PAOLO CRIPPA
Le ali del drago crestato del feroce Luchino Visconti protessero nel 1348 la città di Milano dall’apocalittica pandemia della peste nera, la stessa di cui scrisse Giovanni Boccaccio. Il cupo dispiegarsi del morbo dall’estremo oriente a occidente lasciò dietro di sé una distesa di morte, ma anche i semi del Rinascimento che sarebbe germogliato poi
Nel 1815 un accordo tra Austria, Prussia e Russia assegnò a Maria Luigia e a suo figlio Napoleone II il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla…
All’epoca di Giustiniano ci fu una pandemia che ricorda tutto quello che stiamo vivendo oggi. La situazione attuale riporta molto bruscamente alla ribalta quella che è stata da sempre la più lunga ed estenuante guerra dell’uomo: quella contro i virus
Fin quasi dalle sue origini, il messaggio di unione e speranza del presepe è stato protagonista delle più belle monete da collezione. Eccone alcune delle più affascinanti
La storia che segue racconta tanto del collezionismo di monete e dei suoi rivoli di passione. Ricercartissime sono infatti anche le medaglie storiche di figure leggendarie, i primi piloti d’auto. Come Tazio Nuvolari