Come tutelare i genitori dal rischio che non siano più autosufficienti

Sofia Fraschini
25.5.2023
Tempo di lettura: 3'
Viaggio nelle polizze long term care. Possibilità e vantaggi di una previdenza programmata in anticipo

Secondo la legge il figlio deve provvedere alle esigenze di vita primarie ed essenziali dell'anziano genitore che versa in condizioni di bisogno. Sapevi di questo diritto/dovere? Hai genitori non autosufficienti o in età avanzata e sei preoccupato per il loro futuro? I tuoi figli vivono all’estero o geograficamente lontano? Che tu sia nel ruolo di figlio o di genitore, tutelarsi da una improvvisa perdita di autosufficienza è possibile con un po’ di pianificazione e grazie a specifiche assicurazioni. 

I dati 

Alla luce del trend demografico sono sempre di più i nuclei familiari che sostengono al loro interno un genitore in difficoltà. Secondo Nomisma, sono circa dieci milioni i nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un anziano. In particolare, come descrive l’Istat nel rapporto su “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria”, si tratta di persone con problemi di mobilità, e l’80% se la deve vedere con almeno tre patologie croniche. Su una popolazione di riferimento di quasi 7 milioni di over 75, oltre 2,7 milioni presentano gravi difficoltà motorie, e si calcola che ogni anno gli italiani spendono 7 miliardi di euro in personale che accudisca i propri cari. Nel 2035 gli over 65 costituiranno un terzo della popolazione nel nostro Paese.

Le polizze 

Alla luce di questi dati una pianificazione in tal senso può essere importante. Non solo a cose fatte, ma anche per chi desidera tutelarsi sollevando i propri familiari da eventuali spese future a seguito di un evento che provochi la propria non autosufficienza. In questo contesto, esistono diverse polizze ad hoc dette “Long Term Care (LTC)” che garantiscono una rendita mensile vitalizia in caso di non autosufficienza dell’assicurato. Oltre alla rendita mensile si possono scegliere tre strade: 

-rimborso delle spese sostenute per il progetto di assistenza; 

-corresponsione di un capitale; 

-assistenza diretta presso strutture convenzionate. 

Si tratta di forme assicurative a cui può aderire un giovane che guarda avanti o chi sa di non poter contare su un nucleo familiare per il futuro. Possono essere convenienti, ma vanno stipulate per tempo (intorno ai 40/50 anni, pagando così premi ragionevoli). Il premio viene versato mensilmente o annualmente, e in genere sono assicurabili soggetti fino a 65 anni di età. Si tratta di formule varie da compagnia a compagnia che danno il diritto ad ottenere anche un vantaggio fiscale grazie alla detrazione fiscale del 19% del premio versato (fino a un totale massimo di 1.291,14 euro). 

Doppia scelta 

In base al proprio profilo e alle esigenze economiche, è possibile scegliere tra due tipologie di polizze long term care: 

-temporanee: l’assicurato ha diritto alla rendita solo qualora la riduzione dell’autonomia o la perdita dell’autosufficienza si verificassero nel periodo di validità del contratto assicurativo; 

-a vita: la rendita viene erogata a partire dal momento di riduzione o perdita dell’autosufficienza in qualunque momento avvenga, e copre l’intera vita dell’assicurato. 


LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quale potrebbe essere la polizza più adeguata alle mie esigenze? Quanto potrebbe essere il mio premio per una polizza Ltc? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Cosa vorresti fare?