MASSIMILIANO CAMPEIS
Il trust e le sue evoluzioni. Ecco l’esame di alcune tra le più rilevanti pronunce giurisprudenziali in materia
Visti i trend di investimento nell’economia reale è utile chiedersi quale sia la forma giuridica più idonea per effettuare tali investimenti, potendo gli stessi essere detenuti tanto da parte di persone fisiche quanto di società
L’articolo 3 del testo unico prevede l’esenzione da imposta di successione e donazione del “passaggio generazionale”. Sembra però che questa possa avere vita breve
Gli strumenti per proteggere il proprio patrimonio sono diversi, ma va evitata ogni manovra in frode ai creditori
Quando è meglio istituire un trust e quando ricorrere a una fondazione? Si tratta di due strumenti importanti nella pianificazione patrimoniale e che dovrebbero essere presenti a ogni professionista di wealth planning
Le piccole e medie imprese sono essenziali per l’economia italiana. E proprio per questo che il passaggio generazionale deve essere fatto in modo attento e ponderato
Il fondo patrimoniale per molti anni è stato consigliato per proteggere e pianificare il patrimonio famigliare. Ma siamo così sicuri che sia sempre la scelta migliore?
Sta crescendo sempre di più la necessità di riservatezza da parte di persone fisiche e famiglie e di conseguenza sono aumentati nel corso egli anni gli strumenti per conseguirla
Trasferire dei beni immobili attraverso la donazione di nuda proprietà. Come fare e che vantaggi fiscali comporta?
Come gestire il passaggio generazionale. Un aspetto importante per l’imprenditoria italiana dato che solo il 10% delle piccole e medie imprese arriva alla terza generazione
La società fiduciaria può essere usata come strumento di supporto per il wealth planning e per il passaggio generazionale che non sempre si scopre essere un momento facile da gestire, soprattutto in presenza di tanti eredi
Come gestire un’eredità all’estero? Cosa fare per non essere identificati come evasori fiscali dall’Agenzia delle entrate?
Gli ultimi due regolamenti dell’Ue (1103/2016 e 1104/2016) hanno affrontato il tema della gestione patrimoniale tra coniugi di nazionalità diverse, all’interno dell’Unione europea
Cosa avviene nel caso in cui il de cuis abbia il patrimonio all’estero? Quale legge regola la successione e cosa deve sapere l’erede quando si affida ad un notaio