MARIA CRISTIANA FELISI
La secolare Convenzione italo-svizzera del 22 luglio 1868 regola, ancora oggi, i rapporti Italia – Svizzera in punto di successioni internazionali
Che legge usare nelle successioni internazionali? La risposta si trova nel Regolamento europeo n. 650/2012
Un inedito strumento per la prova di qualità e poteri di eredi, legatari, esecutori e amministratori dell’eredità
Le caratteristiche dell’esecutore testamentario, nel ruolo della successione
L’annullabilità sostanziale del testamento è prevista solo in due ipotesi: incapacità di disporre per testamento e vizi di volontà. Ma chi sono gli incapaci?
Brevi cenni in merito alla validità di una disposizione testamentaria di esclusione dalla successione
Nel nostro ordinamento la delazione può essere regolata – salvo poche eccezioni – solo dal testamento o dalla legge, essendo i patti successori (ancora oggi) generalmente vietati
Che cos’è l’indegnità a succedere? Ecco dei brevi cenni su un istituto volto a impedire il conseguimento di un vantaggio patrimoniale in capo all’autore di un fatto illecito
Come funziona l’istituto della sostituzione fedecommissaria? Che potenzialità ci sono e perché non viene spesso applicato?
Come disporre dei propri interessi anche non patrimoniali per testamento? Il caso pratico di un anziano imprenditore ne illustra il modo
Se il testatore cambia idea sul testamento, può farlo. Il testamento può infatti essere modificato o anche revocato. Si ha tempo fino alla morte del testatore
Quali sono le forme del testamento? Olografo, pubblico, segreto e internazionale. Ecco tutte le forme equivalenti per le proprie ultime volontà
Gli italiani continuano a essere restii a redigere un testamento, a differenza degli anglosassoni, dei francesi e dei belgi. Il testamento, però, è uno strumento idoneo anche a evitare dissidi tra gli eredi e a pianificare attentamente la propria successione