riscontrato questa circostanza in quattro casi su dieci. “Queste pratiche, che danno la falsa impressione che la sottoscrizione di un prodotto assicurativo aumenti la possibilità di ottenere il prestito o che fanno intendere che l'acquisto di un'assicurazione sia obbligatorio per legge, sono considerate dalle leggi vigenti come 'informazioni ingannevoli'”, ha scritto l'Eiopa, e “possono distorcere le scelte dei consumatori e indurli ad acquistare prodotti assicurativi che non forniscono la copertura di cui hanno bisogno o che addirittura non sono necessari (sovrapposizione della copertura con la loro assicurazione sulla vita)”.
Il conflitto d'interesse fra banca e assicurazione ai danni dei consumatori rilevato dall'Eiopa spingerà l'autorità a lanciare un warning ufficiale (ex art 9 del suo regolamento), un atto che qualifica le criticità della bancassicurazione come “una seria minaccia” agli obiettivi di “trasparenza, semplicità e equità nel mercato per i prodotti o servizi finanziari destinati ai consumatori in tutto il mercato interno”.