Ania: a gennaio polizze vita in calo

Tempo di lettura: 2'
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ania la nuova produzione di polizze vita segna un risultato negato sia se confrontato con il mese precedente sia rispetto a dicembre 2018

Nel mese di gennaio i nuovi premi di ramo I afferenti a polizze individuali sono stati pari a 5,2 miliardi di euro, l'80% dell'intera nuova produzione vita

Nel primo mese del nuovo anno il numero delle nuove polizze/adesioni è stato complessivamente pari a 264 mila, in diminuzione del 7,8% rispetto a gennaio 2018

Polizze vita raccolta in calo. Nel mese di gennaio, secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ania, la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra Ue, comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a 6,5 miliardi di euro, in calo sia rispetto allo stesso mese del 2018 (-2,3%) sia rispetto al mese precedente (-2,7%). Il 38% delle imprese del campione hanno registrato nel primo mese dell'anno una raccolta superiore a quella di gennaio 2018. Il 50% delle imprese (per una quota premi pari al 45%) ha ottenuto un risultato migliore rispetto alla variazione media registrata da tutte le imprese italiane ed extra-Ue (-2,3%). Considerando anche i nuovi premi vita del campione delle imprese Ue, pari a 0,7 miliardi di euro, importo in forte calo (-43,0%) rispetto a gennaio 2018, i nuovi affari vita complessivi nel mese sono stati pari a 7,2 miliardi di euro, in decremento dell'8,5% rispetto allo stesso mese del 2018.

Relativamente alle imprese italiane ed extra Ue, nel mese di gennaio i nuovi premi di ramo I afferenti a polizze individuali sono stati pari a 5,2 miliardi di euro, l'80% dell'intera nuova produzione vita (quindici punti percentuali in più rispetto a gennaio 2018), registrando, per il terzo mese consecutivo, un significativo incremento (+19,1%) rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente. Negativo è stato invece l'andamento della raccolta di nuove polizze di ramo V, che nel mese di gennaio ha registrato un ammontare pari a poco più di 55 milioni di euro (meno dell'1% dell'intera nuova produzione), pressoché dimezzato rispetto a gennaio 2018. La restante quota del volume di nuovi affari (il 19%, dal 33% di gennaio 2018) ha riguardato quasi esclusivamente il ramo III (nella forma unit-linked), con una raccolta di nuovi premi pari a 1,3 miliardi di euro, in forte calo (-42,6%) rispetto a gennaio 2018, quando invece si registrava un aumento del 24,3%. La raccolta di nuovi premi delle polizze malattia di lunga durata (ramo IV) è stata pari a 1,5 milioni di euro, il 36,5% in più rispetto a gennaio 2018 mentre i nuovi contributi relativi alla gestione di fondi pensione aperti hanno registrato, dopo quattro mesi consecutivi di variazione negativa, un incremento annuo del 9,9% rispetto al primo mese del 2018, a fronte di un ammontare pari a 11 milioni di euro.

Nel primo mese del nuovo anno il numero delle nuove polizze/adesioni è stato complessivamente pari a 264 mila, in diminuzione del 7,8% rispetto a gennaio 2018. In riferimento alle diverse tipologie di prodotti commercializzati, come i premi/contributi relativi a nuove adesioni individuali a forme previdenziali siano stati pari a 125 milioni di euro, il 2% dell'intera nuova produzione vita, registrando un aumento del 6,3% rispetto a gennaio 2018. Appena il 9% di queste polizze è afferente ai nuovi premi/contributi di ramo VI mentre la quota restante è rappresentata da Pip, di cui il 38% è rappresentato da Pip sottoscritti tramite prodotti multiramo (polizze combinazione di una componente di ramo I e di una di ramo III), per un ammontare pari a 44 milioni di euro e un incremento del 26,6% rispetto a gennaio 2018. Nel primo mese dell'anno i nuovi premi attinenti a forme di puro rischio sono stati pari a € 57 mln, quasi l'1% dell'intero new business, importo in aumento del 12,8% rispetto a quanto raccolto nell'analogo mese del 2018. Circa il 35% di questo ammontare, per un importo pari a 20 milioni di euro, è costituito da coperture di puro rischio che vengono commercializzate in modalità stand alone (non connesse a mutui o credito al consumo), le quali osservano un aumento del 22,5% rispetto a gennaio 2018.

I nuovi premi relativi a prodotti multiramo, commercializzati nel mese di gennaio, esclusi quelli previdenziali e i Pir (Piani Individuali di Risparmio), hanno raggiunto un importo pari a 2,4 miliardi di euro (il 37% dell'intera nuova produzione vita), registrando un incremento del 16,8% rispetto a quanto collocato nello stesso mese del 2018; di questi, 1,6 miliardi di euro (il 67% dei nuovi premi di prodotti multiramo) sono investiti in polizze di ramo I, la quota più alta mai osservata, con una crescita annua superiore al 50% mentre la parte attinente a polizze di ramo III si arresta a 806 milioni di euro di nuovi premi (il 33%), in calo del 20,1% rispetto a gennaio 2018.

Cosa vorresti fare?