Warren Buffet: ecco le operazioni di fine 2020

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
18.2.2021
Tempo di lettura: 5'
Su il petrolio e le big pharma (ad eccezione di Pfizer), giù Apple e servizi finanziari: ecco le principali operazioni di vendita e acquisto di Warren Buffet nel quarto trimestre 2020

La Berkshire Hathaway, la holding d'investimento di Warren Buffet, nel quarto trimestre ha messo a segno più di 20 operazioni, di cui la metà in vendita, nel quarto trimestre

Le azioni che sono stati acquistate sono: Chevron, Verizon, T-Mobile US, Kroger, Bristol-Myers Squibb, AbbVie, Merck & Co

Le azioni che sono state vendute: Pfizer, Wells Fargo, PNC, General Motors, Apple, Suncor Energy, JP Morgan, Barrick Gold

Studiare, formarsi e investire o semplicemente emulare i più bravi? Per molti piccoli investitori amatoriali è questo il dilemma di come utilizzare parte dei propri risparmi. Warren Buffet, per chi sceglie la seconda via, è un nome che è in cima alla lista dei maestri da seguire. Seppur a detta di molti abbia perso il suo tocco magico, a detta di molti altri è stato infatti il più grande investitore di tutti i tempi. Guardare alla composizione del suo portafoglio, la Berkshire Hathaway, studiarne i movimenti e capirli, è dunque perlomeno interessante. All'alba, si spera, di un nuovo giorno su cosa sta puntando l'oracolo di Omaha?  Un articolo di Kiplinger ha ripreso 21 operazione della Berkshire nell'ultimo trimestre 2020.

Questione di futuro o di presente?


Mentre il mondo sembra destinato a muoversi sui binari dell'energia pulita e parlare la lingua tecnologica, Warren si muove in senso contrario. Le ultime scommesse del patron della Berkshire infatti vedono, su tutti, l'acquisto di Chevron, titolo petrolifero, e la vendita di Apple, big tech per eccellenza. Tuttavia la mossa sa più di un tatticismo che di una strategia a lungo termine. Lato vendita seppure Buffet abbia infatti tagliato la sua quota di portafoglio recante il nome Apple del 6% nel quarto trimestre, l'azienda di Cupertino rappresenta ancora quasi la metà (44%) del portafoglio della Berkshire. Inoltre la holding con 887 milioni di azioni detiene ancora il 5,1% di tutte le azioni Apple in circolazione, confermandosi al terzo posto, solo dietro a Vanguard e Blackrock, al terzo posto come maggiore investitore della “mela”. Il che fa pensare che il taglio abbia a che fare con l'aumento di prezzo del 15% negli ultimi quattro mesi. Lato energetico l'acquisto di Chevron (48 milioni di azioni per un valore di 4,1 miliardi di dollari), unica azione di energia rimasta quotata sul Dow Jones Industrial Average, dopo che Exxon Mobil è stata rimossa nel 2020, è da leggersi rispetto al miglioramento delle prospettive circa ripresa economica e dunque domanda di petrolio. Nonostante comunque le previsioni di rialzo non relativamente contenute un titolo come Chevron offre due vantaggi: è un'azienda sana (l'anno scorso ha acquistato Noble Energy in un'operazione da $5 miliardi), ed offre un dividendo molto competitivo (è da 33 anni che aumenta il dividendo ed è stata l'unica società petrolifera a non sospenderne la distribuzione nel 2020). Il fatto che quest'operazione sia una questione più attinente al presente che al futuro è confermata da un'altra operazione. GreenPower Motor, produttore di autobus elettrici ha annunciato proprio in questi giorni di aver siglato un accordo con Forest River, controllata della holding Berkshire Hathaway che produce una gamma diversificata di veicoli commerciali.
warren-buffet-un-quarto-trimestre-da-bastian-contrario_2

Warren Buffet punta sul farmaceutico


L'esposizione che è più aumentata negli ultimi quattro mesi dell'anno è stata quella al settore farmaceutico. In particolare la Berkshire ha acquistato azioni di Merck e AbbVie rispettivamente per 2,35 miliardi e 2,74 miliardi. Le due società hanno alcuni punti in comune.  L'espansione degli utili ha sorpreso positivamente gli analisti di Ubs in entrambi i casi, soprattutto quella attribuibile ad alcuni farmaci Keytruda (Merck), farmaco contro il cancro il cui brevetto scade nel 2028, e Rinvoq e Skyrizi (AbbVie), contro l'artrite reumatoide e la psoriasi a placche. Da un punto di vista finanziario inoltre le due società offrono ottimi dividendi. L'attuale dividendo di AbbVie è al 5,0% ed è uno dei più alti dell'S&P 500: storicamente è stato superiore rispetto alla media dell'indice di circa l'1,5%. Al novero delle azioni pharma non si scrive la regina sulla bocca di tutti: Pzifer. Le azioni della vittoriosa della corsa ai vaccini sono state invece vendute. Nonostante i successi farmaceutici, così come il suo flusso di dividendi salutare, Buffett ha trattato Pfizer come uno swing trade a breve termine. Ma è improbabile che ne abbia tratto profitto, a meno che abbia avuto un market timing quasi perfetto. Warren ha infatti acquistato il titolo durante il terzo trimestre a un prezzo medio di $ 34,82 per azione; il titolo ha brevemente eclissato $ 43 a dicembre prima di retrocedere nei $ 30.
warren-buffet-un-quarto-trimestre-da-bastian-contrario_4
Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?