I quattro uomini più ricchi del mondo sono Usa e tech

Teresa Scarale
Teresa Scarale
23.8.2020
Tempo di lettura: 2'
Movimenti al vertice fra gli uomini più ricchi del mondo. Elon Musk triplica la sua ricchezza nei mesi del lockdown, e completa il puzzle del wealth futuro: tech, elettrico, digitale. E ancora una volta, Usa

Elon Musk scalza il patron del gruppo Louis Vuitton Bernard Arnault dal quarto posto della classifica Bloomberg Billionaire Index

L'81,66% dei veicoli elettrici venduti negli Usa nel primo semestre 2020 è Tesla

Il primo italiano presente nella classifica Bloomberg è Giovanni Ferrero, al 29esimo posto con 32,9 miliardi di dollari. Chi sono gli altri?

Chi è il super ricco del XXI secolo? Un uomo statunitense, magnate del tech. La recentissima scalata del patron di Tesla Elon Musk al Bloomberg Billionaires Index non lascia adito a dubbi. L'ex golden boy sudafricano naturalizzato Usa moltiplica per tre la sua ricchezza nei mesi più acuti della crisi pandemica.
E ascende al quarto posto nella classifica degli uomini più ricchi del pianeta, scalzando il patron di Louis Vuitton Bernard Arnault, che scivola al quinto posto con 84,6 miliardi di dollari. Il patrimonio di Elon (90,3 miliardi) è cresciuto di 57,2 miliardi di dollari quest'anno, un'impennata seconda solo a quella della fortuna del fondatore di Amazon Jeff Bezos (+73 miliardi nel 2020). Quest'ultimo si conferma uomo più ricco del mondo (188 miliardi), seguito da Bill Gates (121 miliardi per il fondatore di Microsoft) e “Mr. Facebook” Mark Zuckerberg (99 miliardi).

 

I dati di mercato (così come esposti da Buyshares), mostrano che l'81,66% dei veicoli elettrici venduti negli Usa nel primo semestre 2020 è Tesla. In particolare, la casa automobilistica ha venduto 71.375 unità, con il Tesla Model 3 a fare da padrone (38.314 pezzi). Le azioni Tesla veleggiano adesso al record storico di oltre 2000 dollari l'una, un valore quasi quintuplicato da inizio anno e cresciuto del 40% solo negli ultimi giorni. E settembre si prospetta ancora più roseo, con gli esperti che prevedono un ulteriore irrobustimento della domanda di batterie per i veicoli elettrici. Musk è inoltre il pioniere dei viaggi privati nello spazio: la sua navicella Space X ha portato a termine con successo il suo primo viaggio lo scorso luglio. Jeff Bezos però non sta a guardare, guardando con interesse agli investimenti interstellari con la sua società Blue Origin.

 

Dietro all'accelerazione del rialzo, gli analisti vedono la decisione (12/8/2020) della società di frazionare (split) in cinque la singola azione, al fine di rendere l'investimento più accessibile. La distribuzione agli azionisti avrà luogo il 28 agosto 2020, mentre gli scambi delle nuove azioni “divise” inizieranno il 31 agosto. Le big del tech non sono nuove a questo tipo di decisione: anche Apple ha optato recentemente per la divisione in quattro della singola azione.

 

E gli italiani? Il primo connazionale presente nella classifica Bloomberg è Giovanni Ferrero, al 29esimo posto con 32,9 miliardi di dollari. Bisogna poi scendere fino al 56esimo posto per un altro tricolore: qui c'è infatti Leonardo del Vecchio di EssilorLuxottica, con un patrimonio personale di circa 20,4 miliardi. La medaglia di bronzo del Belpaese è di Paolo Rocca, ad del gruppo Techint (circa 8 miliardi di dollari). Silvio Berlusconi è al 278° posto, leggermente sopra i 7 miliardi.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?