Donne, rossetto e consapevolezza finanziaria

Collini Alessandra
Alessandra Collini
12.6.2020
Tempo di lettura: 5'
Bisogna approfondire, leggere, essere curiose e scegliere un buon consulente che ci faccia sentire a nostro agio, che ci metta serenità nel spiegare alcuni argomenti difficili per noi

Resilienza è una parola tutta al femminile, su questo non ho dubbi

L'indipendenza economia è una grande arma per prevenire anche la violenza economica

Tanta, tantissima strada da percorrere con i nostri bellissimi tacchi 12, affinché noi donne possiamo raggiungere la piena consapevolezza finanziaria.

L'indipendenza della nostra vita, delle nostre scelte finanziarie, del nostro futuro.

 
Noi donne siamo più longeve rispetto ai nostri cari uomini e stiamo sempre di più prendendo potere economico, ebbene  le donne iniziano a guadagnare di più.

  • Le donne hanno bisogno di pianificare perchè vivono più a lungo


Prima o poi ci troveremo a scontrarci da sole forse, in piena autonomia e forse troppo tardi.

Prima che arrivino brutte sorprese, perché come sappiamo la vita è una scatola di cioccolatini ben assortiti, perché non iniziare ora a costruire il nostro scrigno di vita? Il nostro scrigno tempestato di sogni, di desideri, luccicoso e pieno di speranze future?

Il nostro cuscino economico, il cuscino che ci permetta di dormire sonni tranquilli, sereni e con un grande carico di consapevolezza per l'incertezza del domani.

Invece la maggior parte di noi bellissime e grandiosi donne non investe, non fa nulla e si fanno trascinare nel vortice della paura di affrontare certi discorsi non comprensibili.

Anzi appena sentono parlare di INVESTIRE, che fanno? Si levano quel bel tacco 12 e iniziano a correre più che mai.

Il più del 60% delle donne lascia tutti i soldi nel conto corrente, hanno paura e preferiscono non fare nulla piuttosto che agire.

Oppure ingessano il proprio patrimonio in immobili, così da creare una serie di situazioni poi difficili da sbrogliare in caso di difficoltà economica.

Eppure le donne inventano, creano, combattono, sono mamme, curano la casa, i figli, la spesa e tutto quello che è la gestione familiare, progettano la vita quotidiana.

Resilienza è una parola tutta al femminile, su questo non ho dubbi.

Per assurdo ogni giorno che apriamo la porta di casa rischiamo, perché non assumersi il rischio anche del nostro futuro più roseo invece di lasciare tutto al caso?

Mi chiederete: "Alessandra ma come devo fare per abbattere il rischio, rischio intenso come la paura di confrontarmi con la materia finanziaria?".

Bisogna approfondire, leggere, essere curiose e scegliere un buon consulente che ci faccia sentire a nostro agio, che ci metta serenità nel spiegare alcuni argomenti difficili per noi.

E soprattutto che ci faccia comprendere davvero quali sono le nostre priorità in termini finanziari.

Abbiamo il potere di agire prima che la vita ci metta alle strette dicendo "cavolo, perchè non ci ho pensato prima...e adesso come faccio?"

 

  • Non si riesce ancora a pensare ai soldi risparmiati come un veicolo per soddisfare i propri bisogni finanziari futuri


 

"Il passaggio da soldi risparmiati a soldi investiti è ancora per molte donne troppo forte”

Ecco perché abbiamo bisogno di essere accompagnate in questo viaggio.

Divorzi, donne che smettono di lavorare per seguire i figli, la famiglia e situazioni delle volte scomode, per trovarci poi misere pensioni, niente soldi per la nostra sopravvivenza.

Ricordiamoci anche di una cosa molto molto importante:

"L'indipendenza economia è una grande arma per prevenire  anche la violenza economica".

Donne vittime di violenze si trovano intrappolate dal proprio aguzzino,  perché non hanno potere economico, non sanno dove andare, che fare senza denaro.

Questa è solo una parentesi importante di queste situazioni brutte, ma noi consulenti possiamo fare molto.

E come dice qualcuno i soldi non fanno la felicità..figuriamoci la miseria.

Io posso aiutarti, te la senti di prendere in mano la tua vita e farne un capolavoro?


 
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.

Cosa vorresti fare?