Sensibilità e competenza per gli investimenti filantropici

27.11.2019
Tempo di lettura: '
Una tematica sempre più diffusa tra gli investitori
Sono sempre più le persone che si dotano di istituzioni specializzate per gestire al meglio le risorse che intendono destinare a finalità di utilità sociale. La filantropia ha l'obiettivo di mettere a disposizione di ciascun donatore gli strumenti e delle competenze necessari per conseguire questo risultato.
Oggi sempre più persone si rendono conto i come il dono possa rivelarsi una dimensione fondamentale per dare un senso alla propria esistenza e testimoniare concretamente la propria umanità.
La filantropia comporta qualsiasi azione che i clienti vogliono intraprendere nell'interesse del bene comune, sia dal punto di vista puramente finanziario ma anche come “donazione del proprio tempo”. Questo tema sta diventando un valore familiare che si tramanda con le generazioni future, condividendo il valore “di dare agli altri”. L'approccio sarà anche plasmato dalle nuove “leve” per i quali innovazione ed etica sono aspetti fondamentali.
I consulenti finanziari devono pertanto sempre di più le competenze filantropiche per fornire risposte personalizzate ai loro clienti, in base alla loro situazione patrimoniale e sopratutto ai loro obiettivi. L'aspirazione a fare del bene e ad essere ricordati si fa sempre più strada; il wealth manager deve saper cogliere queste esigenze e, con l'aiuto di professionisti che conoscano bene il settore della filantropia e abbiano esperienze concrete con storie di successo in questo ambito. Questo può aiutare il cliente a realizzare le sue aspirazioni, evitare che le risorse si disperdano in maniera disordinata, favorire la continuità dell'azione nel tempo, e dare visibilità di quanto realizzano anche verso l'esterno.