Riforma fiscale: i crediti fiscali non riscossi e la certezza della pena

Aldo Bisioli
Aldo Bisioli
31.5.2023
Tempo di lettura: 3'
La riforma fiscale che sta per arrivare è certamente ispirata da principi condivisibili, ma un’iniezione massiccia di sano pragmatismo sarebbe preferibile in questo momento storico. Su cosa puntare?

Nutro un certo pessimismo circa la riforma fiscale (l’ennesima) che il governo si appresta a varare, sulla base di una legge delega (tuttora da approvare in sede parlamentare, previa discussione di numerosissimi emendamenti già depositati dalle varie parti politiche) illustrata e discussa da autorevoli commentatori anche su questa testata. Non è tanto una questione tecnica o politica, quanto la constatazione circa un’assenza, a mio modo di vedere, di un “metodo” per affrontare la questione fiscale (che sta diventando tanto annosa quanto la “questione meridionale” affrontata dagli storici italiani). 


Questione di metodo 

Il metodo che ho in mente è quello, se si vuole, di stampo anglosassone, secondo il quale occorre affrontare innanzitutto le questioni più rilevanti, rinviando a un momento successivo i miglioramenti meno urgenti (in inglese credo si dica “first things first”). In altre parole, occorre concentrare tutti gli sforzi sui temi che condizionano pesantemente tutto il contesto complessivo; smarcati quelli, si può affrontare il resto, peraltro in una prospettiva solitamente più chiara e semplificata. 


Le priorità della riforma fiscale 

Per essere concreti, io credo che la priorità assoluta in ambito fiscale, in Italia, sia rappresentata dalla montagna di crediti fiscali non riscossi: più di un miliardo di euro e in continua crescita. A mio avviso, è infatti totalmente inutile parlare di testi unici legislativi, se poi non si riescono a incassare i quattrini che l’Erario italiano deve esigere dai propri contribuenti, sulla base di un titolo definitivo. 

Sempre mutuando dal mondo anglosassone, si tratta di un tema di “law enforcement”: la legge va applicata, sul serio; diversamente, il sistema perderà costantemente credibilità. Chi legge penserà che di banalità del genere è inutile discutere, talmente sono ovvie; purtroppo, sono proprio le cose scontate che in Italia fanno vacillare il sistema giuridico (in ambito penale, per esempio, è inutile discutere di sovraffollamento delle carceri, se non si chiarisce una volta per tutte se siamo disponibili a finanziare la costruzione di nuove carceri, o preferiamo lasciare silenziosamente le attuali in uno stato terzomondista e costantemente bisognose di misure di “svuotamento”, con tutti i riflessi sociali connessi). 

Anche la giustizia civile, peraltro, soffre di una debolezza strutturale della fase conclusiva della procedura: spesso ai debitori basta infatti rendersi irreperibili per sfuggire all’azione esecutiva a loro carico. 


La soluzione? 

Qualcosa di simile al canone televisivo in bolletta (certamente poco simpatico, ma molto efficace per stanare la marea di evasori del canone stesso). Per esempio, come provocazione, sarebbe utile creare una fedina civil-tributaria da esibire assieme alla tessera sanitaria quando il contribuente/evasore chiede una prestazione al pronto soccorso. Ovviamente è solo una provocazione, ma potrebbe bastare a fare riflettere tutti i contribuenti (propensi o meno a evadere le imposte) circa la concreta necessità di partecipare alla spesa pubblica se si vuole godere di uno Stato che provveda ai bisogni essenziali a prescindere dal censo.

---

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come saranno le nuove aliquote? In cosa consiste la flat tax di cui si sta parlando ultimamente? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1997 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 2003. È iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano dal 1992. Revisore contabile dal 1999, ora Revisore Legale. Specializzato in fiscalità d’impresa.

Cosa vorresti fare?