ROBERTA MOSCAROLI
Cenni sulla disciplina del patent box e sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate. Il restyling dell’agevolazione riveste un’importanza strategica nell’ottica di attrarre in Italia gli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo e facilitare la collocazione degli intangibles all’interno del Paese
Con decreto del ministro dell’Economia, pubblicato il 17 novembre 2020, sono state stabilite le regole e le procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni sui cross-border arrangement soggetti all’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle entrate
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate in materia di riorganizzazioni aziendali attuate mediante conferimenti di partecipazioni di minoranza. Quali le indicazioni fornite?
L’incentivo alla patrimonializzazione ha una duplice valenza, sostanziandosi in un credito d’imposta riconosciuto tanto al socio che effettua il conferimento, quanto alla società ricapitalizzata
La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 20 del Tur, ripristinando uno scenario di certezza del diritto, indispensabile per la speditezza degli affari e per una corretta pianificazione dei costi fiscali delle operazioni da parte di contribuenti, investitori e operatori
Nei gruppi familiari di seconda o terza generazione sono presenti, spesso, soci con interessi e attitudini diverse rispetto alla gestione di una o più delle società compartecipate. In questo contesto, diventa fondamentale la conoscenza delle opportunità offerte dalla normativa fiscale e delle posizioni dell’Agenzia delle entrate
Il decreto Cura Italia ha introdotto la conversione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate (Dta) relative alle perdite fiscali pregresse. Ecco in cosa consiste la nuova fattispecie
Il decreto rilancio ha introdotto una nuova tipologia di Pir, complementari e alternativi rispetto a quelli tradizionali. Si tratta dei Pir alternativi: ecco le principali caratteristiche
La particolare congiuntura economica di questi tempi rende urgente, per le aziende familiari italiane, la necessità di intervenire sui propri tradizionali punti di debolezza, anche mediante la ridefinizione dei propri assetti societari. Focus sui conferimenti di partecipazioni qualificate
Al fine di favorire lo sviluppo economico, scientifico e culturale del nostro paese, il sistema fiscale italiano prevede una serie di misure agevolative dirette ad attirare risorse umane in Italia. Focus sulle agevolazioni per i cosiddetti “impatriati”
Le novità dal 2020 ad oggi sugli Eltif e alcune indicazioni in merito al loro possibile impiego come strumenti di pianificazione successoria
La Legge di bilancio 2020 ha riaperto i termini per l’affrancamento del valore dei terreni e delle partecipazioni. Ecco cosa disciplina