SARA SILANO
Un’analisi Morningstar rivela un elevato allineamento tra quanto viene dichiarato e le effettive strategie Esg. Ma serviranno ulteriori studi su un universo più ampio per confermare i risultati
La quota “rosa” dei gestori di fondi a livello globale è ferma a vent’anni fa. Ma non è una questione di performance. La Morningstar investment conference del 10 novembre si aprirà con una riflessione su questo tema, in tempi di covid-19
I tassi di interesse bassi o negativi costringono gli investitori a cercare sui mercati rendimenti in obbligazioni più rischiose. Ma questo è un problema per chi, come i pensionati, non può permettersi di correre pericoli
Gli investitori europei hanno assunto una posizione più cauta. Si sono ridimensionati i flussi verso il reddito fisso e i comparti azionari tecnologici. L’oro brilla meno
Sono 1.270 le attività dannose delle imprese che sono legate al virus. Amazon primeggia per numero di casi, insieme a molte aziende del settore dei beni di consumo. Un pericolo che gli investitori non possono ignorare
Oro, biotech e tecnologia registrano performance positive da gennaio. Le Borse europee, invece, non si sono ancora riprese dal covid-19
Morningstar ha comparato le performance dei comparti Esg con quelle dei fondi tradizionali in sette categorie molto popolari. I tassi di successo dei fondi sostenibili sono superiori in circa il 59% dei casi
Il piano di azione per la finanza sostenibile tocca direttamente i risparmiatori. Se sarà attuato con determinazione ed efficacia renderà più facile e sicuro investire in prodotti finanziari per promuovere una crescita meno dannosa per l’ambiente e la società
Non sono riusciti a proteggere totalmente dai ribassi dei mercati. Ma hanno fatto mediamente meglio dei bilanciati e degli azionari. Ampia dispersione dei rendimenti tra i multistrategy
Il 19% dei gestori in Italia è donna contro appena l’11% degli Usa. Ma l’industria degli investimenti globale è ferma a vent’anni fa sulla presenza femminile tra i professionisti della costruzione di portafogli
Dopo i tagli nel 2019, i tassi Usa dovrebbero stabilizzarsi. Ma gli investitori farebbero bene a concentrarsi su altre tendenze dei mercati
Dopo un anno Toro, ci sono meno occasioni in Borsa e qualche incognita in più. Meglio non sottovalutare i benefici della diversificazione e prepararsi a una maggior volatilità
La sostenibilità è un trend che può cambiare il volto dell’industria finanziaria. Ma servono regole chiare e analisi rigorose sia a livello di singole aziende sia di portafoglio dei fondi
Gli indici sono molto più di un paniere di titoli a capitalizzazione o di un parametro di riferimento per i fondi. Permettono di guardare alle tendenze in atto con lenti diverse
Alcuni gestori mirano a generare impatti sociali e ambientali positivi, oltre alle performance finanziarie. Altri considerano i dati sulla sostenibilità semplicemente come un’informazione in più. La mancanza di un linguaggio condiviso penalizza gli investitori
I fondi azionari globali hanno registrato i più alti flussi da parte degli investitori europei nel primo semestre. Le politiche monetarie accomodanti mandano in secondo piano i timori per la congiuntura. L’indice globale sostenibile batte quello tradizionale
Le principali Borse mondiali chiudono con rialzi a due cifre, soprattutto gli Usa, grazie all’hi-tech. Piazza Affari fa meglio dell’Europa. Ma la Grecia batte tutti e si conferma un mercato per investitori coraggiosi
Da gennaio sono prevalsi i riscatti dai fondi azionari europei. Eppure, gli indici sono saliti. Ora la volatilità è aumentata e Piazza Affari sta soffrendo di più