RICCARDO SABBATINI
Chi ha mai pensato che pure il camping potesse essere glamour? L’esperienza italiana di “Sesta Terra” racconta una storia di lusso radicale e sostenibile, senza perdere di vista il suo scopo ultimo: quello di godere della bellezza che ci circonda. La quale spesso attrae anche capitali privati
Le guerre commerciali potrebbero indurre la Cina a impegnarsi ancora di più nella Belt&Road Initiative, la nuova via della seta. È probabile che il Paese aumenti i suoi scambi con paesi selezionati nella regione, per mitigare gli effetti negativi derivanti da minori scambi con gli Usa. Ecco l’intervista a Ken Hu, gestore dell’Invesco Belt and Road Debt Fund
Quello tra lo Hk Stock Exchange e il Lse è un matrimonio che non s’ha più da fare. L’intesa avrebbe dato vita alla terza piattafoma borsistica mondiale – Lse insegue la priorità di Refinitiv
Nell’anniversario del primo allunaggio spaziale Vontobel ha sottolineato in un report gli insegnamenti che da quella straordinaria esperienza umana possono ancora oggi essere ricavati, anche nel mondo degli investimenti
Matteo Villani, head of asset management Italy del gruppo svizzero Vontobel, spiega la strategia con la quale le masse gestite sono aumentate dai 190,7 miliardi di franchi del 2014 ai 272,2 miliardi del 1° semestre 2019. L’Italia è uno dei paesi in cui il gruppo punta di più
Villa Eden di Merano ha l’aspetto, e anche il rating, di un Small Luxury Hotel a 5 stelle. Parla la titolare, Angelika Schmid, che spiega a We Wealth perché non hanno mai pensato di far entrare investitori esterni per replicarla anche altrove
Vi ricordate le terme dove andavano i nostri nonni, con i fanghi, le partite a bocce e la partita a scopa? Ebbene dimenticatele! È nato negli ultimi anni il nuovo universo delle Spa, che comincia sempre più a interessare gli investitori private. Intervista a Andrea Quadrio Curzio, ceo di QC Terme srl
In delle ipotetiche Olimpiadi della finanza, il Granducato sarebbe saldamente sul podio. Il Lussemburgo infatti è il principale centro di fondi d’investimento in Europa (il secondo al mondo), vi hanno sede le più grandi banche internazionali. Primeggia inoltre nel private insurance e sono 35mila gli strumenti finanziari quotati alla sua Borsa. Come mai?
Negli ultimi sette anni La Mondiale Europartner, compagnia del Granducato, ha quintuplicato la propria raccolta in Italia. E non intende fermarsi: obiettivo del gruppo è continuare a crescere nella penisola, anche grazie ai vantaggi offerti dal Lussemburgo
“Ci siamo sempre occupati unicamente di imprese familiari di successo, anche quando facevano 10-15 milioni di fatturato. Ed ora che ‘hanno bucato lo schermo’ con fatturati da oltre 100 milioni continuano a darci fiducia”. Intervista a Simone Citterio, head of corporate finance advisory di Banca Euromobiliare
Matteo Benetti, nuovo direttore generale di Banca Euromobiliare, spiega i punti di forza e le prospettive dell’istituto che gestisce. Il manager gestisce o amministra asset per 11,1 miliardi (giugno 2019), più che raddoppiati rispetto alla fine della crisi dei debiti sovrani (2012)
Banca Generali ha adattato il motore digitale di Ubs alle proprie esigenze di advisory. Intervista al vicedirettore generale Andrea Ragaini
Marco Bizzozero, ceo group wealth management di Unicredit, spiega le strategie del business. Al centro dei programmi di crescita, la piena integrazione tra i servizi di gestione del patrimonio e quelli di corporate e investing banking al servizio della clientela affluent e wealth
Investec AM guarda con attenzione all’Africa. E infatti è al primo posto nella classifica dei gestori del continente. La società, nata nel 1991 in Sudafrica, negli anni ha progressivamente aumentato la sua operatività. Ora gestisce 145,2 miliardi di dollari (a fine marzo) ed è diventata un importante player a livello globale
Il direttore commerciale e marketing dell’istituto del gruppo Mediobanca, Lorenzo Bassani, ne traccia le linee di sviluppo sempre più rivolte a intercettare i bisogni della clientela wealth, da dove proviene il 40% della raccolta gestita. E la digitalizzazione è sempre più al servizio dell’attività di consulenza
Banca Mediolanum continua a crescere nell’investment banking. Da quando, un anno fa, è stata avviata la nuova attività – spiega il direttore generale Bosisio – già raccolti 18 mandati e analizzate 500 aziende
Se la rivoluzione tecnologica è il perno attorno a cui ruotano i grandi megatrend del pianeta o, meglio, che ne deciderà il corso, com’è posizionato il Belpaese? Intervista a Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, e a Marco Taisch, ordinario di sistemi di produzione avanzata presso il Politecnico di Milano
Il modello di BlackRock: come i grandi cambiamenti si trasformano in temi di investimento. Intervista ad Andrea Favero, responsabile wealth di iShares Italia, e a Luca Giorgi, responsabile retail sales BlackRock Italia, Grecia e Malta
Quattro principi per proteggere gli asset affidati dalla clientela e generare ritorni stabili nel lungo periodo. Ecco il set di regole di ETHENEA Independent Investors per una gestione di valore
ETHENEA è sempre rimasta fedele a uno stile di gestione tradizionale con l’obiettivo di proteggere il patrimonio dei clienti e assicurare ritorni stabili. Non crede nei benchmark ma nel valore espresso da una gestione attiva e in solide convinzioni d’investimento. Intervista a Michele Cicoria
Massimo di Tria, chief investment officer (Cio) di Cattolica assicurazioni, commenta il testo finale degli atti delegati di Solvency II, sotto scrutinio del Parlamento e del Consiglio europeo
Il ceo Andrea Crovetto spiega com’è nata l’idea di un punto d’incontro tra domanda e offerta di finanziamenti, equity o debt. La piattaforma è aperta anche agli Hnwi. Le operazioni previste nel 2019 sono 12
Massimo Doris, nel corso della convention “Io” tenutasi a Torino, annuncia che l’obiettivo per i prossimi cinque anni è far crescere la quota dei clienti Mediolanum toccata da prodotti di protezione, dal 2,7 al 27%
Le aziende non sono nate sostenibili, lo possono piuttosto diventare. Come accompagnarle verso un mondo rispettoso dell’ambiente, del sociale e degli elevati standard di governance? La storia di Nordea Asset Management, antesignana della sostenibilità
Intervista a Mario Nava, direttore della DG Fisma della Commissione europea. “Abbiamo scelto il metodo della trasparenza, non quello dei premi e delle penalizzazioni”
Cina, Est Europa e le grandi piazze finanziarie del continente: il big player del risparmio gestito italiano – AuM per 380 miliardi – ha iniziato a espandere fuori dai confini il suo modello. L’intervista a Tommaso Corcos, amministratore delegato di Eurizon Capital
Fiduciarie accessibili solo ai detentori di grandi patrimoni? Non esattamente. Giancarlo Barbieri, direttore generale di Mps Fiduciaria racconta a We Wealth la possibile evoluzione di un business sempre più intrecciato, nei grandi gruppi bancari, alle attività di wealth management ed ai servizi per le imprese
Un service pubblico per favorire gli investimenti di fondi pensione e casse di previdenza in asset alternativi e illiquidi. Ne abbiamo parlato con il presidente di Unicredit Fabrizio Saccomanni
Nel corso della sua visita in Italia, dal 21 al 23 marzo, il presidente cinese ha firmato un Memorandum of Understanding e accordi commerciali per 2,5 miliardi di dollari, incluse intese specifiche per i porti di Trieste e Genova. Sul tema, abbiamo intervistato Giuliano D’Acunti di Invesco
Affidarsi al ‘linguaggio’ per effettuare le proprie scelte di investimento? Una realtà sempre più concreta. Le tecniche di Natural Language Processing sono entrate a pieno titolo tra quelle che Goldman Sachs utilizza per intercettare il sentiment del mercato e comportarsi di conseguenza
Loredana La Pace, country head per l’Italia di Goldman Sachs Asset Management (AuM per 1300 miliardi) spiega il processo d’investimento dei fondi CORE® che coniuga un largo utilizzo dei big data a criteri di valutazione più tradizionali basati sui fondamentali
Il comitato Econ del Parlamento europeo ha approvato il regolamento sui Pepp, i Pan-european personal pension product, chiamati a fornire una copertura pensionistica ai sempre più numerosi globetrotter del continente
Sono fondi di piccole dimensioni, poco movimentati e di lunga durata: ecco i “fondi orfani”, una realtà da 80 miliardi
Uno studio di JP Morgan segnala che le imprese guardano con crescente attenzione al mondo private per finanziare la propria crescita. Dall’inizio della crisi della finanza globale, infatti, la quota degli asset private è raddoppiata in rapporto alla capitalizzazione della Borsa statunitense
Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell’economia italiana. L’unico ostacolo che devono superare per brillare è rimuovere i vincoli dei propri assetti di corporate governance
“Con il nostro club deal assecondiamo l’interesse delle maggiori famiglie imprenditoriali italiane a investire nelle nostre medie imprese d’eccellenza che in questo modo possono crescere e prosperare”. L’intervista ad Angelo Viganò, head of Mediobanca Private Banking
Il fashion è un’industria globale che vale 1.300 miliardi di dollari ed ha un forte impatto ambientale: basti pensare che i processi della manifattura tessile richiedono un uso idrico stimato in 93 miliardi di metri cubi d’acqua ogni anno e le emissioni di gas serra del fashion superano quelle prodotte da tutti i voli ed i trasporti marittimi al mondo. L’invito ad un consumo di fashion più attento da un report di Legg Mason
Legg Mason mette a frutto il proprio modello di multi affiliate per offrire un servizio di qualità nel nuovo trend dell’industria del risparmio. Dopo un anno “estremamente positivo” la filiale italiana del gruppo, anche nel 2019, conferma la sua strategia volta alla ricerca di partnership strategiche. Uno stile di gestione attiva per contrastare la pressione sui margini e creare valore per i clienti. Intervista a Marco Negri, head of southern Europe
Secondo il presidente di Assoreti, le reti di consulenza sono già compliant su Mifid 2. Degli importanti passi sono però ancora necessari perché l’industria sia pronta ai cambiamenti che l’aspettano
La filosofia d’investimento di Rothschild&Co coniuga un’attenta selezione delle società su cui puntare, nell’equity come nel debt, a una completa assenza di conflitti d’interesse. L’intervista a Ilaria Romagnoli, head of Italy wealth management della società
A novembre la raccolta era aumentata del 3,1% a 76 miliardi, ma con l’inizio del nuovo anno, con il peggioramento dello scenario economico, è subentrato un atteggiamento di attesa da parte dei risparmiatori. La proposta di Ania per favorire gli investimenti nei Pir delle gestioni separate assicurative
L’ex presidente Consob, Mario Nava, apre i lavori di Consulentia19, l’incontro annuale dei consulenti finanziari Anasf, dando un quadro sostanzialmente ottimistico della costruzione europea
Carla Rabitti Bedogni, presidente dell’Ocf (l’Organismo dei consulenti finanziari), parla delle priorità dell’ente che ha appena rilevato dalla Consob i compiti di vigilanza sulla categoria. Robo advisor? “Ci interessa, è nostro compito seguire l’innovazione”
Per Stefano Patriarca, consulente previdenziale cui si deve “Rita” e “l’Ape sociale”, il pacchetto di misure “quota 100” varato dal Governo crea soltanto false aspettative
Nell’ambito del nuovo piano strategico 2019-2021, il trading on line sarà un servizio in più per i clienti di Banca Generali e rappresenterà un utile strumento di lavoro a disposizione della rete dei financial advisor
Comgest nel report “Rise of Asia” indaga sui trend economici e sociali del continente, facendo il punto sulla situazione e indicando quali settori dell’industria e dei servizi sono maggiormente coinvolti nella crescita della middle class, di cui a cascata, stanno approfittando anche i maggiori player globali
Comgest sceglie i titoli su cui investire con una metodologia che privilegia la long term quality growth. Nel 2018 ha battuto i benchmark dei paesi sviluppati del 7-8%. Intervista a Gabriella Berglund, country manager per l’Italia della società
Vuoi una casa di proprietà? Un fondo di previdenza complementare può venirti in aiuto. Le province di Bolzano e Trento stanno sperimentando con successo una modalità per utilizzare un mutuo immobiliare a fini pensionistici (moltiplicando i vantaggi fiscali)
Gli istituti di credito restituiscono 300 milioni incassati dai propri clienti ma che non gli erano dovuti. Parla Magda Bianco, alla guida del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia dal 2014
Banca d’Italia ha analizzato nell’arco di quaranta anni (1950-2017) l’andamento della ricchezza delle famiglie italiane, confrontandolo con quanto è accaduto in sette degli altri Paesi più industrializzati al mondo (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Giappone, Canada)
Le tensioni sui rischi geopolitici frenano la crescita del private banking in Italia. Quello che sta arrivando al capolinea passerà alle cronache come un anno duplice per il segmento più dinamico dell’industria del risparmio
Promuoverne valore nel lungo termine senza esercitare indebite pressioni. Ecco la ricetta di Aviva Investors per una gestione degli investimenti attiva improntata ad una visione di lungo termine
Da oltre 40 anni Aviva Investors incorpora nel suo processo di investimento i criteri Esg che coinvolgono ormai tutti i suoi asset (348 miliardi di sterline). In questa intervista, Paolo Sarno, responsabile wholesale, Southern Europe della società, spiega metodo e risultati
“Quando molti regulator dei mercati finanziari iniziano a preoccuparsi intorno a qualcosa in modo così unanime vale la pena di iniziarsene a preoccupare”. Il pensiero di Guy Lebas, di Janney Montomery Scott, si unisce ai segnali di allarme lanciati dai regolatori sul mercato dei leveraged loans
Utili “mattoni” in un portafoglio ben equilibrato, gli asset alternativi sono ancora una rarità nei portafogli degli investitori italiani, anche dei più facoltosi. Perché? Ne abbiamo parlato con il segretario generale Aipb, Antonella Massari
La storia degli agenti di cambio in Italia, prima custodi di Piazza Affari e oggi protagonisti del private banking. Il fil rouge della consulenza finanziaria personalizzata. Intervista ad Alberto Albertini
Intervista a Guido Giubergia. L’ad del gruppo Ersel, che ha completato l’integrazione con Banca Albertini, spiega genesi e progetti futuri. Occorrono nuove norme per i passaggi generazionali. Rischio Italia? “Siamo in un guado politico incredibile”
Secondo il rapporto della Consob sulle scelte d’investimento delle famiglie italiane, la ricchezza netta è stabile a nove volte il reddito disponibile. Ma il rapporto fra quanto si guadagna e quanto si risparmia è inferiore alla media dell’eurozona
In 50 anni la società del gruppo Intesa Sanpaolo ha anticipato molte soluzioni che poi l’intero mercato ha fatto proprie
L’amministratore delegato e direttore generale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking illustra la strategia per incrementare la percentuale di asset “alternativi” nei portafogli dei clienti
Le assicurazioni puntano su una revisione della Solvency II per riuscire a contare sugli ammortizzatori anti-spread
“No Kid, non trade”. Il documento “Key Information Document” (Kid) contiene tutte le informazioni rilevanti su uno strumento finanziario e deve sempre accompagnarne la vendita. Il problema è che non si sa esattamente a chi si debba applicare
Da inizio 2018, la Mifid II impone a produttori e distributori di adottare severe procedure di product governance per far sì che ciascun prodotto finanziario sia collocato al preciso target di clientela cui è destinato
Per il commissario della Consob, Carmine Di Noia, occorre ammodernare l’apparato normativo per favorire la migliore allocazione dei patrimoni (806 miliardi) che fanno capo al private banking. Eccessiva è la soglia di 500mila euro per investimenti nei fondi alternativi (Fia) e troppo rigida è la segmentazione tra investitori individuali e istituzionali
A fine 2017, le masse in gestione avevano raggiunto quota 840 miliardi, più del doppio rispetto ai 404 miliardi del 2007. I dettagli nel 5° Report annuale di Itinerari previdenziali
Melania D’Angelo, responsabile del team commerciale di Exane Derivatives in Italia e in Ticino, ripercorre la storia dei certificati, primi in trasparenza. “L’investitore conosce esattamente tutti i prodotti che vi sono contenuti a differenza di quel che accade, ad esempio, per i fondi d’investimento”
L’aumento degli spread sui titoli di stato italiani mette sotto pressione (anche) il segmento corporate e spinge le società a ridurre le emissioni per il loro maggiore costo o per la difficoltà di incontrare l’interesse degli investitori
La lunga marcia di Intesa Sanpaolo per costruire un polo d’eccellenza nella vendita di polizze allo sportello. Con la migliore conoscenza del cliente il loss ratio è sotto controllo
Le aziende partecipate dal PE perfomano meglio – Le caratteristiche di un’impresa di successo: utilizzo delle nuove tecnologie, anche in settori tradizionali, e globalizzazione
L’Ad di Arca Fondi Ugo Loser sgr spiega la strategia della società che da sempre crede nelle aziende d’eccellenza del bel paese – All’orizzonte una nuova ondata di cartolarizzazioni
Le Pmi della penisola crescono nell’export, conquistano nuovi mercati e sono più competitive di quelle tedesche (Cipolletta) – L’obiettivo di Abete: 1000 multinazionali tascabili
Il responsabile Insurance di Intesa Sanpaolo spiega i piani dell’istituto nei nuovi rami assicurativi , dopo i successi realizzati nel Life
“Sempre più ci spingeremo verso un’analisi dei dati fondata su sistemi automatici per prendere decisioni economiche: la rivoluzione digitale tocca anche la finanza e non può che essere così” – dialogo con Giuseppe D’agostino, vicedirettore generale Consob
Tutti i pregi dell’algoritmo che sceglie i titoli, intervista a Anthony Lawler co-head di Gam
Strategie innovative, performance decorrelate e a prova di bias comportamentali dei gestori – Le formule della società di gestione frutto di un team di 35 scienziati
La rivisitazione dei business tradizionali sta ridefinendo anche il mondo delle assicurazioni
Il gruppo emiliano sta rilasciando programmi di consulenza evoluta per la clientela top. Da maggio è operativa Euromobiliare Advisory Sim ed è in arrivo una piattaforma per la firma digitale a distanza che verrà integrata a un servizio di web collaboration
Il presidente dell’Abi Patuelli dal palco dell’assemblea annuale che si è svolta oggi a Roma, ricorda i rischi di una deriva euroscettica
Intervenuto all’assemblea dell’Abi, il governatore della banca d’Italia si è soffermato sul
precario equilibrio del paese. Di fronte a una nuova crisi – ha detto – “saremmo oggi molto
più vulnerabili di quanto lo eravamo 10 anni fa”
Temi sociali e ambientali nelle policy di sempre più società: così si integrano sostenibilità e corporate governance. L’intervista a Guido Ferrarini
Il “transparency code” di LDFE spiega il medodo per scrutinare il rispetto degli standard in funzione di ambiente, social e governance
L’allarme arriva dall’assemblea annuale dell’assemblea nazionale imprese assicuratrici, tenutasi a Roma questa mattina
Relazione del presidente Carla Rabitti Bedogni all’assemblea annuale dell’Organismo dei consulenti finanziari (Ocf)
Nella sua prima relazione il neo presidente, successore di Giuseppe Vegas, ha analizzato lo scenario economico-finanziario italiano e ha annunciato le prossime mosse dell’authority
Nel 2017, gli iscritti alle diverse forme previdenza complementare hanno raggiunto quota 7,6 milioni di individui, con un patrimonio in gestione d 162,3 miliardi
Pur essendo direttamente applicabili, le norme del GDPR necessitano l’adeguamento delle normative a livello nazionale: compito del legislatore nazionale è quello di assicurare che l’Italia contribuisca attivamente e verifichi l’applicazione del nuovo modello europeo
I Pip costruiti attraverso una polizza unit linked sono quelli che hanno meglio performato tra le diverse forme di previdenza complementare rendendo ai loro sottoscrittori il 29,42 in media su base quinquennale.
LFDE intende mettere a frutto la lunga esperienza accumulata nello stock picking e nella sostenibilità per competere e allargare il suo raggio d’azione nel nuovo modo di Mifid II
In arrivo le nuove regole sulla tutela dei dati personali che, al tempo stesso, intendono promuovere il diritto alla loro diffusione. Un mercato di 180 zettabyte nel 2025
Nel web sono sempre più dibattuti i temi della sostenibilità. Una ricerca di FinScience è andata per la prima volta a indagare quali sono i temi più popolari e le entità più citate. Per il 2017 sono stati analizzati oltre 1,5 milioni di testi
Si è svolta oggi, sotto la presidenza di Fabio Innocenzi, l’assemblea annuale di Aipb (associazione italiana del privat banking) che ha approvato il bilancio del 2017 ed il preventivo 2018.
Obiettivo della banca del gruppo Unicredit non è quello di sostituire la consulenza fisica ma di mettere a disposizione dei propri consulenti e clienti evoluti strumenti di analisi
Qual è il ciclo di vita del denaro? Come interagisce con l’economia reale? L’economista Sergio Focardi lo spiega al convegno di Assogestioni al Salone del Risparmio
Le banche – dice Ghizzoni in questa intervista – hanno finora utilizzato la fintech per tagliare i costi ma ora deve diventare anche il motore dello sviluppo del business ed i big data rappresentano la conditio sine qua non
Uno studio Confcoperative-Censis stima un futuro da fame per le giovani generazioni e una pensione ai limiti della sussistenza. Ma altri report non sono così negativi anche perché i millennials stanno per ricevere i patrimoni dei baby boomers
Anche nel web si possono trarre indicazioni utili per investire in borsa. Dai post sui social network e dalle query sui motori di ricerca si può ricavare un indice di popolarità delle società presenti nei listini azionari: è il digital performance value di FinScience
Nel 2018 sono aumentate del 3% le interrogazioni nei motori di ricerca e i documenti presenti in rete concernenti il risparmio gestito e le tematiche ad esso collegati. I fondi pensione sono i prodotti finanziari più popolari nel web ed interessati sono soprattutto i giovani tra i 25 ed i 35 anni.
Rothshild è un investitore attivo e di lungo periodo. Più che per l’italia oggi il mercato è guardingo per gli effetti della politica protezionistica Usa
I passaggi generazionali e le nuove tecnologie – dice Greco in questa intervista – stanno cambiando il mondo del wealth management. I nuovi clienti chiedono una partecipazione attiva
Non è un gestore di patrimoni – spiega Corniola – ma un provider di serenità, un professionista che monitora, valuta e coordina tutti gli strumenti e le controparti bancarie a cui sono affidati i patrimoni e che poi rendiconta in maniera semplice e completa.