Con i capelli d'argento il portafoglio si fa più ricco

Dall’healthcare ai servizi finanziari, passando per i settori ricreativi sono diversi i modi con cui investitore può prendere esposizione al megatrend della longevity
Se gli over 60 fossero uno stato sovrano, la sua economia si posizionerebbe per dimensioni alle spalle solo di Stati Uniti e Cina
Le prospettive sono interessanti, ma non per questo gli investimenti in longevity non sono esenti da rischi. Ecco perché bisogna considerarli all’interno di una più ampia quota di portafoglio dedicata ai megatren
Non trovi tutte le informazioni che ti servono? Consulta direttamente i nostri esperti gratuitamente.
Quale dunque dovrebbe essere lo spazio dedicato alla longevity nel portafoglio degli investitori? Ampio, ma non troppo. Meglio se inserito in una più ampia quota di portafoglio dedicata ai megatrend. Sebbene le prospettive siano interessanti, l'investimento in longevity non è esente da rischi. “Un fondo che punta solo sulla longevity, essendo meno diversificato può essere più esposto nel breve termine ad una maggiore volatilità, avendo una concentrazione del portafoglio più elevata a determinati settori. Per una migliore diversificazione del rischio è bene quindi considerarlo un “mattoncino” all'interno di un portafoglio più ampio” conclude Collu.
Registrati qui al II° Forum digitale sul wealth management per la longevity, organizzato da We Wealth in collaborazione con Ali-Active LongevityInstitute, con il patrocinio di Aipb. L'evento è accreditato per 4 ore ai fini del mantenimento delle certificazioni Esg, Eip, Efa ed Efp di Efpa Italia.