Come scegliere il piano pensionistico integrativo più adatto a te

Sofia Fraschini
19.12.2022
Tempo di lettura: 3'
Scegli i vantaggi di assicurare il tuo futuro e quello della tua azienda. Dal Pip alle altre soluzioni possibili

Assicurarsi un futuro, avere qualcosa in più della semplice pensione e quindi potersi godere gli ultimi anni di vita senza pensieri. Anzi, avendo programmato per tempo a quali risorse poter fare riferimento una volta concluso il periodo lavorativo. Conosci la differenza tra un Piano individuale pensionistico (Pip) e un fondo pensione aperto? Hai già fatto una scelta nell’una o nell’altra direzione? E se gestisci un’azienda, hai programmato la pensione dei tuoi dipendenti? Parliamo di previdenza integrativa e di come scegliere un piano adatto alle tue esigenze.


Il piano pensionistico


Un piano pensionistico è una scelta in base alla quale i contributi versati ogni mese confluiscono su un conto personale dell'assicurato sotto forma di capitale e interessi, al netto di imposte e spese di gestione. Le somme vengono poi reinvestite in azioni, obbligazioni, titoli di Stato e quote di fondi comuni di investimento, con diversi gradi di rischio e rendimento. Si tratta, di fatto, di polizze assicurative sulla vita di ramo I o III, a cui può accedere chiunque. Si tratta di una soluzione molto flessibile e fiscalmente conveniente poiché deducibile. Con questo piano di investimento personalizzato, un risparmiatore può pianificare il proprio futuro senza particolari preoccupazioni, tutelando in questo modo il proprio tenore di vita.


I vantaggi


1-E’deducibile
2- Può diventare uno strumento pensionistico completamente reversibile
3- Inoltre può essere modificato o interrotto senza dover incorrere in penali.


Recessione e riscatto anticipato


Esistono alcuni casi in cui è possibile recedere dall’investimento pensionistico in anticipo.

1-Nel caso di gravi situazioni di salute, proprie o dei propri familiari, è possibile ritirare fino al 75% di quanto maturato.
2-Dopo 8 anni di investimento si può richiedere l’anticipo del 75% in caso di necessità di acquisto o di ristrutturazione della prima casa
3-Sempre dopo 8 anni si può richiedere il 30% dell’ammontare versato senza bisogno di fornire ulteriori giustificazioni.
E’ invece possibile riscattare totalmente la pensione in caso di:
1-Morte del lavoratore in favore degli eredi.
2-Invalidità che riduca le capacità lavorative.
3-Prolungato periodo di disoccupazione.


Oltre ai Pip


Oltre ai Pip, esistono diverse forme pensionistiche complementari: i fondi pensione negoziali, i fondi pensione
aperti, i piani individuali pensionistici e i fondi pensione preesistenti.I fondi chiusi di origine negoziale sono forme pensionistiche complementari istituite dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell'ambito della contrattazione nazionale, di settore o aziendale.I fondi aperti sono forme pensionistiche complementari istituite da banche, imprese di assicurazioni, società di gestione del risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM). I fondi pensione preesistenti. Si tratta dei fondi pensione già esistenti al 15 novembre 1992, ovvero prima del Decreto legislativo del 21 aprile 1993, n. 124 (provvedimento abrogato dal D.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252) che ha istituito la previdenza complementare. Possono, ad esempio, gestire direttamente le risorse senza ricorrere a intermediari specializzati. Si tratta di Fondi collettivi per i quali l'adesione dipende da accordi o contratti aziendali o interaziendali.


Se ti interessa mettere a punto una previdenza integrativa su misura, chiedi senza impegno ai consulenti selezionati per te da We Wealth tra i migliori esperti in Italia":
Che costi ha?
La deducibilità a quanto corrisponde? Ha dei limiti?
I versamenti quanto sono tassati?
Si tratta di piani pignorabili in caso di debiti?
Come viene liquidato?


Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti

potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda

a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.


We Wealth è il primo marketplace del wealth management, la piattaforma leader in Italia dove gli

investitori incontrano i professionisti della consulenza patrimoniale.

Cosa vorresti fare?