Azioni e quote: come funziona la scissione mediante scorporo

Francesco Nobili
Francesco Nobili
19.5.2023
Tempo di lettura: 3'
Nell’ordinamento italiano è stata introdotta la scissione mediante scorporo: una nuova possibilità per effettuare in maniera efficiente operazioni di riorganizzazione all’interno dei gruppi societari e delle famiglie di riferimento. Di cosa si tratta?

Articolo L’art. 51, comma 3, lettera a), del D.Lgs. 19/2023, che ha recepito la direttiva Ue 2019/2121, ha introdotto la disciplina della scissione mediante scorporo (nuovo art. 2506.1 cod. civ.). Tale scissione prevede che le azioni o quote della società beneficiaria (o delle società beneficiarie), che deve essere di nuova costituzione, non siano attribuite ai soci della società scissa ma alla stessa società scissa. 


Oggetto ed effetti della scissione mediante scorporo 

Oggetto della scissione dovrebbero poter essere attività o passività che non necessariamente costituiscono un’azienda; la società scissa deve continuare la propria attività e non deve essere una società in liquidazione che abbia iniziato la distribuzione dell’attivo. 

A ben vedere, gli effetti di una scissione con scorporo sono analoghi a quelli di un’operazione di conferimento: la società scissa attribuisce patrimonio alla società beneficiaria ricevendo in cambio la partecipazione nella società beneficiaria, così come nel conferimento la società conferente conferisce patrimonio alla società conferitaria ricevendo in cambio la partecipazione nella società conferitaria.


Gli aspetti fiscali della scissione mediante scorporo 

Gli aspetti fiscali della scissione mediante scorporo non sono stati espressamente disciplinati. Trattandosi peraltro di un’operazione di scissione, la stessa, salvo diverse indicazioni, dovrebbe essere disciplinata dall’art. 173, Tuir, che stabilisce un regime di neutralità fiscale indipendentemente dalla natura dei beni trasferiti.

In particolare, non dovrebbe essere previsto, come invece accade per i conferimenti, che la neutralità fiscale sia applicabile a condizione che oggetto di trasferimento sia un’azienda (art. 176, Tuir). Ciò agevolerebbe il trasferimento di beni non costituenti azienda, che nelle operazioni di conferimento è tassato facendo riferimento al valore normale di cui all’art. 9, Tuir. 

Inoltre non sarebbe rilevante il comportamento contabile adottato, come invece avviene per i conferimenti di partecipazioni di cui agli articoli 175 e 177, Tuir, nei quali non si verifica alcuna imposizione a condizione che l’incremento di patrimonio netto della società conferitaria sia pari al costo fiscalmente riconosciuto del conferente (cd. realizzo controllato).

La libera scelta tra effettuare un’operazione di conferimento o una scissione con scorporo appare confermata dallo stesso art. 51, comma 3, lettera a), secondo il quale l’introduzione dell’art. 2506.1 consente il trasferimento di attività e passività a società di nuova costituzione anche avvalendosi della disciplina della scissione (in alternativa, appunto, a un’operazione di conferimento). 

Trattandosi di una libera scelta tra operazioni di pari dignità è auspicabile e condivisibile che la scissione mediante scorporo non venga considerata abusiva ai sensi dell’art. 10-bis della legge n. 212/2000, anche nell’ipotesi in cui abbia a oggetto singoli beni e non un’azienda. Ciò, del resto, risulterebbe coerente con il fatto che, nella fattispecie, non si verifica alcun salto d’imposta, poiché i beni oggetto di scissione rimangono nel regime tributario di impresa. 

L’assimilazione del trattamento fiscale delle scissioni con scorporo alle scissioni ordinarie consentirebbe altresì l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa (art. 4, Tariffa, allegata al Dpr n. 131/86) anche nell’ipotesi di scorporo di singoli beni. In conclusione, sempre che venga confermato quanto sopra, si tratta di una nuova possibilità per effettuare in maniera efficiente operazioni di riorganizzazione all’interno dei gruppi societari e delle famiglie di riferimento. 

---


LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come funziona la scissione di un’azienda? Quanti tipi di scissione ci sono? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1990 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 1995. È specializzato in aspetti fiscali e societari relativi alle operazioni nazionali e internazionali di riorganizzazione aziendale e alla successione d’azienda. È autore di diverse pubblicazioni e relatore a vari convegni. Fa parte dei gruppi "Fisco" e "Fisco internazionale" di Confindustria..

Cosa vorresti fare?