Allianz-Santander, un divorzio quasi miliardario

24.6.2019
Tempo di lettura: 2'
Dopo lunghe trattative Banco Santander e Allianz hanno raggiunto un accordo sulla distribuzione in Spagna. Allianz venderà il 60% della joint venture in Allianz Popular a Banco Santander per 936,5 milioni di euro
Nel 2011 Allianz e Banco Popular avevano stretto un'alleanza esclusiva per la distribuzione di prodotti assicurativi e bancari tramite la joint venture Allianz Popular
Il gruppo Santander pagherà oltre 936 milioni di euro per acquistare il 60% detenuto da Allianz nella joint venture Allianz Popular
L'accordo dovrebbe avere efficacia dal primo trimestre 2020
Separazione quasi miliardaria tra Banco Santander e Allianz. L'istituto di credito spagnolo ha raggiunto un accordo con il gruppo assicurativo tedesco per la vendita, in cambio di 936,5 milioni di euro, di una collaborazione ereditata dall'acquisto di Banco Popular nel 2017. L'istituto di credito mette così fine al contratto che garantiva all'assicuratore tedesco "la distribuzione esclusiva di assicurazioni vita, assicurazioni generali, veicoli di investimento collettivo e piani pensione attraverso la rete di Banco Popular", spiega un comunicato.
Santander acquisterà il 60% detenuto da Allianz nella joint venture Allianz Popular e l'accordo che dovrebbe avere efficacia dal primo trimestre 2020, una volta che saranno state ottenute le dovute approvazioni dai regolatori. Allianz Popular detiene a sua volta il 100% del capitale sociale di Allianz Popular Vida, Compania de Seguros y Reaseguros , (Ap Life), Allianz Popular Asset Management, Sgiic, (Apam) e Allianz Popular Pensiones, (Ap e, congiuntamente con Apam, Ap Asset Management). Allianz Popular Sl ha registrato premi lordi per 0,3 miliardi di euro e asset gestiti per 12,5 miliardi di euro nel 2018.
Nel 2011 Allianz e Banco Popular, istituto spagnolo poi finito in bancarotta e acquisito nel 2017 da Santander per un euro, avevano stretto un'alleanza esclusiva per la distribuzione di prodotti assicurativi e bancari tramite la joint venture Allianz Popular. La transazione consente ora a Santander di portare avanti accordi con le società Mapfre e Aegon e quest'ultima dovrebbe rilevare una partecipazione del 51% nel segmento Vita e non Vita, mentre la parte rimanente dovrebbe essere trasferito a Mapfre.
Il gruppo Allianz è uno tra i maggiori assicuratori e gestori patrimoniali del mondo con oltre 92 milioni di clienti retail e istituzionali. Allianz è anche uno tra i maggiori investitori globale, con circa 708 asset in gestione per conto dei propri clienti assicuativi. I suoi gestori patrimoniali Pimco e Allianz Global Investors gestiscono più di 1.500 miliardi di euro di beni di terzi. Nel 2018, oltre 142.000 dipendenti in oltre 80 paesi hanno realizzato un fatturato totale di 132 miliardi di euro e un utile operativo di gruppo pari a 11,5 miliardi.
Il Banco Santander è un gruppo di istituti di credito prevalentemente europei e americani. Alcuni di essi operano sotto il marchio del Banco Santander, per esempio la filiale Santander Consumer Bank in Germania. Altri sono società acquistate dal gruppo, di cui l'esempio è l'acquisizione della banca inglese Abbey National Plc avvenuta nel settembre 2004, e poi rinominata Santander Uk Plc nel 2010.
Santander acquisterà il 60% detenuto da Allianz nella joint venture Allianz Popular e l'accordo che dovrebbe avere efficacia dal primo trimestre 2020, una volta che saranno state ottenute le dovute approvazioni dai regolatori. Allianz Popular detiene a sua volta il 100% del capitale sociale di Allianz Popular Vida, Compania de Seguros y Reaseguros , (Ap Life), Allianz Popular Asset Management, Sgiic, (Apam) e Allianz Popular Pensiones, (Ap e, congiuntamente con Apam, Ap Asset Management). Allianz Popular Sl ha registrato premi lordi per 0,3 miliardi di euro e asset gestiti per 12,5 miliardi di euro nel 2018.
Nel 2011 Allianz e Banco Popular, istituto spagnolo poi finito in bancarotta e acquisito nel 2017 da Santander per un euro, avevano stretto un'alleanza esclusiva per la distribuzione di prodotti assicurativi e bancari tramite la joint venture Allianz Popular. La transazione consente ora a Santander di portare avanti accordi con le società Mapfre e Aegon e quest'ultima dovrebbe rilevare una partecipazione del 51% nel segmento Vita e non Vita, mentre la parte rimanente dovrebbe essere trasferito a Mapfre.
Allianz
Il gruppo Allianz è uno tra i maggiori assicuratori e gestori patrimoniali del mondo con oltre 92 milioni di clienti retail e istituzionali. Allianz è anche uno tra i maggiori investitori globale, con circa 708 asset in gestione per conto dei propri clienti assicuativi. I suoi gestori patrimoniali Pimco e Allianz Global Investors gestiscono più di 1.500 miliardi di euro di beni di terzi. Nel 2018, oltre 142.000 dipendenti in oltre 80 paesi hanno realizzato un fatturato totale di 132 miliardi di euro e un utile operativo di gruppo pari a 11,5 miliardi.
Banco Santander
Il Banco Santander è un gruppo di istituti di credito prevalentemente europei e americani. Alcuni di essi operano sotto il marchio del Banco Santander, per esempio la filiale Santander Consumer Bank in Germania. Altri sono società acquistate dal gruppo, di cui l'esempio è l'acquisizione della banca inglese Abbey National Plc avvenuta nel settembre 2004, e poi rinominata Santander Uk Plc nel 2010.