MADDALENA LICCIONE
Un elevato disaccordo sui rating Esg può generare una percezione ambigua sui profili, soprattutto di aziende sostenibili. Più in generale, comporta una maggiore avversione al rischio, un premio di mercato più elevato e una minore domanda da parte degli investitori
Cosa sta accadendo ai mercati finanziari? È normale che i titoli di alcune società, in alcuni casi in evidente difficoltà, guadagnino in pochi giorni il mille per cento? Che conseguenze avrà questa mania speculativa nel medio periodo sull’economia reale e sul futuro del capitalismo finanziario?
Solo in una minoranza dei casi lo strumento dell’Opa è servito effettivamente ad acquisire il controllo di una società-bersaglio in una contesa di mercato fra investitori in concorrenza tra loro
BofA è fiduciosa che i vaccini guideranno la crescita della gestione patrimoniale europea. Data la rotazione ciclica e il previsto miglioramento economico guidato dalle notizie sui vaccini nell’ultimo trimestre 2020, le stime per il 2021 indicano flussi in crescita del 2,6%
Mobilità ai minimi storici e il crollo di settori come il turismo e la moda illustrano gli effetti causati dalla pandemia, ma ci sono anche comparti in forte controtenza. Come sarà il 2021?
La nuova partita del risiko bancario si gioca ora oltreoceano. Bbva vende la sua filiale statunitense al gruppo di servizi finanziari Pnc per 11,6 miliardi di dollari. Si tratta della seconda compravendita di banche più grande negli Usa dalla crisi finanziaria del 2008
Settori impattanti come comunicazione, media & technology, fintech, servizi It, insieme a comparti d’eccellenza come l’industria alimentare (che si è dimostrata particolarmente resiliente nel primo semestre 2020), potrebbero sfruttare le opportunità offerte dagli investimenti transfrontalieri
Se prima erano una nicchia, ore le obbligazioni etichettate stanno esplodendo. BofA prevede emissioni per 400-450 miliardi di dollari in diverse valute nel 2020, rispetto ai 334 miliardi dell’anno scorso
Il parlamento Ue ha approvato un obiettivo vincolante per le energie rinnovabili (32% nel 2030) e uno indicativo sull’efficienza energetica (32,5% nel 2030). Ecco i motivi per cui sono un asset strategico
Esportare diventa sempre più una priorità per le imprese italiane che vogliono crescere nel mondo. E poterlo fare con il supporto di strumenti che minimizzano il costo finanziario dell’intera operazione, ne aumenta decisamene l’efficacia. Ma gli ostacoli non sono pochi, soprattutto nell’incontrare i finanziamenti all’export
Se investire assomigliasse a costruire un edificio, un portafoglio ben diversificato sarebbe un grattacielo antisismico. Proprio quando la volatilità torna a bussare alla porta dei mercati, la diversificazione diventa l’arma vincente per minimizzare i rischi e prepararsi a cogliere le opportunità
Cresce il fermento nel settore bancario europeo. Dopo Italia (Intesa Sanpaolo-Ubi) e Spagna (Bankia-Caixabank) ora sembra essere il momento giusto per una delle più grandi fusioni che potrebbe coinvolgere Ubs e Credit Suisse. Intanto, sotto i riflettori ci sono anche Unicredit e Mps, mentre Deutsche Bank sta lavorando per prepararsi all’ondata di M&A
Il sondaggio di luglio di BofA conferma la schiacciante preferenza dei gestori per i titoli tecnologici statunitensi. L’assunzione di posizioni in queste società è enorme ed è la più ‘affollata’, con il 74% del totale, la più grande posizione rialzista mai registrata da quando si realizza l’indagine
In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, guardare oltre le mura del mercato domestico rappresenta un fattore di vitale importanza per le aziende italiane, per garantire una crescita solida e strutturata alla propria società
Nei prossimi 5 anni, le strategie di investimento sistematiche basate sull’intelligenza artificiale (IA) diventeranno la norma per la gestione attiva, con un mercato che arriverà a superare i 120 miliardi di dollari
Come i fattori d’investimento hanno rivoluzionato il modo di gestire i portafogli e aprono a una nuova dimensione per costruire portafogli più diversificati ed efficienti
La diversità rappresenta un’importante leva di sviluppo per gli intermediari finanziari. Grazie al covid sono stati messi in discussione modelli lavorativi obsoleti e anche nel canale della consulenza si sta vedendo un cambio di paradigma che porterà a una maggiore presenza femminile
Le elezioni presidenziali Usa hanno sempre rappresentato un evento a impatto elevato sul mercato finanziario e sull’economia globale. Avere una visione complessiva e al tempo stesso focalizzata su quello che sta influenzando l’elettorato americano rappresenta una risorsa chiave per gli operatori finanziari
Nel settore degli investimenti, la fiducia nel proprio cf gioca un ruolo fondamentale. Non possiamo vedere o toccare i prodotti finanziari di nostra proprietà, non possiamo prevedere l’andamento dei mercati o lo stato futuro dei nostri investimenti. Perché allora mettere a rischio il proprio capitale e affidarlo a qualcun altro per gestirlo?
Telelavoro, formazione a distanza, commercio elettronico, tempo libero digitale … dietro le applicazioni che ci hanno permesso di lavorare, connetterci e divertirci c’è quasi sempre il cloud. Ecco perché gli investimenti nei servizi cloud offrono agli investitori angolazioni interessanti da esplorare
In una situazione come quella attuale in cui con l’arrivo del covid-19 nel giro di poche settimane tutto è cambiato e l’incertezza regna sovrana, sviluppare un piano finanziario, e rimanere fedeli a esso, è davvero il modo migliore per gli investitori di raggiungere i loro obiettivi a lungo termine?
Un’asset class come il private capital, con rendimenti a doppia cifra, non può mancare nei portafogli degli investitori istituzionali. Ma sono necessarie una serie di politiche fiscali da parte del governo. I dettagli della conferenza stampa “Capitali previdenti: l’alternativa del private capital” organizzata dall’Aifi
Le operazioni di M&A non devono essere più viste come un demone da evitare a tutti i costi, ma anzi come un utile strumento per garantire la business continuity delle aziende. American Chamber of Commerce in Italy presenta i risultati dell’Osservatorio M&A sull’asse Italia-Stati Uniti sui primi quattro mesi dell’anno
Twitter esegue il factcheking sui cingiettii di Trump e scatena la sua ira. Il gruppo ha perso nelle ultime tre sedute quasi 10 punti percentuali. Quanto influenzano sui mercati finanziari le opinioni che il presidente americano riversa sul suo account di Twitter?
In Italia, ci sono 1.400 miliardi di euro fermi sui conti correnti. D’altronde si sa, siamo bravi a investire nel mattone, ma quando si parla di finanza scontiamo un certo gap rispetto ai cugini europei. E se il prossimo consiglio su come investire i risparmi arrivasse da un computer?
Sapevate che la Fed ha acquistato oltre 1 milione di dollari di attività finanziarie ogni secondo durante la fase di picco del panico? E che le compagnie aeree hanno impiegato 64 anni per raggiungere 50 milioni di utenti, Netflix 7 anni, ma Disney + ha raggiunto questo obiettivo in soli 5 mesi? Che Fortnite è ora più popolare del calcio? Ecco, covid-19…
Il settore manifatturiero italiano si accinge a dover affrontare una fase cruciale dovendo garantire efficienza operativa, continuità delle attività produttive e flessibilità della catena logistica. La gestione della supply chain in senso esteso diventa una priorità fondamentale per tutte le aziende manifatturiere italiane
Un decennio fa, il pensiero economico di moda suggeriva che oltre il 90% del Pil, i livelli del debito pubblico diventavano insostenibili. Oggi molti economisti credono ancora che consentire al debito pubblico di accumularsi sempre di più rischi di minare la spesa del settore privato, creando un freno alla crescita
Gli Etf sono una delle innovazioni finanziarie di maggior successo degli ultimi 20 anni, ma hanno raggiunto una dimensione insostenibile. Cosa dovrebbe avvenire nel mercato degli Etf e cosa, in generale, dovrebbe essere rivisto nel mondo della finanza?
In un momento storico in cui tutto è digitale e tutto si svolge da casa, Claudia Segre (Global Thinking Foundation) propone una concezione nuova dello smartworking ed enfatizza sulla necessità e importanza dell’educazione finanziaria come strumento di emancipazione sociale
In situazioni di stress emotivo e di fragilità, ma anche di incertezza verso il futuro, la velocità con cui le informazioni viaggiano attualmente sulla rete e più in generale sui mezzi di informazione rende pressoché impossibile, o comunque sufficientemente complesso, capire se le stesse siano o meno fondate
Il sondaggio mensile di Bofa Merrill Lynch rivela un pessimismo estremo fra i gestori che in maggioranza prevedono una seconda ondata di contagi e che potrebbe innescare una crisi del credito come conseguenza della paralisi dell’attività economica
Ecco quali potrebbero essere gli strumenti di politica economica volti a contenere, da un lato, la crisi che si ripercuoterà su imprese e famiglie e, dall’altro lato, a fornire garanzie nella concessione di finanziamenti
Datrix, attraverso Finscience, ha messo a punto uno studio che analizza l’impatto del coronavirus e predice gli effetti su alcune delle principali large cap a livello internazionale prima ancora che esplodesse l’emergenza a livello mondiale
L’ondata di interesse per gli strumenti di transizione sta suscitando alcune critiche e qualsiasi aumento nell’emissione di transition bond sarà probabilmente controverso, in quanto potrebbe aumentare il rischio di greenwashing
Buttarsi nell’occhio del ciclone ora, e sperare anche di guadagnarci, è un suicidio finanziario. Evitare errori quando si viene presi dal panico. Ecco i consigli di Alessandro Moretti, trader e analista finanziario indipendente
L’unica strategia valida per evitare di incorrere in comportamenti irrazionali ed emotivi è quella della pianificazione finanziaria. Fabrizio Iacovone propone alcuni consigli per non farsi sopraffare dal panico e nuove forme di comunicazione nell’attuale scenario di mercato
Guardare avanti con i dati e non solo indietro. Marco Belmondo, di Datrix, spiega come la conoscenza di ciò che è accaduto può fornire una migliore valutazione di ciò che accadrà in futuro
Una società di gestione deve offrire qualcosa in più dei soli fondi plain vanilla. Inoltre, in un mondo dominato dalla tecnologia, quanto è importante integrare strategie per la gestione dei dati e nuovi strumenti? Risponde Roberto Bartolomei (Bnp Paribas Theam Quant fund sales)
Il prossimo decennio vedrà crescere i pagamenti digitali alla velocità della luce. Che posto dovrebbero occupare le banche in questa grande rivoluzione (fintech/cashless)? Risponde Giorgio Ferrero, ceo di Preta, società che ha sviluppato e gestisce MyBank
Forte crescita degli asset, margini di commissioni stabili e profili di rischio/rendimento interessanti nelle principali strategie. Questi sono gli ingredienti che hanno portato gli asset manager europei alternativi ad avere le migliori prestazioni negli ultimi 5 anni. L’esempio di Tikehau Capital
“La consulenza finanziaria è uno dei mestieri più difficili al mondo e finché non si allineano veramente gli interessi di clienti, consulenti e gestori non si finirà mai di migliorarne il processo”. Parola di Rosario Zammuto, professionista con una ventennale esperienza
Le politiche monetarie accomodanti delle banche centrali e gli stimoli fiscali (pianificati) di molti governi danno un falso senso di sicurezza e alimentano uno status quo insostenibile. Per Triodos Im bisogna agire urgentemente
Lo scorso dicembre la Commissione europea ha introdotto due nuove categorie di benchmark climatici alle quali bisognerà conformarsi dal 30 aprile 2020. Quali sono le implicazioni per gli investitori? Risponde Antonio Iaquinta, di State Street Global Advisors
Sembra un gioco di parole, in realtà è una forte convinzione. Ecco l’originale soluzione ideata da T. Rowe Price per far dialogare specialisti di tecnologia e professionisti degli investimenti che, avendo formazione e competenze diverse, spesso sembrano non parlare la stessa lingua
Inviare denaro, comprare online, acquistare o vendere cryptocurrency, richiedere una carta prepagata, ma anche fare l’offerta in chiesa: tutto con un solo click dal cellulare. Perché allora girare con soldi in tasca? Intervista a Lorenzo Pellegrino (Skrill, Neteller e Income Access)
La rivoluzione digitale, l’esplosione dei social network e l’informazione (spesso non adeguata) del cliente hanno messo il consulente finanziario nella situazione di prepararsi a una vera e propria evoluzione del proprio ruolo. Beatrice Cicala, fondatrice di Assistant Lab, ci spiega come gestire questo cambiamento
Partire da salmone – contro corrente – in una big4 a 37 anni, per poi uscirne incolume e fondare una propria società di advisory. Questo il viaggio personale nell’universo della consulenza di ieri, oggi e domani di Luca Bruni, managing partner di Bzz Advisory
Il finanziamento della lotta ai cambiamenti climatici deve cambiare marcia ed evolversi. “Il ruolo che la transition può giocare è fondamentale”, afferma Rodolfo Fracassi, amministratore delegato e co-fondatore di MainStreet Partners
Gli attivisti dei movimenti ambientalisti accusano le classi dirigenti di non fare nulla per salvare il pianeta dalla plastica e dalle emissioni di Co2. Rimuovere o affrontare il problema? Questi quesiti, e le relative soluzioni, comportano dei rischi ma offrono anche delle opportunità
Questa è solo una delle possibili conseguenze della Brexit, ma nel 2020 bisognerà tenere d’occhio anche le elezioni Usa, le tensioni in Iran, il conflitto in Libia. Analizziamo esiti e conseguenze per l’Europa e l’economia di cosa accadrà insieme a Testoni (IE Business School)
Un deficit globale di donne in posizioni senior, un allarmante divario retributivo rispetto agli uomini. Ma non tutto è perduto. Molte iniziative dimostrano che l’inclusione di genere nel settore finanza produce risultati migliori per l’investitore e per le organizzazioni
“Ma come mai i consulenti finanziari in Italia rimangono sempre con le grandi case? Perché quelli indipendenti fanno così fatica a spiccare il volo?”. A chiederselo è Michele De Michelis, ceo di Frame AM, che per uscire dall’impasse propone un nuovo modello
L’Italia è un mercato potenziale molto ricco a livello di Pmi e startup, segmento fino ad oggi sottoservito dalle banche. Qonto è la leading B2B neobank in Europa, con un focus esclusivo sul segmento business. Mariano Spalletti, country manager, ne illustra i tratti distintivi
Il mercato dell’innovazione in Italia è in pieno fermento. Asset manager, società fintech, sim, fiduciarie e banche stanno trasformando la propria offerta e la modalità di erogazione dei servizi finanziari ai clienti. Cosa serve a livello tecnologico ai consulenti indipendenti? Quali sono le novità che la tecnologia porterà nei prossimi anni? Ne abbiamo parlato nel corso della tavola rotonda “la tecnologia che semplifica la consulenza indipendente” durante il FeeOnly Summit 2019
Analisi tecnica, psicologia e certificati sono gli elementi di un nuovo progetto che si chiama Sg Siat Certificates Radar, promosso da Société Générale con la collaborazione di Siat. Un evento che si avvicina molto a studi presenti in letteratura nell’ambito della cosiddetta finanza sperimentale
“Il futuro è nell’e-commerce, le banche non esisteranno più, lavoreremo in uffici targati we-work, e non compreremo più auto perché useremo tutti Uber!”. Questo sente ripetersi spesso Alessandro Guzzini, ceo di FinLabo Sim. Ma ora anche tra le società più blasonate sono sempre più evidenti gli scricchiolii. La svolta da growth a value è vicina
La direttiva europea, che entrerà in vigore a partire dal 14 settembre, aprirà il mondo dei sistemi di pagamento bancari ad altre entità, diverse dalle banche, e avrà un impatto molto forte sui servizi di wealth management
Per quale motivo dopo 10 anni di crisi l’Italia stenta a risollevarsi? L’opzione Italexit può essere una soluzione? E i minibot? Su cosa dovrebbero puntare gli investitori? Ecco come la pensa Maurizio Mazziero
Sempre più prodotti e un maggiore interesse da parte dei financial advisor e degli investitori retail. Quali sono i fattori alla base di questo successo? Quali le tendenze? Lo abbiamo chiesto a Deborah Fuhr, fondatrice di Etfgi e Women in Etfs.
Comprare vini è come investire in una startup: hai bisogno di 10 anni per vedere rendimenti significativi. Le forme di investimento sono molteplici e redditizie ma occorre munirsi di pazienza
L’applicazione di filtri Esg all’interno dell’asset allocation rappresenta una nuova frontiera nel fare investimenti. Tali selezioni hanno diversi effetti a livello di allocazione. Quanto incidono, inoltre, i filtri se parliamo di light screening o criteri molto più restrittivi? La view di Ubs Etf
Nelle asset class e nelle strategie tradizionali ci sono ancora valide opportunità di investimento. Ma attenzione agli “agents of change” che influenzano gli investimenti presenti e futuri. Parola di Stefania Paolo, head of sales per l’Italia di Bny Mellon IM
La risposta più ovvia parrebbe orientare le scelte di allocazione verso i classici beni rifugio o quegli asset che tipicamente mostrano performance positive anche in fasi di mercato avverse. La proposta di Andrea Pastorelli, ad di 8a+ Sgr, per investire nel 2019
Tanti pregi, ma anche diversi rischi che spesso vengono sottovalutati. We Wealth ha chiesto un approfondimento sugli Etf ad Alberto Luraschi, portfolio manager di Eurizon Capital Sgr
Prima erano investimenti etici, poi sono diventati socialmente responsabili. Adesso sono tutti Esg compliant. Per Davide Bulgarelli, asset manager di Bnl-Bnp Paribas e presidente Siat, è arrivato il momento di fare un passo indietro
Nel 2006, Dario Melpignano ebbe la visione che da lì a breve il web sarebbe transitato dai pc agli smartphone. Nasce così Neosperience Cloud, un software che, attraverso l’intelligenza artificiale, permette alle imprese di dialogare in modo diretto con i propri clienti attraverso lo smartphone
Come utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per cogliere le anomalie del mercato e trarne profitto. Ce lo racconta Tommaso Migliore, ceo e cofounder di Mdotm, una moderna società tecnologica basata sulla convinzione che il metodo scientifico offra il miglior approccio agli investimenti
Sono sempre più numerose le case di gestione estere che decidono di entrare, o di rafforzarsi, in Italia. Cullen Capital Management ha recentemente registrato presso la Consob tre fondi per la distribuzione retail nel nostro Paese
Nati 25 anni fa, gli Etf sono percepiti ancora come un prodotto nuovo e con molta strada da percorrere. Jean René Giraud, fondatore della più grande piattaforma europea di analisi di Etf, ci racconta le sfide per i prossimi anni
Sui mercati, “bisogna navigare a vista”. Così Alessandro Guzzini, ceo di Finlabo Sim, commenta lo scenario di questo difficile 2018. In cui si iniziano a vedere, però, anche molte opportunità
Per Carlo De Luca, responsabile AM di Gamma Capital Markets, i megatrend in atto insieme alla disruption tecnologica, stanno cambiando le regole del gioco per quanto riguarda le valutazioni dei titoli growth e value
In un contesto di mercato in costante evoluzione, trovare il giusto equilibrio tra obiettivi di performance e gestione del rischio rappresenta una vera e propria sfida per gli investitori. La combinazione ottimale tra gestione attiva e passiva costituisce un ulteriore motore essenziale per ottimizzare i portafogli
Bisogna tornare a concentrasi sui fattori macroeconomici e mettere da parte gli spread. Secondo Enrico Vaccari (Consultinvest) lo scenario per l’Europa nel 2019 potrebbe essere drammatico, con stagnazione e iperinflazione
Investitori più consapevoli e aspettative più elevate. Le società d’investimento si trovano di fronte all’equazione: credibilità e professionalità per generare fiducia e valore. I consigli di Cfa Institute
Con l’entrata in vigore della Mifid II prima e del nuovo Albo poi, le società di consulenza hanno l’opportunità di decidere se cavalcare l’onda che questi cambiamenti normativi impongono o se rimanere ancorati a vecchi modelli. Amu Investments Sim propone di creare un network di esperti professionisti a cui affidare il compito ‘diplomatico’ di far conoscere la consulenza indipedente
Con lo sviluppo della consulenza indipendente, si assisterà a un aumento della domanda di servizi, oggi dedicati solo ai clienti più ricchi. Il punto di vista di Luca Mainò (Consultique)
Da un anno a questa parte, e soprattutto con la fine del Qe, il mercato obbligazionario si trova ad affrontare molte problematiche. Gli investitori che cercano un rendimento devono guardare alle strategie alternative. Ecco il portafoglio low volatility suggerito da Michele De Michelis (Frame AM)
Si tratta di una circolare che impatta su tutte le tipologie di Sgr (Ucits e Aifm), riorganizza e raggruppa tutta la normativa e le best practices relative a questi soggetti e introduce e formalizza alcuni requisiti importanti sia in termini di sostanza sia di governance. Ce lo spiega Massimo Paolo Gentili, founding partner di Gentili & Partners
Mentre l’analisi dei mercati valutari dimostra come questi siano insensibili (nel lungo termine) agli accadimenti geopolitici, la lettura degli impatti sui mercati azionari è molto più complessa. I dettagli nello studio di State Street