MARIAPAOLA SERRA
Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter del codice civile tra difficoltà interpretative ed esempi pratici di utilizzo. L’articolo 2645 ter del codice civile, sebbene oggetto di un accesissimo dibattito interpretativo che ne ha scoraggiato l’impiego, può infatti costituire un valido ausilio nella pianificazione patrimoniale
Con la (discutibile) recente ordinanza n. 27665 del 3 dicembre 2020 la sezione V civile della Corte suprema di Cassazione conferma che la donazione irrispettosa dei requisiti di forma stabiliti dall’art. 782 c.c. ha comunque rilevanza a fini impositivi
Divenuta ormai lo status-symbol delle high net worth global family, la carta di famiglia aiuta a mantenere l’armonia al loro interno attraverso l’adesione a principi, regole e obiettivi, per ridurre i conflitti endo-familiari e consentire alle diverse generazioni di ereditare e tramandare la ricchezza mediante la creazione di una identità comune e la condivisione di valori intangibili
Tra gli strumenti di diritto societario che l’imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc
Si può sciogliere o modificare un patto di famiglia? La risposta è sì, si può. Ma a particolari condizioni e ponendo attenzione alle conseguenze
È ammissibile la costituzione di una fondazione tramite il testamento? E se il testatore volesse istituire una fondazione di famiglia?
I conviventi more uxorio possono regolare i reciproci rapporti patrimoniali avvalendosi di strumenti legali ad hoc? Approfondimento in ottica di pianificazione patrimoniale
Tra gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento giuridico italiano per un’efficace pianificazione patrimoniale, il trust e il contratto di affidamento fiduciario spiccano per flessibilità e duttilità. Il primo, con una tradizione millenaria che però non ci appartiene, perché rinviene dal mondo di common law; il secondo, frutto dell’innovazione, acerbo e ancora in cerca di validazione dalla prassi, ma straordinariamente promettente: mettiamoli a confronto
Tutti gli stranieri possono compiere liberamente attività negoziali in Italia? Non esattamente. Un limite civilistico è posto dalla “condizione di reciprocità”, la cui vigenza è ancora attuale, seppure con un campo di applicazione ristretto
Un’unica disposizione testamentaria: la diseredazione. Ma applicata a tre casi completamente diversi. Ecco le diverse soluzioni giuridiche
Uno strumento particolarmente utile nell’ambito delle successioni transfrontaliere comunitarie è il certificato successorio europeo (Cse). Ecco perché
Tra i paesi del centro Europa che si distinguono per una radicata cultura del private wealth management c’è il Granducato del Lussemburgo, che offre agli Hnwi il peculiare strumento delle società di gestione del patrimonio familiare (Spf)
Uno strumento di pianificazione patrimoniale internazionale particolarmente interessante per gli Hnwi dei paesi di civil law è la Familienstiftung del Liechtenstein, la fondazione di famiglia che accomuna caratteristiche tipiche delle persone giuridiche di tradizione romanistica e peculiarità dei trust di common law
Le successioni a causa di morte con elementi di internazionalità presentano molteplici problematiche, in primis quelle relative all’individuazione della legge applicabile
Oltre alle disposizioni di carattere patrimoniale, il testamento può contenere ultime volontà di natura non patrimoniale (purché giuridicamente rilevanti). È il caso del “testamento genitoriale”, che qui viene analizzato alla luce dell’ordinamento italiano e confrontato con l’esperienza statunitense. Con una soluzione alternativa (per i soli aspetti patrimoniali)