Gli Etf attivi conquistano la ribalta a Wall Street, ecco cosa guida il boom

Titta Ferraro
27.2.2023
Tempo di lettura: 3'
Cresce l’offerta di Etf a gestione attiva, vediamo i numeri di questa ascesa e in cosa si differenziano dal canonico investimento passivo. In Italia intanto fa il suo debutto Investlinx che vede tra i suoi azionisti Exor

Nati come strumento di investimento passivo, gli Etf nel tempo si sono evoluti con l’offerta di esposizioni più ristrette e chirurgiche a temi e settori specifici. Gli ultimi anni si sono caratterizzati anche per una veloce crescita degli Etf attivi, ossia fondi quotati in borsa che non si limitano a replicare passivamente un determinato indice, ma prevedono la presenza di un gestore o team di gestione che investe su un portafoglio di titoli seguendo un criterio di selezione indicato nel prospetto informativo. 

Nel 2022 gli Etf attivi hanno attirato afflussi a livello globale per 122,6 miliardi di dollari Usa e gli asset totali in gestione ammontavano a fine anno a 488 miliardi, in aumento del 10,6% rispetto al 2021 (dati Etfgi). Sono ben 1.878 gli Etf gestiti attivamente quotati a livello globale. L’aumento dell’offerta, avvenuto soprattutto negli ultimi tre anni, ha dato agli investitori una maggiore consapevolezza della possibilità di avere un approccio attivo anche nel campo degli Etf, giovandosi di costi inferiori rispetto a quelli dei fondi attivi classici. 


Mercato Usa indica la strada

Il successo dei cloni a gestione attiva è evidente soprattutto negli Stati Uniti dove il 14% degli 620 miliardi di dollari di afflussi sugli Etf nel 2022 è andato verso prodotti a gestione attiva. In questo inizio di 2023 questa tendenza si è accentuata con Bloomberg che segnala come circa un terzo dei nuovi afflussi da inizio anno nel mercato statunitense degli Etf che riguarda prodotti a gestione attive. Trend accentuato questo mese dalla discesa in campo di Morgan Stanley con la quotazione dei suoi Etf attivi. Leader tra i fondi quotati a gestione attiva sono JP Morgan - che controlla i due maggiori ETF attivi sul mercato: il JPMorgan Ultra-Short Income ETF da oltre 24 miliardi di dollari e il JPMorgan Equity Premium Income ETF da 21 mld $ - e Dimensional Fund Advisors. Gli Etf attivi rappresentano al momento solo il 6% circa di 7.000 mld $ di tutto il mercato Etf statunitense. Secondo Biron Lake, global head of ETF Solutions di JP Morgan, entro 5 anni gli Etf attivi arriveranno a masse gestite pari a 3.000 miliardi di dollari, oltre otto volte quelle attuali. 

Sponda al boom degli Etf attivi arriva dal fenomeno delle conversioni: l’anno scorso negli Stati Uniti ben 13 diversi emittenti hanno eseguito più di 20 miliardi di dollari in conversioni da fondi comuni a Etf e quest'anno si stima che altri 15 emittenti dovrebbero completare tali conversioni, per un importo di altri 20 miliardi di dollari. 


Anche in Italia numeri in crescita 

In Italia i numeri sono ancora relativamente piccoli, ma le masse gestite crescono a ritmo elevato: Etf attivi sono arrivati ad avere AuM pari a circa 3,6 mld nel 2022 dai 2,3 mld del 2021, con numero Etf attivi passato da 52 a 65. Silvia Bosoni, Group Head of ETFs, Euronext ha rimarcato come a fine 2022 l’AUM degli ETF attivi ha raggiunto il massimo storico chiudendo il dodicesimo anno consecutivo in crescita a conferma della centralità nel panorama europeo del mercato ETFplus. 


Debutto per Investlinx

Offerta attiva cresciuta ulteriormente nell’ultimo mese prima con l’arrivo dei primi Etf di Axa IM e adesso con Investlinx, 34° emittente al debutto oggi sull’ETFPlus di Borsa Italiana. Investlinx è una startup fondata da Mario Bonaccorso che vede Exor come azionista di minoranza.


Come funzionano gli etf attivi? Che ruolo possono interpretare all'interno di un portafoglio composto da fondi a gestione attiva e strumenti a replica passiva di un indice?
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.

“A nostro avviso applicare principi semplici del private equity al risparmio gestito ha senso e permette di creare valore - ha rimarcato Mario Bonaccorso, Founder di Investlinx, nel corso della presentazione tenutasi in Borsa Italiana - e con i nostri Etf proviamo a portare semplicità nell’industria con pochi prodotti dal funzionamento molto chiaro”. Bonaccorso ha sottolineato anche come una peculiarità di Investlinx è il fatto che i suoi azionisti hanno capitale investito negli Etf proposti.


I primi due Etf proposti da Investlinx offrono portafogli globali diversificati composti sia da titoli azionari che obbligazionari che non fanno riferimento ad alcun benchmark: uno è di tipo bilanciato con circa la metà del portafoglio investita in titoli obbligazionari e l'altra metà in titoli azionari e l’altro è principalmente azionario con investimenti in titoli di società globali di eccellenza. “Abbiamo selezionato a livello azionario società di qualità con un vantaggio competitivo sostenibile, specie nel tech, sanità e beni di consumo. Nell’obbligazionario invece ricerchiamo principalmente un profilo rischio/rendimento ottimale, che al momento posiziona i nostri prodotti su obbligazioni a breve scadenza e con elevata qualità del credito”, sottolinea Matteo Solfanelli, CEO di Investlinx, che ha aggiunto: “Non vogliamo essere un competitor degli Etf passivi, con i nostri Etf vogliamo semplificare il compito agli investitori permettendogli di avere tutto il necessario attraverso un singolo prodotto”. 

I costi degli ETF di Investlinx sono inferiori più del 50% alla media dei fondi bilanciati ed azionari distribuiti in Italia (Fonte: Morningstar "Global Investor Experience Study: Fees and Expenses”, 30 marzo 2022). Nel dettaglio, i primi due Etf quotati in Italia da Investlinx sono l’Investlinx Balanced Income ETF (ticker: LINXB), di cui circa la metà del portafoglio è investita in titoli obbligazionari e l'altra metà in titoli azionari; l’InvestlinxCapital Appreciation ETF (ticker: LINXC) invece investe principalmente in titoli azionari di società globali di eccellenza. Investlinx punta a quotare nel medio periodo i propri prodotti su altri mercati europei e di ampliare l’offerta dei propri prodotti con il lancio di nuovi comparti.

Cosa vorresti fare?