MARIA GIOVANNA ARENA
Aumenta l’appetito per la sostenibilità in Europa e in Italia. E con esso cresce il volume dei fondi Sri e la loro qualità. Tanto che le strategie di engagement e voting, che puntano al dialogo con i Cda per orientare le aziende verso comportamenti sempre più responsabili, è in incremento del 27% l’anno. Intanto monta l’interesse per progetti a impatto su ambiente e società
Le coperture assicurative consentono di resistere meglio, dal punto di vista finanziario, a eventi imprevisti che poterebbero avere ripercussioni importanti sul patrimonio e la vita personale. Annamaria Lusardi, direttore del Comitato Edufin, spiega come attrezzarsi
“Nessun altro settore finanziario, al momento, può offrire rendimenti netti fino al 5% – spiega Salvatore Ciccarello, direttore generale di Cattolica Immobiliare – a fronte di un profilo di rischio contenuto”
Secondo il report di Jll, uno dei settori verso cui gli investitori rimarranno più cauti è quello del retail. I centri commerciali sono stati tra gli asset più colpiti dalla pandemia a causa gli effetti del lockdown mentre l’high street ha sofferto della mancanza di turismo
I consigli di Cesare Maggi, ceo di Berkshire Hathaway Home Services Maggi Properties, su dove indirizzare un investimento immobiliare oltre i confini della Penisola
I consulenti finanziari di oggi non possono prescindere dalla tecnologia. Le opportunità di domani passano anche attraverso l’uso di elementi mutuati dal mondo dei giochi per ingaggiare i clienti e supportare l’attività di advisory. Maurizio Primanni, ceo di Excellence Consulting, racconta a che punto sono banche e reti italiane
Il podio dei mercati più trasparenti continua a essere occupato dai paesi anglofoni, con il Regno Unito, gli Stati Uniti e l’Australia nelle prime tre posizioni. Notevoli incrementi sono stati fatti dalla Francia (4°) e dell’Irlanda (8°). E l’Italia? I dettagli nella ricerca di Jll
Il segmento Aim, dedicato alle piccole e medie imprese, è una chance da tenere a mente. Una soluzione che offre visibilità e standing. Ma richiede tempo, tra quattro e sei mesi. E il rispetto di precisi requisiti
Gli Stati Uniti guidano la classifica dei Paesi dove i Vhnwi, persone con un patrimonio superiore ai 5 milioni di euro, sono più rappresentati (quasi un milione). Chiude la top ten l’Italia, con oltre 50mila straricchi. Lungo la Penisola, il 67% della ricchezza private è distribuita nelle fasce comprese tra 0,5 e 5 milioni di dollari
“Ci troviamo di fronte a una crisi economica senza precedenti che richiede misure straordinarie”, spiega Francesco Daveri, professor of macroeconomic practice alla School of management dell’Università Bocconi. “Ma non deve mancare la consapevolezza sulle conseguenze delle scelte che vengono prese oggi”
Intervista a Giulio Rattone, chief information officer di Fabrick, la prima piattaforma italiana nata per favorire l’incontro e la collaborazione tra i nuovi attori fintech, le grandi corporate e gli attori bancari tradizionali
Gli investitori, soprattutto in fasi di forte incertezza sui mercati, hanno bisogno di una guida. Ma un bravo banker deve anche aiutare i suoi clienti a eliminare i rischi e pianificare bene il passaggio generazionale. Andrea Questa, uno dei 56 wealth advisor di Banca Mediolanum, spiega perché
La formazione è il primo fronte per l’inserimento di giovani tra i consulenti di Fideuram Intesa Sanpaolo private banking. Stefano Gallizioli, responsabile sviluppo rete e recruiting, racconta i progetti dedicati agli under 30
Deutsche Bank sta lavorando a un progetto per la costruzione di squadre composte da due a quattro professionisti. Una soluzione che, spiega Silvio Ruggiu, head of advisory clients, può favorire l’ingresso di figure junior
Le società che gestiscono i grandi patrimoni iniziano a strutturare modalità di relazione e servizi coerenti con le esigenze della generazione nata dopo gli anni ’80. Gli esempi di Copernico sim e Iwbank private investments
Banca Generali attraverso la piattaforma di wealth management sta investendo nella ingegnerizzazione del processo di trasferimento della ricchezza agli eredi per consentire ai clienti di disporre del patrimonio nel minor tempo possibile
Sempre più spesso le donne sono coinvolte nei processi di trasferimento della ricchezza alle nuove generazioni. Mps fiduciaria ha organizzato una serie di incontri sul territorio dedicati alle sue clienti, per approfondire criticità e soluzioni
Sono cf, ma si occupano anche di patrimonio immobiliare, finanziamenti e passaggio generazionale. Perché il sistema delle provvigioni li incoraggia a muoversi oltre il confine della gestione di portafoglio. Con questa strategia, Rebecchi (Bnp Paribas) ha portato gli asset a quota 7 miliardi in cinque anni
In rapporto alla ricchezza totale la quota delle donne è pari al 10%, inferiore alla loro rappresentanza nella popolazione ultra-ricca (il 14,6%). Il World ultra wealth report 2019 segnala, in generale, una stasi nella crescita degli Uhnw
Quattro chiacchiere con Alberto Brambilla per parlare di risparmio e italiani. Com’è messa l’Italia in tema di previdenza complementare?
Parla Stefania Bariatti, presidente della banca senese dove il 50% dei dipendenti è femminile e il 30% delle posizioni di responsabilità è occupato da donne
Da sempre attiva a sostegno dell’empowerment femminile in Medio Oriente, Rima Assi è senior partner dell’ufficio di Abu Dhabi di McKinsey e consulente di fiducia per i governi del Medio Oriente in materia di finanza pubblica
Una ricerca di McKinsey mostra come l’AI e l’automazione porteranno alla scomparsa di molti lavori, creandone anche di nuovi. I rischi maggiori potrebbero essere per le donne, che hanno una minore presenza nei ruoli con elevato contenuto tecnologico. Luci e ombre delle nuove sfide
Un multi family office a guida tricolore nel Principato dove il 25% dei residenti è italiano. Dalla ricerca Kpmg su imprese familiari, più investimenti in innovazione e fiducia nel futuro
La gestione dei patrimoni, soprattutto di grande entità, vedrà un progressivo coinvolgimento femminile e i player del settore del wealth management non possono restare indifferenti
Due giorni di lavori per i private banker di Banca MPS per confrontarsi sul valore di una consulenza che offre ai clienti strumenti avanzati per interpretare i dati e fare scelte consapevoli, con grande attenzione al tema della sostenibilità nelle scelte di investimento
Alessandro Papetti, country manager della maison lussemburghese cui partecipano nomi celebri della finanza francese e italiana, spiega le strategie d’investimento
Sul mercato italiano esistono già diversi prodotti di investimento focalizzati sulla diversità di genere. Ecco i punti di forza di questo tipo di strumenti finanziari
Gli indirizzi di governance guidano il gruppo alimentare Polli verso un sentiero di crescita, anche grazie all’acquisizione della Valbona. L’intervista a Manuela Polli
Risparmio gestito e diversity e inclusion, a che punto siamo? Il punto delle protagoniste del mondo del risparmio gestito al Salone del Risparmio 2019
La consulenza patrimoniale è la nuova sfida dei consulenti finanziari di oggi e di domani. Parola di Nicola Mingirulli, docente Teseo presso intermediari finanziari su pianificazione successoria, passaggio generazionale, consulenza patrimoniale e fiscalità del risparmio
Nelle interviste di Antonella Dragotto e Janina Landau, nove storie d’eccellenza nella comunicazione d’impresa declinata al femminile
Il direttore generale dell’Anasf spiega i programmi dell’associazione per ridurre il gender gap nella categoria (21% sono donne)
Giunge alla quinta edizione “Ring the Bell for Gender Equality”, l’evento dedicato alle donne che coinvolge circa 80 borse a livello globale. La cerimonia, tenutasi in Borsa Italiana, è stata l’occasione per affrontare la questione della diversità di genere
Il gruppo Bnp Paribas lancia Mia, Miss in Action, acceleratore di neo aziende al femminile. Lo racconta a We Wealth Isabella Fumagalli, amministratore delegato di Bnp Paribas
Maurizio Bufi, presidente di Anasf, presenta i temi di ConsulenTia, tradizionale meeting annuale della categoria dei consulenti finanziari, giunto quest’anno alla sua sesta edizione romana
In Italia sta per essere adottata la direttiva Ue 2017/828. L’obiettivo? Incoraggiare l’impegno a lungo termine degli azionisti nella vita della società, favorendo un dialogo più ampio e trasparente tra investitori ed emittenti
Uno studio della Consob ha analizzato gli effetti sulla performance aziendale della maggiore presenza femminile nella corporate governance. Alla scadenza della legge subentreranno i nuovi standard del codice di autodisciplina delle società quotate
L’analisi dei big data e degli alternative data permette di scoprire e mettere a confronto “quanto una compagnia è sostenibile” rispetto a un suo competitor
Una, nessuna, centomila sostenibilità. Non si può negare che in materia di sostenibilità le valutazioni siano diverse a seconda che si tratti di grandi società quotate, piccole e medie imprese, intermediari finanziari, investitori istituzionali o che si valuti la popolarità dei temi Esg sul web. Il punto su come le società quotate gestiscono le tematiche Esg
Thorsten Heymann, global head of strategy di Allianz GI, spiega perché questo investimento è destinato a crescere in un contesto di bassi tassi di interesse e di ricerca di rendimenti
A fine 2017, le ripartizione uomo/donna tra i lavoratori delle sedi di Milano e Trieste si attestava al 50%: in una struttura meritocratica non occorrono norme ad hoc per le quote rosa
Su 1700 consulenti e wealth manager in totale le donne rappresentano circa il 20 per cento e pesano sempre di più nei nuovi ingressi con una quota di quasi il 30 per cento
Morelli (ad Banca Monte dei Paschi di Siena), Cardamone (ad Widiba) e Viscanti (responsabile rete Widiba) hanno illustrato gli obiettivi e le strategie del gruppo ai circa 800 consulenti finanziari presenti in convention
L’amministratore delegato di Allianz Bank, Paola Pietrafesa, parla dei progetti per aumentare la quota rosa tra i consulenti del gruppo e soprattutto in “Accademia tripla A”, dove si concentrano i portafogli quantitativamente più elevati
Sono 190 mila le macchine e le motociclette considerate “d’epoca” e che circolano provviste di particolari polizze RC auto. Pensate soprattutto per favorire i raduni dei collezionisti quelle coperture assicurative sono incompatibili con l’esercizio delle normali attività lavorative
La legge che ha introdotto l’obbligatoria presenza nei Cda del genere meno rappresentato cesserà di avere effetti tra il 2020 ed il 2023 ed il comitato italiano per la corporate governance ha all’ordine del giorno la proposta di inserire norme simili nel codice di autoregolamentazione delle società quotate. A fine 2017 le quote rosa nei cda hanno raggiunto il 33,7 per cento
Gli investimenti sistemati e il diverso approccio adottato dalla società del gruppo Mediobanca. Scopri i vantaggi con Thomas de Saint-Seine, ceo e senior fund manager di Ram Active Investments
Con il passaggio generazionale cresce il ruolo delle donne nel gestire il patrimonio. Il trend favorisce una più equilibrata quota di genere nelle istituzioni finanziarie in cui però ancora oggi la quota rosa è in forte minoranza
We Wealth ne ha parlato con Fulvia Beltrami, project e wealth manager, professionista certificata Efpa e dal 2011 nel gruppo Azimut per la divisione wealth management e tra i soci fondatori di Azimut Global Advisory
Dall’indagine Prometeia Wealth Insights, per le donne il risparmio è molto importante (61% vs il 55% del campione maschile), c’è minore dimestichezza con gli strumenti finanziari e più attenzione al rischio/rendimento verso i costi
Come si è evoluta la ricchezza delle famiglie italiane nell’ultimo anno? Lo racconta l’ultima Relazione della Banca d’Italia, nelle parole di Luigi Guiso, economista di Eief (Einaudi Institute for Economics and Finance)
A livello europeo, i fondi di private debt hanno raccolto circa 54 miliardi di dollari dal 2013 al 2017, di cui 2 miliardi in Italia, pari al 3,7% del totale dal 2014