MAURIZIO FRASCHINI
Al tempo del covid anche nel settore real estate sta avvenendo una grande accelerazione. Lo sviluppo del proptech sta rivoluzionando il mondo immobiliare, creando nuovi professioni e nuovi ambiti di crescita
I centri commerciali stanno attraversando un periodo di profonda crisi. L’emergenza covid e l’impennata repentina del ricorso all’e-commerce stanno aggravando ulteriormente la situazione. Questa fase di “tempo sospeso” per il covid, potrebbe essere anche un’opportunità per aggiustare il tiro?
Nel 2021 è in arrivo una nuova ondati di crediti deteriorati. Quali saranno gli effetti reali sul sistema complessivo dei mancati pagamenti che si andranno ad aggiungere all’ingente stock di crediti deteriorati già in pancia alle banche?
Spesso i patrimoni immobiliari si sedimentano nel tempo nel corso delle generazioni. Bisogna quindi definire la miglior struttura per accompagnare il passaggio generazionale. Focus sul wealth planning successorio immobiliare
Dopo il confinamento forzato, la richiesta di seconde case si è incrementata. L’affermarsi sempre più imponente dello smart working cambierà lo stile di vita di molte persone che, potendo lavorare ovunque, valuteranno di spostarsi fuori dalle zone più densamente abitate
Il lockdown ha modificato profondamente il mercato immobiliare italiano, colpendo in modo diverso le varie asset class. Per il mercato degli immobili a uso ufficio, complice lo sviluppo dello smartworking, gli effetti sono sfaccettati: quelli più a rischio sono gli uffici in sedi secondarie e fuori dal centro urbano
L’epidemia covid 19 non ha fatto che confermare una realtà nota agli italiani: in un contesto di abbondante liquidità e scarsa propensione ai consumi, a fronte di un mercato finanziario con molte turbolenze, il permanere dell’esigenza abitativa potrebbe spingere gli investitori a rifugiarsi nel “mattone”, in Italia storicamente considerato un bene rifugio. Attenzione però alle mutate esigenze degli investitori
Abbattimento delle barriere burocratiche e incentivi a imprese. Ma anche sgravi fiscali per i clienti e bond garantiti da infrastrutture. Ecco alcune proposte a sostegno del settore del turismo
Con l’eplosione del coronavirus, eventi di business interruption non sono conseguiti a terremoti, inondazioni o uragani, ma alle misure normative emergenziali emanate dai governi. Cosa possono fare investitori e tenant? Stipulare polizze assicurative come copertura
Il cigno nero è arrivato e sta colpendo tutto il mercato dell’hospitality, dagli hotel di lusso agli appartamenti destinati al comparto B&B. Ecco cosa potrebbe accadere al mercato delle locazioni
Sul mercato immobiliare c’è grande attenzione e attrazione per asset meno tradizionali. Tra i trend emergenti degli spazi lavorativi ci sono open office, co-working e smart working. Ma saranno davvero la nuova frontiera?
A fronte di una popolazione sempre più “senior”, cresce l’attenzione nei confronti di misure di promozione dell’invecchiamento attivo. In questo scenario, si sta affermando nel real estate un nuovo modello residenziale: il senior housing e assisted living
Rischio fisico, di responsabilità e di transizione: ecco alcuni rischi legali a eventi climatici che il settore immobiliare non deve sottovalutare
Cambia il modo di vivere e concepire la casa, che non è più percepita come un bene di famiglia, da conservare e tramandare, ma come un servizio che non deve costituire un ostacolo alla mobilità