Gestione patrimoniale, il "nuovo stile" di Cordusio

Teresa Scarale
Teresa Scarale
15.2.2019
Tempo di lettura: 3'
La volatilità dei mercati è oggi diventata strutturale. E proteggere la ricchezza vuol dire saper offrire una gestione patrimoniale prudenziale e allo stesso tempo capace di accrescerla

La volatilità dei mercati è ormai una costante. Non è più possibile individuare un trend positivo che sia privo di rischio.  I titoli poi sono sempre più influenzati da algoritmi che non permettono più di applicare alcune strategie di gestione

In Italia le famiglie con una classe di patrimonio finanziario superiore ai 5 milioni di euro sono circa 31.000 per un totale di oltre 346 miliardi di euro investibili

La gestione patrimoniale alla soglia degli anni Venti del terzo millennio deve fare i conti con la volatilità ormai strutturale dei mercati. Ma tenere il patrimonio "in cash" non è certo una buona idea, come insegnano wealth manager e teoria economica. I rischi di volatilità e svuotamento di valore vanno però contenuti tramite un'accorta gestione patrimoliale. I clienti affluent oggi si indirizzano verso soluzioni più prudenziali e facilmente smolizzabili rispetto al passato. La pensa così Paolo Langè, ad di Cordusio.

Una gestione che sappia trattare il rischio patrimoniale


Dato che "non è più possibile individuare un trend positivo che sia privo di rischio", è necessario impostare quello che Cordusio chiama un "nuovo stile" di gestione, in linea con le aspettative di protezione e personalizzazione dei clienti.

Le corrette valutazioni dei fondamentali delle società sempre importanti. Oggi però gli algoritmi di trading influenzano sempre più il corso dei titoli. Questi meccanismi non permettono più di applicare alcune strategie di gestione in passato foriere di buoni rendimenti.


Cordusio, afferma Langè, costruisce la gestione dei propri portafogli "utilizzando una componente stabile dei mercati completamente decorrelata dai cicli economici". L'orizzonte è dunque di lungo periodo. A ciò si affiancano strategie dinamiche gestite tramite "metodi algoritmici e quantitativi".

La protezione


"Per i clienti che vogliono una protezione, parziale o totale dei loro risparmi,  stiamo realizzando prodotti strutturati con protezione del capitale che permettono di sfruttare la volatilità dei mercati, beneficiando dell'andamento di un singolo titolo". Del resto in Italia le famiglie con una classe di patrimonio finanziario superiore ai 5 milioni di euro sono all'incirca 31.000, per un totale di oltre 346 miliardi di euro investibili. Una massa che va intercettata, protetta, accresciuta.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?