10,8 miliardi: ecco la tassa di successione più alta mai vista

Tempo di lettura: 2'
Gli eredi del gruppo Samsung dovranno pagare una tassa di successione pari a 10,8 miliardi di dollari. La somma è legata all'alta eredità

Per cercare di alleggerire la bolletta fiscale gli eredi stanno pensando di donare diverse opere d’arte a musei

Non è stato ancora detto come verrà diviso l’impero tra i vari eredi

Gli eredi del gruppo Samsung hanno annunciato di voler donare quadri di Picasso, Monet, Gauguin e Dalì per ammortizzare il peso della massiccia tassa di successione. Lee Kun-hee che ha guidato il colosso tecnologico Samsung Electronics per diversi anni, diventando l'uomo più ricco della Corea del Sud e' deceduto a ottobre a 78 anni, lasciando un patrimonio di circa in 22 mila miliardi di won, pari a 16,4 miliardi di euro. A questa eredità è dunque corrisposta una delle tasse di successione più alte mai viste, pari a 10,8 miliardi di dollari, che sarà pagata nell'arco di diversi anni.
"È nostro dovere civico e responsabilità pagare tutte le tasse", ha affermato la famiglia Lee in una dichiarazione. La famiglia aveva tempo fino a venerdì per comunicare alle autorità fiscali l'entità dell'eredità e dei piani di pagamento. Samsung ha inoltre precisato che 23 mila opere della collezione saranno donate (tele di Marc Chagall, Pablo Picasso, Paul Gauguin, Claude Monet, Joan Miro, Salvador Dali) al Museo nazionale d'arte contemporanea. Una donazione che, secondo fonti giornalistiche, dovrebbe riuscire a ridurre la fattura fiscale che attende la famiglia. Ma non solo, si prevede anche una donazione di 1 trilione di won (900 milioni di dollari) per aiutare a finanziare la ricerca sulle malattie infettive e il trattamento per i bambini affetti da cancro e malattie rare. Circa la metà di quel denaro sarà utilizzata per finanziare la creazione di un nuovo ospedale da 150 posti letto che fornisce cure specialistiche per le malattie infettive. Gli esperti avevano sollevato la necessità di tali strutture dotate di camere a pressione negativa e altri sistemi avanzati in seguito all'emergere di Covid-19. Altri 267 milioni di dollari andranno in un programma decadelong con il Seoul National University Children's Hospital per aiutare le famiglie a pagare per il trattamento di bambini affetti da cancro e malattie rare e sostenere studi clinici e sviluppo di farmaci. "I membri (della famiglia Lee) sperano di onorare la vita del defunto presidente Lee e il suo impegno per la cittadinanza aziendale e la co-prosperità restituendo alle comunità", ha affermato Samsung.

Oltre alle opere di bene, la questione eredità Samsung ruota anche intorno alla divisione dell'eredità. Le speculazioni al momento si concentrano infatti su in che modo gli eredi,  in particolare Lee Jae-yong, pagheranno le tasse e su come la ricchezza e le partecipazioni verranno distribuite tra di loro per riuscire a mantenere la presenza all'interno dell'impero Samsung. Aspetto non facile dato che gli interessi del conglomerato spaziano dall'elettronica e l'edilizia alla costruzione navale, ai prodotti biofarmaceutici e alle assicurazioni.

Ma andiamo ad analizzare le attività di Lee. Il padre possedeva il 4,18% di Samsung Electronics, tra i maggiori produttori mondiali di chip di memoria per computer e smartphone, ma deteneva anche partecipazioni in affiliate Samsung che collettivamente possedevano una quota maggiore della sua nella società di elettronica gioiello della corona. Queste facevano parte di una complessa struttura azionaria che ha permesso a Lee e alla sua famiglia di esercitare un ampio controllo sul gruppo. La maggior parte degli analisti di mercato ritiene che le azioni di Lee saranno distribuite in modo da rafforzare la leadership del suo unico figlio ed erede aziendale, Lee Jae-yong, il capo di Samsung Electronics che attualmente sta scontando una pena detentiva per corruzione e altri crimini. Questa situazione poco chiaro ha fatto sì che per alcuni analisti il processo potrebbe provocare una scossa in tutto il gruppo.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti