Private banking, non solo per i paperoni

16.10.2018
Tempo di lettura: 2'
Tinaba e Banca Profilo hanno lanciato un nuovo servizio di gestione patrimoniale indirizzato non solo ai clienti con un patrimonio elevato ma anche ai giovani ed ai piccoli risparmiatori
Un robo advisory per gestire sette giorni su sette 24 ore al giorno i propri investimenti
Il nuovo servizio permette dunque al cliente di accedere al nuovo servizio di gestione e di scegliere il suo profilo di investimento in base alle sue esigenze
Private banking non solo per i paperoni ma anche per giovani e piccoli risparmiatori. Con questo obiettivo Tinaba e Banca Profilo hanno lanciato il nuovo servizi di gestione patrimoniale. La soglia minima di investimento scelta è stata infatti pari a 2 mila euro, proprio per consentire l'accesso al nuovo servizio ad un numero maggiore di investitori, anche tra i più giovani. E le commissioni di gestione previste sono dell'1% fino a 19.999 euro di capitale investito e dello 0,7% quando si scende di capitale. Si sta inoltre progettando anche un trampolino per i più giovani che magari non hanno 2 mila euro, come capitale iniziale, da investire. Un modo concreto per farlo – spiega Matteo Arpe, fondatore di Tinaba – è garantire un tasso di interesse sul “salvadanaio” iniziale. Far capire dunque al giovane che l'aiuto c'è ma se riesce a risparmiare un po' di soldi. L'obiettivo finale è dunque quello di garantire un trampolino di lancio, per poi consentire al giovane cliente di poter investire il suo capitale usando entrando nel nuovo mondo della gestione patrimoniale.
Il nuovo servizio permette dunque al cliente di accedere ad un servizio di gestione professionale dei propri investimenti, fino ad oggi riservato esclusivamente ai possessori di grandi patrimoni. L'utente può inoltre decidere il suo profilo di investimento, in base alle sue esigenze. In questo caso la scelta è guidata e imposta. Si potrà infatti scegliere tra otto portafogli, ognuno dei quali caratterizzato da un peso diverso per ciascuna delle asset class, fino a 10, che lo compongono. Il portafoglio sarà composto da 5-6 asset class fino ai 100mila euro e da 12-15 oltre questa soglia e lo strumento finanziario prescelto è l'Etf.
Il nuovo servizio incoraggia, inoltre, la formazione del risparmio consentendo di effettuare ulteriori apporti mensili anche di piccola entità – a partire da 50 euro – e lascia ampia libertà di evoluzione delle proprie scelte di investimento, consentendo di modificare la tipologia di portafoglio prescelto in qualsiasi momento, sette giorni su sette. Inoltre, il cliente ha la possibilità di effettuare disinvestimenti parziali o totali in qualsiasi momento con riaccredito entro 48 ore.
Gli investimenti per realizzare la nuova tecnologia sono stati pari a 20 milioni di euro e i ricavi andranno per il 75% a Banca Profilo e per il 25% a Tinaba. Attualmente i clienti attivi sulla nuova tecnologia sono 20.
Matteo Arpe ha dichiarato come “con il lancio del servizio di Robo Advisory abbiamo realizzato un altro obbiettivo di Tinaba che consisteva nel rendere accessibili, tramite la tecnologia, i servizi di private banking ad una vastissima platea di risparmiatori, servizi fino ad oggi riservati solo a coloro che detengono grandi patrimoni”.
Il nuovo servizio permette dunque al cliente di accedere ad un servizio di gestione professionale dei propri investimenti, fino ad oggi riservato esclusivamente ai possessori di grandi patrimoni. L'utente può inoltre decidere il suo profilo di investimento, in base alle sue esigenze. In questo caso la scelta è guidata e imposta. Si potrà infatti scegliere tra otto portafogli, ognuno dei quali caratterizzato da un peso diverso per ciascuna delle asset class, fino a 10, che lo compongono. Il portafoglio sarà composto da 5-6 asset class fino ai 100mila euro e da 12-15 oltre questa soglia e lo strumento finanziario prescelto è l'Etf.
Il nuovo servizio incoraggia, inoltre, la formazione del risparmio consentendo di effettuare ulteriori apporti mensili anche di piccola entità – a partire da 50 euro – e lascia ampia libertà di evoluzione delle proprie scelte di investimento, consentendo di modificare la tipologia di portafoglio prescelto in qualsiasi momento, sette giorni su sette. Inoltre, il cliente ha la possibilità di effettuare disinvestimenti parziali o totali in qualsiasi momento con riaccredito entro 48 ore.
Gli investimenti per realizzare la nuova tecnologia sono stati pari a 20 milioni di euro e i ricavi andranno per il 75% a Banca Profilo e per il 25% a Tinaba. Attualmente i clienti attivi sulla nuova tecnologia sono 20.
Matteo Arpe ha dichiarato come “con il lancio del servizio di Robo Advisory abbiamo realizzato un altro obbiettivo di Tinaba che consisteva nel rendere accessibili, tramite la tecnologia, i servizi di private banking ad una vastissima platea di risparmiatori, servizi fino ad oggi riservati solo a coloro che detengono grandi patrimoni”.