MASSIMO GIACOMELLI
L’evoluzione del ruolo del consulente finanziario dalla nascita ai nostri giorni. Un percorso nel complesso mondo economico-finanziario fino all’affermazione e al riconoscimento del suo “valore sociale”
In una scelta importante come il cambio di un’azienda, i consulenti (cf) non possono tenere solo in considerazione i bonus legati al trasferimento delle masse (visione di breve periodo). Ecco gli elementi da analizzare
In uno scenario di tassi negativi, noi cf abbiamo un ruolo molto importante: possiamo essere protagonisti della ripresa dell’Italia, veicolando una piccola percentuale dei risparmi dei clienti depositati sui conti correnti in economia reale
Qual è il valore sociale del consulente finanziario? È sufficiente dire che il consulente finanziario tutela il patrimonio delle famiglie e delle imprese e tenta di erudire i propri clienti con una sana educazione finanziaria?
Con Mifid2, il valore della consulenza purtroppo è passato un po’ in secondo piano rispetto all’importanza data alla redazione del report costi. Come farne comprendere il giusto valore?
Confronto tra il modello di business consulenziale americano e quello italiano. Ecco come operano le principali banche di investimento statunitensi che hanno una rete di consulenti finanziari
Da una parte, le banche. Dall’altra la tecnologia che ha cambiato tutto il mondo consulenziale. In tutto questo i consulenti finanziari che ruolo hanno e come si posizionano?
Le normative sono chiare e già operative. Non più solo collocatori di prodotti, ma erogatori di servizi di consulenza di eccellenza. Questo il nuovo ruolo dei consulenti finanziari
Il vecchio titolo di promotore appartiene al passato. Ma ora, che da tre anni, è avvenuta la trasformazione in consulenti, cos’è cambiato? Sicuramente il bagaglio di competenze necessarie per comprendere il cambiamento che è in atto nel mondo della consulenza
Nel processo di valutazione della mandante è in atto un forte cambiamento in cui il cf non deve più analizzare esclusivamente il bonus di ingresso e i livelli provvigionali, ma la solidità economica e il modello di servizio certificato (non promesso)
A partire dal 2018, nel nostro paese sono entrate in vigore nuove e importanti normative che riguardano il settore finanziario. Tutte con un obiettivo principale: tutelare e proteggere il cliente finale