LUCA VALDAMERI
Con la scomparsa di Maradona riemerge l’annosa vicenda che lo vede debitore nei confronti del fisco italiano oltre 40 milioni di euro. Ora cosa succede? La palla passa agli eredi, sempreché accettino l’eredità del Pibe de Oro
Siamo nel pieno della seconda fase della pandemia covid-19 in Italia, ma c’è ancora poca chiarezza su alcuni temi come smart working, residenza e fiscalità. Qual è la situazione attuale?
Qual è l’impatto della mobilità internazionale sulla “social security” dei lavoratori? Approfondimento sulla tematica dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, utili sia a costruire una posizione pensionistica sia a fornire una copertura sanitaria
Lo stato di emergenza creato della pandemia da coronavirus ha sollecitato le autorità mondiali all’adozione di misure eccezionali, al fine di proteggere i cittadini e le economie, imponendo o raccomandando alle persone di rimanere al proprio domicilio, anche temporaneo e consentendo spostamenti solo in casi di comprovata necessità. Qual è l’impatto sulla fiscalità domestica e internazionale?
Per i pensionati, il regime attrattivo più famoso è quello portoghese, ma ci sono anche altri Paesi che stanno seguendo tale strategia, tra gli ultimi la Grecia (flat tax al 7% come da noi) e l’Albania (0% rate). Ecco come si sta muovendo l’Italia: le regole dell’Agenzia
In ottica di fiscalità internazionale, un tema caldo è quello della tassazione in Italia dei fondi pensione esteri. Tema che ricorre, ad esempio (ma non solo) per i tanti italiani che hanno lavorato in Uk e che rientrano in Italia. In questi casi cosa fare? La recente risposta dell’agenzia delle Entrate
Impatto del recepimento in Italia della direttiva Dac 6 sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, relativamente a schemi transfrontalieri a rischio elusione. Focus sulle polizze