PIMCO assume David Forgash

Teresa Scarale
Teresa Scarale
18.4.2018
Tempo di lettura: '
Il segmento delle obbligazioni ad alto rendimento ha un nuovo primo della classe: David Forgash è stato nominato Executive Vice President e Head of European High Yield Portfolio Management. Un brillante curriculum ultraventennale per la supervisione degli investimenti di PIMCO, uno dei colossi mondiali del reddito fisso.

In qualità di Executive Vice President e Head of European High Yield Portfolio Management, David Forgash riporterà direttamente a Eve Tournier, Managing Director e Head of European Credit Portfolio Management di PIMCO.

Il suo brillante curriculum più che ventennale è composto principalmente da esperienze nel settore delle obbligazioni ad alto rendimento.

Un vero e proprio investimento per PIMCO, che da due anni a questa parte ha assunto oltre 600 nuovi collaboratori, e non è finita.

Nuovo ingresso in casa PIMCO. La società fondata a Newport Beach in California nel 1971 e oggi leader a livello globale nella gestione degli investimenti a reddito fisso, ha dato il benvenuto a David Forgash in qualità di Executive Vice President e Head of European High Yield Portfolio Management. In qualità di capo del segmento delle obbligazioni ad alto rendimento, Forgash opererà nella sede PIMCO di Londra sotto la guida di Eve Tournier, Managing Director e Head of European Credit Portfolio Management. Le obbligazioni ad alto rendimento o high yield sono quella classe di obbligazioni che fra prezzo di acquisto e tasso di interesse rendono agli investitori più della media del mercato. Questo perché si tratta di titoli più rischiosi, in quanto sono rappresentativi del debito di enti o società cui è stato assegnato un rating da parte delle agenzie internazionali di valutazione pari a BB, o anche inferiore. Il curriculum ultra ventennale di Forgash, ça va sans dire, è brillante. Prima del suo ingresso in PIMCO nel 2018, Forgash ha ricoperto il ruolo di Senior Portfolio manager specializzato nel credito europeo presso Millennium Capital Partners, sempre a Londra. Non a caso, ha una grande esperienza nel settore del trading obbligazionario. Per questo comparto, è stato sia direttore esecutivo in Morgan Stanley a Londra, che managing director presso RBS Greenwich Capital a Greenwich. Sempre per il trading obbligazionario, ha lavorato a New York presso Lehman Brothers. A New York è stato poi specialista delle vendite nel campo dei mortgage-backed e asset-backed securities in Prudential Securities. Un bagaglio complessivo di 23 anni di esperienza nel settore dell'investimento. Si è laureato all'Università del Delaware e ha conseguito un MBA alla Stern School of Business della New York University.
pimco-assume-david-forgash_1
Courtesy PIMCO
Nel suo nuovo ruolo, Forgash supervisionerà gli investimenti della società nel mercato high yield europeo.
Il capo di Forgash, Eve Tournier, ha affidato all'ufficio stampa la sua soddisfazione: "Siamo felici di accogliere David nel nostro team. Grazie alla sua significativa esperienza e conoscenza del mercato high yield europeo, David fornirà un apporto prezioso al nostro team d'investimento, consentendoci di potenziare l'offerta di opportunità d'investimento per i nostri clienti". Forgash è dunque l'ultimo investimento in ordine di tempo per PIMCO, la quale al 31 dicembre 2017 gestiva investimenti high yield europei per circa EUR 10 miliardi all'interno di strategie globali. Il trend delle assunzioni in PIMCO è positivo. Da due anni a questa parte la società di investimento ha assunto oltre 600 nuovi collaboratori, e nello specifico 139 professionisti specializzati in strategie private, analisi clienti, mercati emergenti, titoli ipotecari, immobili e analisi macroeconomica. E non è finita: si prevede che nel corso del 2018 verranno assunte almeno 200 nuove professionalità.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?