Moneyfarm entra nella previdenza integrativa

8.6.2020
Tempo di lettura: 2'
Moneyfarm lancia la sua prima soluzione di previdenza complementare per tutti i suoi clienti. L'obiettivo è ampliare l'offerta e rendere la pianificazione e la gestione patrimoniale ancora più a 360°
Il Piano Pensione Moneyfarm è una forma di previdenza complementare del tutto digitale, con un indicatore sintetico di costo fra i più bassi del mercato con una commissione di gestione annua dell'1,25%
La soluzione, in linea con l'approccio Moneyfarm, è sottoscrivibile completamente online, personalizzata su 6 linee di gestione in Etf, flessibile, trasparente e fiscalmente deducibile
Moneyfarm entra nella previdenza integrata. Per offrire più completezza nella risposta e dunque nella pianificazione patrimoniale la società di gestione del risparmio ha deciso di offrire ai suoi clienti italiani anche una soluzione di previdenza complementare: “piano pensione Moneyfarm”.
Questo ha un indicatore sintetico di costo fra i più bassi del mercato ed è sottoscrivibile completamente online, oltre che essere basato su sei diverse linee di investimento (a seconda del profilo di rischio).
Il piano pensione Moneyfarm prevede una commissione di gestione annua indipendentemente dalla linea di gestione scelta, pari a 1,25% del capitale investito (contro una media nazionale del 2,21%), oltre ad un costo amministrativo annuo di 10 euro. Non sono previsti costi di caricamento, trasferimento, cambio linea, adesione, riscatto e anticipazione. L'indice sintetico di costo sui 10 anni è pari al 1,42% annuo. Un valore molte inferiore rispetto agli altri presente sul mercato italiano e in linea con la media dei costi dei fondi pensione aperti.
Il nuovo prodotto Moneyfarm è rivolto a tutti coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare, offre quindi una soluzione:
1. sottoscrivibile in modo del tutto digitale, personalizzata a seconda del proprio orizzonte temporale (sei linee in Etf - gestite e ribilanciate sulla base delle diverse fasi di mercato dal team di esperti del Comitato Investimenti, con un livello di rischio/rendimento crescente: linea prudente, linea moderata, linea bilanciata, linea orizzonte, linea futuro, linea azionaria) e un consulente dedicato a disposizione del cliente
2. flessibile e trasparente: nessun vincolo circa la frequenza o l'importo dei versamenti per la massima libertà di programmare i contributi secondo le proprie esigenze oltre alla possibilità di monitorare costantemente in tempo reale il proprio capitale attraverso la propria area personale (via desktop o mobile app)
3. fiscalmente deducibile: i premi versati sono completamente deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro l'anno (come da normativa vigente). È prevista anche la possibilità di destinare il proprio Tfr (già maturato e/o in maturazione) che, con l'applicazione di un'aliquota dal 9% al 15%, rispetto alla tassazione normalmente applicata sul Tfr liquidato in regime ordinario (dal 23% al 43%), può godere quindi di un bonus fiscale fino al 34%.
Il piano pensione Moneyfarm prevede una commissione di gestione annua indipendentemente dalla linea di gestione scelta, pari a 1,25% del capitale investito (contro una media nazionale del 2,21%), oltre ad un costo amministrativo annuo di 10 euro. Non sono previsti costi di caricamento, trasferimento, cambio linea, adesione, riscatto e anticipazione. L'indice sintetico di costo sui 10 anni è pari al 1,42% annuo. Un valore molte inferiore rispetto agli altri presente sul mercato italiano e in linea con la media dei costi dei fondi pensione aperti.
Il nuovo prodotto Moneyfarm è rivolto a tutti coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare, offre quindi una soluzione:
1. sottoscrivibile in modo del tutto digitale, personalizzata a seconda del proprio orizzonte temporale (sei linee in Etf - gestite e ribilanciate sulla base delle diverse fasi di mercato dal team di esperti del Comitato Investimenti, con un livello di rischio/rendimento crescente: linea prudente, linea moderata, linea bilanciata, linea orizzonte, linea futuro, linea azionaria) e un consulente dedicato a disposizione del cliente
2. flessibile e trasparente: nessun vincolo circa la frequenza o l'importo dei versamenti per la massima libertà di programmare i contributi secondo le proprie esigenze oltre alla possibilità di monitorare costantemente in tempo reale il proprio capitale attraverso la propria area personale (via desktop o mobile app)
3. fiscalmente deducibile: i premi versati sono completamente deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro l'anno (come da normativa vigente). È prevista anche la possibilità di destinare il proprio Tfr (già maturato e/o in maturazione) che, con l'applicazione di un'aliquota dal 9% al 15%, rispetto alla tassazione normalmente applicata sul Tfr liquidato in regime ordinario (dal 23% al 43%), può godere quindi di un bonus fiscale fino al 34%.