MATTEO TAMBALO
Ecco come attuare il passaggio generazionale sfruttando le quote di categoria all’interno di una srl
La sentenza della Cassazione n. 29506/2020 è di estrema importanza, perché è in discontinuità rispetto alla precedente presa di posizione (ordinanza n. 32823/2018)
Il conferimento di partecipazioni intracomunitario si differenzia dai conferimenti domestici, in quanto è caratterizzato da una completa neutralità fiscale, non comportando, il realizzo di plusvalenze e di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio. Il valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute
Come realizzare il passaggio generazionale dell’azienda di famiglia? Ecco un esempio concreto di patto di famiglia combinato a specifiche clausole statutarie, anche in ottica di efficienza fiscale
Per il conferimento di partecipazioni a “realizzo controllato” (art. 177 co. 2 Tuir), il possesso di azioni proprie da parte della società oggetto di scambio non rileva ai fini della verifica dell’acquisto del controllo di diritto da parte della società conferitaria
Ecco cos’ha detto l’Agenzia delle Entrate in merito all’impostazione sul regime fiscale di realizzo controllato ex art. 177 co. 2-bis del Tuir
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, rispondendo ad un quesito come anche le holding di partecipazione costituite in forma di società semplice sono tenute ad adempiere agli obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria
Il caso analizzato dall’Agenzia delle entrate riguarda una pratica di successione tra l’Italia e la Francia. Oggetto della discussione un’immobile nel Belpaese
Un’eredità tra tre fratelli e una scissione parzialmente asimmetrica di una società di capitali. Questi sono gli ingredienti della risposta dell’Agenzia delle entrate