LIVIA CAIVANO
Massimiliano Dendi ha alle spalle oltre 15 anni di esperienza nel settore del venture capital. E’ ceo di One Factory, la società nata nel 2017 specializzata nell’affiancare startup innovative e pmi nel percorso di crescita e sviluppo del business. We Wealth lo ha intervistato per capire cosa fa di una startup di oggi l’impresa di successo di domani
Le monete digitali private sono famose per la loro volatilità ma poiché scarse e non replicabili, in molti le considerano il bene rifugio del nostro secolo. Adesso anche le banche, che sempre più scelgono di offrire la possibilità ai loro clienti di usarle per diversificare i propri investimenti. Banca Generali, per farlo, ha scelto la fintech fondata da Christian Miccoli
Invece che nella storica sede di Verona, il forum dei consulenti indipendenti si terrà quest’anno in streaming. We Wealth ha chiesto a Luca Mainò, co-fondatore di Consultique Scf, di raccontare in che modo la community si prepara al 2021. Ecco tutti i nuovi progetti
Meno leadership collegiale, più consiglieri indipendenti e meno operatività quotidiana degli amministratori delegati. Raccontano anche questo i dati del secondo Osservatorio sulle imprese non quotate realizzato da Sda Bocconi in collaborazione con Banca Generali. L’intervista di We Wealth ad Alessandro Minichilli e Daniela Montemerlo, professori Sda Bocconi, e ad Andrea Ragaini, vicedirettore di Banca Generali
Valencia, Alicante e Lisbona sono le città in cui gli espatriati preferiscono vivere – non a livello europeo, ma mondiale. Sicurezza, prezzi degli alloggi, equilibrio tra vita privata e lavoro: ecco i motivi che portano gli expats lontano verso i piccoli centri (al sole)
Gli errori causati dall’emotività costano all’investitore finale ogni anno circa il 3% dell’investimento complessivo. Banca Aletti presenta una Sicav che chiede aiuto alla finanza comportamentale per affrontare i mercati in momenti complessi come questo. Ne abbiamo parlato con Roberto Arosio, responsabile Investimenti e wealth management di Banca Aletti, gruppo Banco Bpm
Emozioni e comportamenti della industry di fronte all’incertezza. Come stiamo vivendo l’incertezza? Come affrontiamo il cambiamento che ci impone la crisi sanitaria e cosa stiamo imparando? Lo abbiamo chiesto a Chiara Bacilieri, head of Data Analytics di Lifeed
Anche se quello a cui andiamo incontro è un Natale poco canonico, la stagione degli acquisti dei regali non ritarda la sua partenza: da questo week end nei negozi fisici e online eccezionali promozioni incentiveranno le vendite. Come si muoveranno i consumatori? Lo abbiamo chiesto a Claudio Ciccarelli, country manager di Trustpilot per l’Italia
Sette americani su dieci hanno definito le app di gestione del risparmio la loro ancora di salvezza nel 2020. Con la crisi innescata dalla pandemia di covid-19 e gli sportelli bancari chiusi, i consumatori hanno cercato risposte nel digitale. Ma è davvero un trend destinato a durare? Secondo un sondaggio sì.
In termini di ricavi l’industria dei pagamenti asiatici non teme rivali: negli ultimi anni è la regione ad aver registrato la crescita maggiore. Contactless, cashless, cross-border e consolidamento: ecco i fattori “c” che secondo un report McKinsey stanno ridisegnando il sistema dei pagamenti
Tassare chi ha la possibilità di lavorare da casa per aiutare aziende e privati in maggiore difficoltà. Secondo un report di Deutsche Bank, che cerca soluzioni per dare nuovo vigore all’economia colpita dalla pandemia di covid, si riparte così
Per guidare il cliente nelle scelte di gestione dei risparmi e creare davvero valore aggiunto è necessaria una certa autorità che è impossibile ottenere senza essere consapevoli del proprio valore. Secondo il coach e psicologo Rocco Minnici è proprio da qui che bisogna partire per rifondare le basi della professione
Attenzione alle trappole mentali che ci inducono a pensare che il futuro somiglierà sempre al presente: oggi vediamo che le cose intorno a noi sono difficili, ma basare le nostre decisioni sull’idea che non miglioreranno mai sarebbe un grave errore. Intervista a Matteo Motterlini professore di Behavior Change all’Università San Raffaele di Milano
Le esigenze e le richieste che i clienti fanno ai loro private banker si evolvono all’evolversi del mondo in cui vivono – soprattutto in funzione di come cambiano famiglia e patrimonio. Per Franco Dentella, responsabile wealth management di Banca Generali, il punto di partenza resta però sempre il rapporto di fiducia con il consulente
Meno di uno su due porta avanti l’obiettivo zero emissioni nei portafogli e solo uno su tre punta a raggiungere lo zero netto entro il 2050. Al contrario, il 72% degli assicuratori ha assunto impegni decisi: ecco i dati emersi dalla ricerca Aviva Investors
Rischio e rendimento in balia dei media: uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia analizza l’effetto degli articoli della stampa italiana sul sentiment degli investitori. Ecco il prezzo che si paga per il giornalismo sensazionalistico
Non solo Psd2: lavorare all’innovazione dei servizi finanziari grazie all’utilizzo dei dati vuol dire anche offrire più servizi ai propri clienti. Secondo un report Tink, mentre all’estero si preoccupano soprattutto di compliance, in Italia il focus è sui consumatori – Marie Johansson, country manager per l’Italia, ha raccontato a We Wealth perchè
Il settore pubblico si muove troppo lentamente nel disciplinare l’uso delle monete digitali: è questa l’accusa che muove Paolo Savona all’indomani della Cross-border payments conference organizzata dal Fondo Monetario Internazionale. Secondo il presidente Consob va subito implementata una normativa e limitato l’uso delle criptovalute ai soli Stati sovrani
Anche se la Cina è pronta a lanciare il suo Yuan digitale, la Federal Reserve non vuole spingere l’acceleratore sull’emissione della valuta digitale americana, la Central Bank digital currency. E’ importante accogliere i vantaggi dell’emissione di una criptovaluta delle Banca Centrale, ma non prima di aver di aver valutato attentamente i rischi. Ecco cosa è emerso durante la “Cross-border payments conference” del Fondo Monetario Internazionale
Dopo un agosto tranquillo e un settembre pensieroso, ottobre ci sta tenendo attaccati ai monitor. Tanti i fattori di incertezza da monitorare ma Generoso Perrotta, responsabile Financial Advisory di Banca Generali, non ha dubbi. Fino a metà 2021 a condizionare l’andamento dei listini sarà soprattutto il covid
Nei primi sei mesi del 2020, banche e reti aumentano la raccolta rispetto al 2019, ma riducono il patrimonio. Secondo una ricerca Excellence Consulting, chi nel suo modello operativo ha puntato sulla digitalizzazione ha visto tassi di crescita più alti
Un ex ministro alla presidenza, ma anche la possibile scissione delle attività estere del gruppo entro fine anno. Ecco cos’è successo nel consiglio di amministrazione di Unicredit del 13 ottobre, le ultime indiscrezioni di stampa e l’analisi di Equita Sim
C’è un legame a filo doppio che lega la cultura economica degli investitori e la loro resilienza agli shock del mercato. In fatto di alfabetizzazione finanziaria però l’Italia è ancora indietro: ai risparmiatori servirebbe un corso di recupero. Oppure, una mano dal loro consulente finanziario
Oggi tra chi spende almeno un milione di dollari per un’opera d’arte, quasi uno su cinque è un millennial. Secondo l’Ubs Global Art Market Report il 92% degli hnwi under40 nel 2020 ha comprato almeno un’opera d’arte – i boomer restano indietro. Come mai? Potrebbe c’entrare qualcosa il digitale
Il regolatore inglese ritiene che i clienti al dettaglio subiscano danni significativi dall’esposizione a questo tipo di derivati – futures, opzioni e Etn inclusi. Dal prossimo 6 gennaio non saranno quindi più disponibili per i clienti al dettaglio
Il nuovo primo ministro giapponese sembra voler raccogliere il testimone del suo predecessore in fatto di politica economica. Suga Yoshihide è però una figura controversa e molti lo definiscono spietato e vendicativo. Riuscirà a mantenere i buoni rapporti che Shinzo Abe aveva sviluppato con Donald Trump? L’analisi di Ispi
Fusioni, acquisizioni, cessioni: molte cose sono cambiate nell’industria della consulenza italiana dal 2008 a oggi. Ma, secondo i dati del primo Osservatorio Reply sul wealth management, l’evoluzione più significativa è di Banca Generali
Sicuri delle proprie competenze ma poco seguiti dagli advisors. Investitori sul lungo-termine e in prodotti finanziari di nicchia. E l’impatto del covid? Ecco tutto quello che c’è da sapere su i super ricchi nel 2020
Un nuovo passo in avanti per il consumer banking della banca d’investimento americana. Dopo Apple Card, Goldman Sachs sarebbe prossima all’acquisto del credit card business di General Motors
La corsa al digitale innescata dai lockdown messi in atto dai governi durante la pandemia di Covid ha trovato molti istituti bancari impreparati – ma le big tech pronte a lanciarsi nel campo dei servizi finanziari. Per combattere ad armi pari contro le grandi aziende tecnologiche, il settore bancario ha una sola strada da percorrere: quella dell’intelligenza artificiale
Secondo l’Investment Association inglese dal 2016 a oggi gli investitori retail hanno disinvestito masse dai fondi equity made in Uk per oltre 10 miliardi di sterline. Complice la crisi innescata dal covid, oggi i fondi che fanno più gola sono quelli che investono nel tech Usa
La Commissione Europea ha presentato un piano per la regolamentazione delle cryptocurrency che tutela investitori e società emittenti. Ecco cosa prevede
S&P Global Ratings aggiorna le previsioni economiche relative al 2020. L’economia della zona euro si è ripresa più rapidamente del previsto dalla prima ondata di Covid-19. Per l’Italia migliora la stima precedente da -9,5% a 8,9%
175 operazioni concluse nel 2019 e 93 registrate nel primo semestre 2020. Liquidità, disruption e new normal: ecco i fattori da monitorare nella seconda metà dell’anno per trovare valore nel private equity di domani. Tutti i dati dell’Osservatorio di Private Equity Monitor
Un nuovo veicolo di investimento che consente ad aspiranti imprenditori di cercare delle opportunità di investimento, in genere pmi, da acquisire e successivamente gestire direttamente. Ecco cosa sono i search fund
Aifi registra dati più alti rispetto al 2019 in fatto di raccolta, operazioni e rimborsi. La metà degli investimenti sono stranieri. Ecco i numeri dei primi sei mesi dell’anno
Gestione attiva vs passiva: tra i due litiganti il terzo gode. Da anni l’industria dei gestori tradizionali rincorre i costi bassi degli Etf, rivendicando una maggiore qualità della gestione. Da qualche tempo però, un prodotto ibrido si è fatto strada sul panorama – l’Etf a gestione attiva – ed è già gara a chi si accaparra la quota di mercato maggiore
Nella realizzazione dei propri obiettivi di risparmio, chi riesce a metterli nero su bianco ha più successo sul lungo termine. Per cosa risparmiano gli under40 italiani? Molto per i viaggi, poco per l’istruzione
Come sono andati gli investimenti nei mercati privati nella prima metà 2020? A fronte dell’altalena sulla quale il covid ha spinto diversi settori del venture capital classico, un fenomeno di investimento collettivo si fa largo negli Stati Uniti e in Europa. Lorenzo Calcagni, general manager di U-Start, ha raccontato a We Wealth cosa accade sul panorama italiano
Per quanto distruttiva sia stata per la pandemia per i portafogli degli investitori istituzionali, sarebbe potuta andare molto peggio. McKinsey ha intervistato i manager delle più importanti società di gestione per capire perché questa crisi è diversa dalla precedente
Secondo un’analisi di Fintrx, una società di ricerca americana specializzata in risparmio gestito, oggi i family office con almeno 100milioni di dollari in gestione sono a livello globale circa quattro mila. Ecco come sono distribuiti a livello geografico e come investono
Nessuna prestazione degna di nota dei fondi a gestione attiva nella prima parte dell’anno. Il valore aggiunto del gestore in tempi di volatilità è allora un falso mito? Secondo Morningstar sì.
Secondo un report Barclays molti prodotti finanziari oggi sono Esg più nel nome che nei fatti. Di fronte alla richiesta del regolatore europeo di essere più trasparenti nel comunicare la sostenibilità dei propri investimenti, però, l’industria dell’asset management temporeggia
Non sarà facile capire e maneggiare l’ambiente economico che si delineerà quando la pandemia sarà finita. Gli istituti bancari dovrebbero però preoccuparsi fin da ora di come cambierà il sistema di valutazione del rischio di credito dei propri clienti. McKinsey ci spiega perchè
L’Efama ha pubblicato una lettera in cui chiede alla Commissione europea la revisione urgente del regolamento Priips regulatory technical standards e di prolungare l’esenzione degli Oicvm dalla sua applicazione. Ecco cosa vuol dire per gli investitori retail
Secondo uno studio di Close Brothers, realizzato nel Regno Unito, benché la crisi economica innescata dal coronavirus preoccupi i risparmiatori di tutte le età, sono i millennials a essere più in ansia per il futuro. La soluzione si cerca in famiglia, dagli amici – ma anche nella consulenza indipendente
Quanto è importante avere pronto un piano di riserva nell’organizzazione della propria quotidianità? La pandemia sembra avere amplificato questo bisogno, su diversi fronti. Con Luca Mainò, fondatore e Managing partner di Consultique SCF, abbiamo cercato di capire quali sono le strade in campo professionale e finanziario
Tensioni geopolitiche, banche centrali accomodanti, sostenibilità. Quanto delle previsioni fatte nel 2019 è stato confermato nell’anno del covid – e quanto è stato invece smentito? Abbiamo chiesto a Generoso Perrotta, responsabile Financial Advisory di Banca Generali, di fare insieme a noi un bilancio di metà anno
Dalla Investment Association inglese si levano voci circa la possibile creazione di un nuovo quadro normativo per i fondi comuni di investimento – più semplice di quello previsto dalla direttiva Oicvm. Per l’industria potrebbe essere in arrivo una nuova importante frattura
I giovani americani stanno abbandonando la Grande Mela per trasferirsi in Texas, Colorado, Washington. Il motivo? Evitare la tassa sul reddito
Quanto conta l’empatia nel lavoro di consulenza finanziaria? Moltissimo, ma è una skill che non tutti hanno in portafoglio. Abbiamo chiesto a Joe Capobianco, docente della Business School di Bologna, di insegnarci qualche trucco per capire come ragionano ed operano gli individui – perchè questa competenza possa essere messa al servizio del private banking
Smettere di guardare solo a cosa è andato storto e iniziare a lavorare per costruire un futuro più resiliente, sicuro, inclusivo. Il 23 luglio Human Rights Watch organizza un evento virtuale, con ospiti d’eccezione, per capire quale ruolo può giocare il singolo nella ripartenza del dopo-covid
Nonostante i mercati in forte crescita del 2019, le banche private europee registrano profitti in calo per il secondo anno di seguito. Con il covid, poi, il bisogno di rivedere il modello organizzativo del private banking si fa ancora più urgente: ecco da dov’è necessario partire
Il Pil cinese, a sorpresa, torna a crescere nel secondo trimestre. Scendono le vendite al dettaglio. Aumentano import e export ma i mercati scendono. Cosa sta succedendo in Cina? L’analisi di Ispi
Secondo dati Nielsen il 90% dei consumatori oggi vuole dai brand sostenibilità. Ma come se la stanno cavando le società del settore finanziario? Abbiamo fatto la fotografia della situazione post-covi insieme a Bain&co. Italia
Per remunerare gli azionisti nel breve termine molte società dell’S&P hanno speso più di quanto le loro tasche potessero permettersi. Secondo la Sheffield University Management School, le cattive scelte fatte prima della pandemia potrebbero rivelarsi disastrose nei prossimi mesi
In un mondo sempre più complesso, consumatori e aziende cercano provider di servizi finanziari che possano aiutarli nel raggiungere i propri obiettivi di investimento -o di risparmio. Secondo Marie Johansson, country manager di Tink per l’Itali, i dati dell’open banking europeo di metà anno sono incoraggianti
La situazione economica italiana non è grave come quella del 2008 e Innocenzo Cipoletta prevede il pieno recupero entro il 2022 – anche grazie al Recovery Fund. Ecco il messaggio positivo che il presidente Aifi ha lanciato agli investitori internazionali
Covid, tecnologia, Esg ed espansione all’estero. Cos’ha in serbo Fineco Bank per la fine del 2020? We Wealth lo ha chiesto all’amministratore delegato e direttore generale Alessandro Foti
La Cina a marzo è diventata il quinto più grande domicilio di fondi a livello mondiale. Un balzo rispetto al mese di dicembre, quando si trovava ferma alla decima posizione – secondo la classifica trimestrale della European fund and asset management association. Ecco perché mentre il mondo si è fermato Pechino ha continuato a crescere
Dal 2010 gli Stati Uniti permettono finanziamenti privati illimitati ai candidati alle elezioni presidenziali: il risultato è che nel 2018 le donazioni sono state 37 volte superiori a quelle di dieci anni prima. Ecco quanto investe e da che parte si schiera l’1% più ricco del Paese
The price of bad advice è il nome di una campagna del Bureau Européen des Unions de Consommateurs, un’organizzazione che rappresenta i consumatori di 32 diversi Paesi. “Chiediamo una revisione del modo in cui banche, assicuratori, broker e altri forniscono consulenza ai propri clienti”. Commissioni, legislazione e sorveglianza sono il fulcro del manifesto del progetto
Le società fiduciarie del nord Italia hanno visto sospendere i propri lavori quasi del tutto a causa dell’epidemia sanitaria. Ma secondo Nicola Pegoraro, consigliere delegato di Generfid, la ripresa delle operazioni straordinarie segna ora un nuovo trend
Secondo l’European Consumer Payment Report di Intrum, gli under40 sono quelli che stanno patendo maggiormente le conseguenze finanziarie dell’epidemia di Coronavirus. Se sono donne poi, la situazione si aggrava: ecco perchè
Secondo l’annuale analisi di Pwc sull’impatto economico del private equity in Italia, i ricavi delle società di private equity crescono in media del 5,5% all’anno mentre il benchmark di riferimento è fermo all’1,3%. Tutti i numeri nell’articolo
Secondo l’Italian Insurtech Association la pandemia covid ha modificato la percezione del comparto assicurativo per la maggior parte dei giovani: tra i nuovi macro-trend una crescente domanda per assicurazioni Vita, Salute e Protezione Reddito e la richiesta di prodotti più semplici e intuitivi
I certificati sono strumenti estremamente flessibili, perfetti per diversificare il portafoglio in funzione dei propri obiettivi di investimento. Ma nascondono delle insidie, specie durante momenti di mercato complessi come quello che abbiamo attraversato negli ultimi mesi. Ne abbiamo parlato con Nicky Maan, ceo di Spectrum Markets e il consulente autonomo Andrea Zanella
Uno strumento anticiclico per dare nuovo impulso all’economia del dopo covid: ci stanno pensando i governi, perché la storia ci insegna che le infrastrutture sono la via d’accesso più veloce alla crescita. E investire in questo settore può essere un’opportunità anche per gli investitori privati
Nella nuova edizione dello studio Fund Family 100, Morningstar individua le società più promettenti del panorama europeo. Analizzando il team di gestori, la struttura dell’azienda e il processo di investimento emergono tra gli altri, Vanguard, Comgest e Jupiter
Per non rimanere bloccati durante l’emergenza Covid, le reti che hanno scelto di portare online le attività quotidiane si sono occupate dei clienti ma anche dei propri private banker. Per la rete del gruppo Intesa la formazione dei propri consulenti è una priorità: Stefano Gallizioli ci ha spiegato come sono riusciti a digitalizzarla
La comunicazione tra consulente e cliente oggi avviene anche via web ma perché sia efficace non può perdersi tra video di scarsa qualità e audio disturbati. Lo sa bene IWBank, che per i suoi private banker ha ideato un programma ad hoc, rubando qualche segreto al mondo media: ne abbiamo parlato con Massimo Giacomelli
Le reti di consulenza hanno risposto compatte al lockdown, con video chiamate, operatività online e accessibilità da remoto, funzionalità fino a qualche mese fa prerogative dell’incontro fisico cliente-consulente. Ma l’offerta digital è sufficiente a coprire la domanda, specie della clientela Hnwi? La view di Raimondo Marcialis, amministratore delegato di Mc Advisory
Il cambiamento digitale che ha già trasformato ampiamente i servizi retail bancari, negli ultimi mesi ha travolto anche l’industria della consulenza finanziaria. Oggi per le reti l’efficace gestione di digitalizzazione e innovazione è indispensabile ma non basta. Secondo Gian Maria Mossa di Banca Generali per la complessità della gestione patrimoniale serve di più
Non lavorare sulla formazione finanziaria delle nuove generazioni è un lusso che non ci possiamo permettere. In un momento storico in cui connessioni, rapporti online e pagamenti digitali aumentano vertiginosamente, per la generazione nativa digitale ignorare i fondamenti economici e finanziari è un grosso rischio. Ne abbiamo parlato con Giovanna Boggio Robutti, direttore generale Feduf
Il 2019 doveva essere la celebrazione della trasparenza, ma è finito per trasformarsi in una partita a nascondino. Dal 2020 ci si aspettava molto di più, ma allo scadere del termine previsto per l’invio delle rendicontazioni (aprile) sono in pochi a poter dire di aver assolto puntuali ai propri doveri. A che punto siamo? We Wealth lo ha chiesto alle principali società di intermediazione
Bisogna facilitare la raccolta dei fondi di private equity, private debt e venture capital, perché possano essere il sostegno di cui l’economia ha bisogno per il dopo-covid. Ma attenzione perché oggi investire negli illiquidi non è meno rischioso di ieri. L’intervista di We Wealth ad Anna Gervasoni di Aifi
Per la fase 2 dell’emergenza coronavirus non c’è bisogno di alcun hashtag think positive fine a se stesso. Secondo Silvio Ruggiu, head of advisory clients di Deutsche Bank, piuttosto è necessario che i consulenti si rimbocchino le maniche per trasmettere serenità, sicurezza e fiducia ai loro clienti
Il covid-19 ha spinto l’acceleratore sulla trasformazione tecnologica delle reti e ha portato i consulenti a costruire un nuovo modo di relazionarsi ai clienti. Secondo Renato Miraglia, responsabile private banking Italy di UniCredit, il private banking è il settore che nell’industria ha reagito meglio all’emergenza. Ma ora è necessaria qualche cautela extra
Il Paycheck Protection Program è il programma economico di sostegno alle piccole imprese per il quale il governo americano ha stanziato 350 miliardi di dollari nel suo primo round. Ma la definizione delle società che possono aderirvi non è chiara e negli Usa hedge fund e società di private equity hanno provato a fare domanda. Ecco com’è finita
Quale sarà l’impatto del covid-19 sull’industria dei fondi alternativi? Secondo uno studio Preqin gestori e investitori non sono preoccupati dei rendimenti (sul lungo termine), a patto che gli investimenti siano supportati da un’attenta analisi del mercato nella fase post-emergenza. Ecco qualche esempio
Anche se la raccolta rallenta, i fund manager rimangono ottimisti sulle ripercussioni della crisi economica sull’industria del risparmio gestito. Secondo una ricerca Preqin, i gestori di fondi alternativi non temono gli effetti dell’emergenza coronavirus sul lungo termine. Ci sono però dei fattori da monitorare, ecco quali
Che effetti avrà l’epidemia di coronavirus sul mondo del risparmio gestito sul lungo termine? Secondo Marco Bernardi, vicedirettore generale di Banca Generali, non dobbiamo aspettarci nessun colpo di scena ma solo l’evoluzione di meccanismi che erano già in atto da tempo
Un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti sta ridisegnando i confini del rapporto tra clienti e private banker. Massimo Giacomelli, nuovo responsabile della rete dei consulenti finanziari e wealth manager della banca del gruppo Ubi, ha già le idee molto chiare su quale sia la strada che il mondo della consulenza deve percorrere per uscire vincitore da questa crisi. La parola chiave? Sinergie
L’amministratore delegato Gian Maria Mossa si dice positivo sul dopo-coronavirus: “Ne usciremo più forti”. Ma la ricetta perfetta per la ripresa non esiste: ecco i tre passi da fare secondo Banca Generali per non sbagliare strada (Spoiler: la tassa sul patrimonio privato non è tra questi)
Secondo il report annuale dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, dal 2018 al 2019 le performance medie dei fondi sono crollate e le previsioni per il post coronavirus non promettono nulla di buono. Il costo degli strumenti finanziari è invece rimasto stabile, tutto a discapito dei rendimenti – specie della classe retail. Ecco tutti i numeri
Poco più di un anno fa, We Wealth ha raccontato le vicissitudini dei fondi H2o Allegro e Woodford Equity Income: in entrambi i casi grossi deflussi avevano impattato sulla strategia di investimento e portato i regolatori a interrogarsi sulla componente illiquida dei fondi comuni di investimento. Alcune cose nel frattempo sono cambiate: ecco quali
Il mondo dei private market ha subito una dura battuta d’arresto nell’ultimo mese a causa dell’emergenza covid-19. Alcuni settori però se la stanno cavando meglio di altri. Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori, ci spiega quali
Le reti di consulenza italiane hanno reagito compatte all’emergenza coronavirus. Secondo il segretario generale di Assoreti Marco Tofanelli il sistema regge: a fronte di una contrazione delle performance si sono registrati nuovi flussi
Le emozioni sono detonatori di errori cognitivi: per sostenere gli investitori bisogna innanzitutto cercare di connettersi alla loro sfera emotiva. Ecco come analizza il rapporto cliente-consulente ai tempi del coronavirus Matteo Motterlini, professore di Behavior Change all’Università San Raffaele di Milano
Il consulente oltre che essere punto di riferimento nella gestione dei risparmi dei suoi clienti ha anche un importante ruolo sociale. Maurizio Bufi, presidente uscente Anasf, ha spiegato a We Wealth perché ai tempi del coronavirus questa figura professionale è sempre più importante
Inquinamento, importazioni, forza lavoro e settore immobiliare. Ecco cosa bisogna tenere d’occhio per capire cosa succederà nel paese nel dopo-coronavirus, secondo Ben Luk, senior multi asset strategist di State Street Global Markets
Il coronavirus è solo l’ultimo dei fattori di cambiamento che obbliga gli attori dell’industria del risparmio gestito a ripensare al suo modo di fare business. Ecco come sta cambiando l’approccio dei risparmiatori all’investimento e alla consulenza, secondo Mauro Panebianco, responsabile asset e wealth management di PwC
La consulenza finanziaria italiana funziona anche in smart working e il private banker si conferma punto di riferimento dei clienti nella gestione patrimoniale a tutto tondo. Lo dicono i dati del Finer finance mirror 2020, che ha sondato gli umori di private banker e investitori nell’ultima settimana. Ecco tutti i numeri in anteprima per We Wealth
Sul lungo termine, il coronavirus potrebbe finire per essere solo una battuta d’arresto temporanea nella crescita dell’economia cinese. Secondo Gian Luigi Costanzo, ceo di Atman Advisory, nella transizione che porterà la Cina a essere un paese più concentrato sui capitali interni che esterni, l’healtcare potrebbe svolgere un ruolo chiave
Nel complicato scenario di mercato che si presenta a inizio 2020, la consulenza è la migliore soluzione per affiancare l’investitore. Secondo Umberto Ambrosoli, presidente di Banca Aletti, oggi è sempre più importante spingere il cliente a interrogarsi sui suoi bisogni e obiettivi di lungo termine
I bot people sono ormai un lontano ricordo, ma come si evolve la propensione al risparmio dei nati tra il 1980 e il 1995? Lo abbiamo chiesto a Simone Calamai, amministratore delegato di Fundstore che non ha dubbi: i giovani vogliono l’azionario
Fa più paura il contagio o la possibilità di vedere andare in fumo il proprio investimento? Abbiamo chiesto a Enrico Maria Cervellati, esperto di finanza comportamentale e professore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, come devono comportarsi i consulenti finanziari davanti agli investitori preoccupati
Operano in un quadro normativo incerto. Ma rappresentano un’opportunità sia per gli hnwi che per il mondo delle Pmi
Il dottore commercialista può essere anche consulente finanziario. Da quando? Dicembre 2018. In quanti lo sanno? Pochi. In un manuale pubblicato dall’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Torino, la storia della consulenza italiana e le istruzioni all’uso per chi si voglia lanciare in questa avventura
Secondo i dati dell’Asset management association of China almeno 39 società di gestione patrimoniale cinesi, nel tentativo di sostenere la fiducia degli investitori, hanno investito 350 milioni di dollari in fondi propri. Al picco della crisi (il giorno dell’annuncio della messa in quarantena di 18 città), la borsa di Shanghai è arrivata a perdere fino al 10%
C’è chi crede e investe nei private market da prima che questa diventasse una moda di investimento: Banca Profilo è tra questi. In un’intervista a We Wealth, Massimiliano Raffuzzi, responsabile marketing, prodotti e servizi, ci racconta una storia che affonda le sue radici oltralpe
Il nuovo polo del fintech avrà sede a Milano. Obiettivo? Creare opportunità di business, importare ed esportare eccellenze tecnologiche e fare innovazione. I partner fondatori sono Unicredit e Nexi
All’indomani dell’annuncio della cessione di circa 100,7 miliardi di azioni ordinarie della società turca Yapı, l’ad di Unicredit ribadisce: “Per noi conta più la trasformazione che l’integrazione”. Nella giornata, anche la pubblicazione dei risultati, in linea con gli obiettivi del piano Transform2019. L’utile superiore alle attese mette le ali al titolo
L’industria private deve valorizzare un passaggio di consegne e nuove forme di collaborazione tra consulenti senior e professionisti junior. Se non lo fa, corre dei rischi. Massimo Arrighi, partner di A. T. Kearney, spiega perché
Nel quarto trimestre, il gruppo ha registrato una perdita netta per 5,3 miliardi di euro, in larga parte dovuta alle spese di ristrutturazione. In calo anche i ricavi del private banking. Bene invece l’investment banking
L’arrivo del 2020, che rappresenta anche l’inizio di un nuovo decennio, ci ha spinto a porci una domanda: la tendenza disinflazionistica che dura da 40 anni è strutturale o può essere soggetta al cambiamento? Parla Peter De Coensel, cio fixed income di Degroof Petercam asset management
Nel convegno organizzato in occasione della cerimonia di apertura dell’Executive master in Finance dell’Università Bocconi, Lorenzo Alfieri (Jp Morgan am), Emanuele Bellingeri (Credit Suisse am), Fabio Carniol (Helvetia Vita), Andrea Ragaini (Banca Generali) e Alessandro Varaldo (Banca Aletti) si sono confrontati sui temi caldi del wealth management di oggi
Mentre a Davos Stati Uniti e Europa si scontrano sul tema dell’imposta sulle imprese digitali, il Ministro dell’Economia Gualtieri ‘annuncia’ che l’Italia è pronta a procedere. Ma attenzione: la web tax è già prevista dalla legge di bilancio – e non ha bisogno di nessun decreto attuativo per essere applicata
Dopo un 2019 da record, il 2020 si apre con la risoluzione delle tensioni commerciali e dell’attesa risposta sul fronte Brexit. Ma trovare il rendimento è ancora molto difficile. Secondo La Financière de l’Echiquier la risposta va cercata nell’azionario
Secondo un report Kpmg, i creditori della fallita catena di ristoranti italiani dello chef star Jamie Oliver, difficilmente rivedranno gli 83 milioni di sterline che sono loro dovuti. Il gruppo che controlla i locali e la pubblicazione dei libri di ricette è entrata in amministrazione controllata meno di un anno fa
Fare impresa in Italia non è cosa facile ma gli under 35 hanno una marcia in più. Secondo i dati di Unioncamere nei primi cinque anni fallisce quasi il 50% degli industriali senior. Per gli imprenditori millenials la percentuale cala al 40%
Sotto la guida di Marco Marazia, Banca Widiba ha lanciato il servizio di private banking. Oltre alla consulenza patrimoniale, l’offerta si arricchisce grazie a nuove partnership con aziende del gruppo, studi professionali e società indipendenti
41 nuove società, 215 nuovi Etf, capitalizzazione complessiva per 651 miliardi e la prima ipo in Europa per ammontare raccolto, quella di Nexi. Tutti i dettagli dell’anno di Piazza Affari
Cosa succederà il prossimo anno? Intervista a Olivier Marciot director, senior portfolio manager e cross asset solutions di Unigestion
La professione del commercialista non è più incompatibile con l’attività di consulenza finanziaria. We Wealth ha intervistato i protagonisti dell’industria per capire in che modo questo questo servizio aggiuntivo può essere erogato
Per il debito dei Paesi emergenti il 2019 è stato un anno dai rendimenti a doppia cifra, il premio al rischio si è compresso e le valutazioni sono state buone. Ma questi investimenti sono ancora un’opportunità? Intervista a Angus Bell portfolio manager – emerging market debt per Goldman Sachs
Intervenuto nella seconda giornata dell’Italy Corporate Governance Conference 2019, il presidente di Assogestioni Tommaso Corcos ha sottolineato come l’attivismo dei gestori sulla corporate governance delle società in cui investono, possa ormai cosiderarsi un vero e proprio trend
Nella prima giornata dell’Italy Corporate Governance Conference, i protagonisti della finanza hanno provato a raccontare i cambiamenti in atto nei consigli di amministrazione delle società quotate. Nel nuovo codice di autodisciplina, in arrivo a fine gennaio, la to do list per la crescita di lungo periodo
Unicredit approva e presenta il nuovo piano strategico per i prossimi tre anni, Team23. Obiettivo per il 2023, utile a 5 miliardi e crescita dei ricavi dello 0,8% all’anno. Per farlo, sarà necessario chiudere oltre 500 filiali e ridurre il personale di 8mila unità. Nessuna operazione di M&A in vista
Oggi gli asset manager non possono ignorare il cambiamento culturale in atto: investire non più solo una questione di rischio e rendimento ma anche il rispetto dei valori di sostenibilità. Intervista a Francesca Mozzati e Sabrina Ritossa Fernandez, rispettivamente product specialist e analista esg per Sycomore
In uno scenario di mini-rendimenti obbligazionari e valutazioni care sui listini di borsa, i private market attirano un interesse crescente. Il prezzo per avere accesso a ritorni più elevati è l’immobilità del capitale per tempi più o meno prolungati. Gianluca La Calce, ad e dg di Fideuram Investimenti, spiega perché ne vale la pena
Negli Stati Uniti la crescita economica rallenta ma è ancora presto per parlare di recessione. I tassi sono bassi e il mercato azionario è ai massimi storici. Secondo l’analisi di Christopher Gannatti, capo della ricerca di WisdomTree, con il voto del 2020 tutto potrebbe cambiare di nuovo
La società di private equity Usa è il terzo azionista della banca tedesca. Secondo le indiscrezioni, la chiusura delle trattative per la fusione con Commerzbank sarebbe il motivo per cui Cerberus spinge perchè il presidente si dimetta prima della fine del mandato
In futuro il vento per gli asset manager attivi soffierà più contrario che in poppa. Come correre ai ripari? Gregory Warren, sector strategist di Morningstar dal palco dell’annuale conferenza che la società ha organizzato a Milano, ha provato a dettare una linea d’azione – da mettere in pratica al più presto
Da giugno un servizio di consulenza evoluta è disponibile per la clientela di Poste che dispone di grandi patrimoni: We Wealth l’ha messo alla prova, svelandone i costi. É ancora in fase di test e i primi dati di raccolta verranno diffusi il prossimo anno
Secondo Pierre Verlé, responsabile del credito di Carmignac, i tassi di interesse bassi a livello mondiale e la crescente avversione al rischio non hanno portato a deflussi nel credito. Per molte valute, precisa infatti, non esiste un’alternativa migliore per preservare il capitale. Allora ecco il suo outlook per fine anno
Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’ad Asoka Wöhrmann avrebbe dichiarato che in molti hanno espresso interesse a un’alleanza strategica con l’asset manager di Francoforte
A fine ottobre sono 240 i consulenti autonomi iscritti all’Albo dei consulenti finanziari. I professionisti potenzialmente interessati dovrebbero essere però secondo le stime 1500. Dal palco del Fee Only Summit, Ocf e Consultique provano a spiegare perché 1200 consulenti sono ancora indecisi
Si aprono i lavori dell’edizione 2019 del forum della consulenza indipendente. Cesare Armellini, Giuseppe Romano e Luca Mainò dal palco della conferenza di apertura lanciano una call to action: “Ci siamo fatti conoscere dall’industria, ora dobbiamo concentrarci sull’investitore finale”
Secondo un report McKinsey l’industria globale non è pronta alla fine del ciclo: quasi il 60% delle banche registra rendimenti inferiori al costo del capitale proprio. Un rallentamento economico prolungato con tassi di interesse bassi o addirittura negativi potrebbe provocare ulteriori danni.
Non sono stati resi noti i termini finanziari dell’accordo ma stando al comunicato diffuso dalle due società, si tratterebbe di una partnership per l’istituzione di una nuova piattaforma wealth-tech
L’industria del risparmio gestito dopo Mifid2 è in trasformazione, sono cambiati i flussi informativi nei confronti dell’investitore finale. Secondo Luigi Brunetti di La Française l’intermediario in questa fase ha un ruolo sempre più importante nella formazione della cultura finanziaria del cliente
Aifi presenta i dati del primo semestre del fundraising dei fondi di debito in Italia. “L’industria deve fare un balzo in avanti, come gli altri paesi: abbiamo le risorse, il mercato è pronto, bisogna raggiungere la meta” ha commentato Antonio Solinas, dcm Financial Advisory leader di Deloitte
I lavori tra governo britannico e Unione Europea per stabilire le modalità di Brexit sono ripresi ma la strada è ancora in salita. Secondo Paul O’Connor, head del team Multi-asset di Janus Henderson Investors è ancora troppo presto per festeggiare
Gli obblighi di comunicazione assolti dalle reti di vendita quasi sempre in modo formale e non sostanziale. Le indicazioni dei costi annegate in report di decine di pagine. Le responsabilità dei regulator europei che non hanno imposto template uguali per tutti. Tutto ciò che c’è da sapere sui rendiconti italiani
Annullate le commissioni di trading sulla sua piattaforma online di una, lancia un Etf a costo zero l’altra. Gli asset manager mostrano i muscoli: la price war è iniziata
“Oggi la difficoltà è cercare un rischio che premi senza subire perdite di portafogli. Per noi è necessario essere molto cauti sul mercato high yield, lo diciamo da mesi. Sarà un’ottima opportunità ma nel prossimo ciclo”: intervista a Gian Luca Giurlani, managing director, TCW
Studiare la situazione del cliente a tutto tondo e accettare il fatto che il digitale può essere un alleato, non solo un nemico. A Bologna Duccio Marconi di CheBanca! e Pietro Giuliani di Azimut si confrontano, a distanza, sul domani della consulenza
I protagonisti della Convention bolognese organizzata da Anasf lo sanno bene, trovare il rendimento oggi è sempre più difficile. JP Morgan, Credit Suisse e Invesco sembrano però avere le idee chiare: in Asia le opportunità sono migliori
Tassi bassi, guerre commerciali, Brexit. Il mondo del risparmio oggi affronta sfide sempre più difficili. Come investire? Provano a rispondere M&G, Jupiter e AllianceBernstein, dal palco di Consulentia
Sull’effetto della normativa europea in futuro, l’etica e il modo di relazionarsi con i clienti detteranno l’agenda. Secondo Alessandro Varaldo l’industria vivrà un passaggio culturale molto forte, che richiederà l’adozione di modelli di governance ad hoc e la selezione di consulenti disponibili ad aggiornarsi spesso
Secondo un report EY presentato a Palazzo Parigi a Milano, migliorare il servizio di wealth management vuol dire soprattutto imparare a comunicarlo. Antonella Massari (Aipb) conferma: è necessario raccontare la struttura che c’è dietro al private banker
Il problema della plastica è un’urgenza per il pianeta ma anche per i bilanci delle imprese. Vladimir Demine, head of Esg Research dell’International Equity Team di Morgan Stanley Investment Management spiega a We Wealth come affrontarlo
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha creato un rallentamento ciclico che ha spinto gli investitori a essere sempre più prudenti. Dove cercare – con cautela – il rendimento? Risponde Sandra Crowl, membro del comitato investimenti di Carmignac
La normativa europea sta spingendo gli operatori a essere sempre più trasparenti, ma anche a ridurre i costi. Per questo, secondo il presidente di Moneyfarm Paolo Galvani, l’innovazione tecnologica in futuro avrà un ruolo sempre più importante
La normativa europea, costringendo tutte le società di consulenza a esplicitare i costi del servizio, alleggerisce i professionisti fee only del compito di studiare nel dettaglio il prezzo dei singoli prodotti. Per Cesare Armellini, ceo di Consultique, questo è il primo grande vantaggio di Mifid2
Le reti di consulenza sono state molto fantasiose nel redigere le rendicontazioni dei costi richieste da Mifid2. Non ha nulla da temere però Antonello Sanna: Scm Sim, dice, è trasparente con i clienti dal giorno della sua fondazione. Secondo l’ad la normativa è il primo passo verso la consapevolezza dell’industria
Secondo il ceo Stefano Rossi, quando i costi sono ridotti all’osso e c’è l’indipendenza della gestione del risparmio, Mifid2 non fa paura. Ora che le reti di distribuzione sono costrette a comunicare nel dettaglio il prezzo della consulenza, per le piattaforma fee only si apre una nuova era
Secondo lo stress test realizzato su 297 fondi europei dall’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, quasi la metà degli strumenti high yield non sarebbe in grado di sostenere riscatti per una quota superiore al 10% del loro valore
Andrea Ragaini di Banca Generali eFlavio Valeri di Deutsche Bank non hanno dubbi: l’industria deve adeguarsi alla dinamica dei tassi negativi in attesa di un cambiamento da parte delle banche centrali
Un numero elevato di fondi attivi non riesce a spegnere le candeline del decimo compleanno. Scarse prestazioni e concorrenza degli strumenti a gestione passiva: gli strumenti di lungo termine deludono gli investitori sia in Europa che negli Stati Uniti
Gli investitori scappano dagli equity fund inglesi. Secondo uno studio del data provider Epfr dal referendum di luglio 2016 i deflussi dagli azionari sono ammontati a 29,7 miliardi di dollari. Da fine maggio il dato è di 4,2 miliardi
A quasi tre mesi dalla decisione di sospendere il Woodford Equity Income, arrivano buone notizie per il gestore inglese. Il fondo si sta infatti gradualmente riposizionando e potrebbe riaprire le contrattazioni entro la fine del 2019
Vanguard Group ha erroneamente aggiunto azioni di 11 società al suo Etf socialmente responsabile da 578 milioni di dollari. Tra queste, un produttore di armi e un operatore che si occupa di carcere privato
Secondo Morningstar l’industria dei fondi Esg nel primo semestre dell’anno ha registrato flussi record per 36,9 miliardi di euro. Ma senza una regolamentazione ad hoc, distinguere tra i veri fondi sostenibili e vecchi fondi ‘riclati’ non è facile
Le preoccupazioni per un futuro finanziario incerto, costellato da rallentamento economico globale e tensioni commerciali hanno spinto gli investitori verso i fondi di liquidità. Nella prima metà dell’anno infatti i flussi sono cresciuti di 357 miliardi di dollari
L’industria dell’asset management di Hong Kong vanta un patrimonio di circa tre mila miliardi di dollari. Le proteste contro il Governo cinese iniziate in primavera non sembrano placarsi e questo potrebbe in ultima istanza ripercuotersi sull’economia dell’ex colonia britannica, ma non solo
Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg, un analista su tre prevede un taglio dei tassi di interesse svizzeri fino a 25 punti base nel trimestre. Quelli svizzeri, negativi per lo 0,75%, sono già i più bassi al mondo
Il mercato immobiliare inglese è ai massimi dal 2015. Secondo un report Rightmove, che in Inghilterra traccia nove acquisti su dieci, nei primi otto mesi dell’anno le vendite sono cresciute a sorpresa del 6,1% rispetto al 2018
In ripresa l’industria dei fondi comuni di investimento dopo i deflussi del 2018, i primi dal 2011. Inarrestabile la popolarità degli Etf che da soli registrano flussi per 36,1 miliardi
Gli investitori scommettono sull’accomodamento monetario delle banche centrali e l’azionariato globale tocca i massimi storici. Secondo Pictet Asset Management, però, anche se la crescita economica globale quest’anno sarà inferiore al suo potenziale, l’allentamento delle politiche sarà più contenuto di quanto ci si aspetta
Morgan Stanley lancia un nuovo tool per aiutare i consulenti finanziari e i loro clienti a valutare le scelte di investimento sostenibili. E per capire, in un secondo momento, se all’interno dei loro portafogli li aiutano a raggiungere gli obiettivi prefissati
Sale a cinque il numero degli Etf quotati in Usa che investono in cannabis e le valutazioni crescono di giorno in giorno. In molti sostengono però che non siano realistiche e che il tema della legalizzazione sia più controverso di quanto possa sembrare
La banca di Francoforte sconta i costi dell’importante piano di ristrutturazione annunciato a inizio luglio. Nel secondo trimestre del 2019 l’utile è risultato negativo per 3,1 miliardi. Il titolo in Borsa ha chiuso a 6,99 euro, in calo di quasi 2 punti percentuali, dopo aver toccato un minimo a 6,74 euro
Le regolamentazioni americane e europee in fatto di componente illiquida dei portafogli fissano limiti diversi. Questo, secondo una ricerca Msci, comporta un disallineamento che può essere rischioso per gli investitori ma anche per i gestori stessi
L’istituto guidato da Jean Pierre Mustier lancia il suo primo minibond a impatto sociale. Ma non si placano le voci sul possibile taglio a 10mila posti di lavoro
Il presidente di Nafop, Cesare Armellini, si schiera per la conferma della professoressa Carla Rabitti Bedogni al vertice dell’Organismo di vigilanza e di tenuta dell’albo dei consulenti finanziari. A We Wealth chiarisce: “In questo momento abbiamo bisogno di continuità e non di cambi al vertice”
Utili e ricavi in calo ma oltre le attese per Morgan Stanley nel secondo trimestre grazie al wealth management. Merril Lynch, nel trimestre ha acquisito 17mila nuovi clienti e per fine anno punta ai 70 mila. La trimestrale di Blackrock è in contrazione ma sono cresciuti gli asset in gestione
Andrea Di Camillo (P101 Sgr) traccia il bilancio di un settore ancora arretrato, ma con volumi in aumento (600 miliardi raccolti nel 2018)
L’European Systemic Risk Board in un report analizza le possibili conseguenze della crescita del mercato Etf. Volatilità, spinte ai prezzi dei titoli e cambiamento dell’approccio dei consumatori sono alcune di queste
Il boom dei temi di investimento legati alla sostenibilità ha spinto molti gestori a introdurre i criteri Esg nei prospetti informativi dei fondi, ma non a modificarne il portafoglio. Secondo un report di Morningstar, solo meno della metà dei fondi che si dichiarano sostenibili lo sono davvero
Unicredit ha messo sul mercato il 18,3% di Fineco e la società di gestione americana ne ha preso una fetta. Dal 6,3% del 28 giugno, Consob rileva infatti un aumento della quota azionaria di Blackrock in Fineco all’8,4%
I consulenti finanziari più giovani sono esigenti in fatto di strumenti tecnologici: secondo un report più della metà li usa per stabilire e rafforzare i rapporti con la clientela. Le reti che non stanno al passo con questa rivoluzione rischiano di lasciarseli scappare
Dalla vendita delle ultime 111,6 milioni di azioni Fineco, l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier ha ricavato altri 1.099 milioni di euro. A due mesi dalla cessione della quota del 17%, Unicredit esce quindi del tutto dalla banca multicanale guidata da Alessandro Foti
Secondo voci di stampa il piano di ristrutturazione della banca tedesca prevede la riduzione dell’investment banking e il taglio di circa 20 mila posti di lavoro. Il riassesto potrebbe però portare Deutsche a chiudere il 2019 in negativo
Neil Woodford, commentando il prolungamento della sospensione dai rimborsi del fondo Equity Income, ha affermato che la scelta di essere totalmente trasparente riguardo alle partecipazioni di portafoglio sul lungo termine si è rivelata “dannosa”
La società di gestione francese ha accettato di pagare una multa per porre fine a un’indagine per evasione fiscale. Carmignac aveva già pagato alle autorità 11,1 milioni di euro per imposte evase e 10 milioni di euro di sanzioni
Il finanziere americano John Hancock chiede rimborsi per 700 milioni di dollari. É il colpo di grazia per un fondo che in soli tre anni e mezzo ha visto le masse in gestione ridursi a un quinto del suo massimo storico
L’allarme è stato lanciato dal governatore della Bank of England in seguito alla crisi di liquidità di alcuni fondi britannici, tra cui il Woodford Equity Income di Neil Woodford, che nei giorni scorsi è stato costretto a sospendere i rimborsi ai risparmiatori
Nel corso della presentazione della Relazione Annuale dell’Ocf, il presidente della Consob ha definito i consulenti indipendenti “fondamentali” per l’industria del risparmio gestito. “Hanno come unico obiettivo la soddisfazione del cliente e nessun conflitto di interesse con l’impresa di appartenenza”
La relazione annuale dell’Organismo di Vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari registra un calo dello 0,9% nelle iscrizioni da parte dei nuovi consulenti finanziari. Ma anche la presenza crescente delle professioniste femminili
A maggio voci di stampa avevano parlato di un ipotetico interesse di Unicredit a espandersi in Germania, fondendosi con Commerzbank. Dopo il fallimento con le trattative con Deutsche Bank, però, la banca tedesca avrebbe fatto un passo indietro
Secondo un report di McKinsey, pubblicato dal Financial Times in anteprima, lo scorso anno i profitti degli asset manager europei e americani hanno subito un forte calo a causa da un lato, di nuovi costi, dall’altro delle pessime performance di mercato
Mercoledì 19 giugno Morningstar ha deciso di sospendere il rating sul fondo sollevando dubbi sui rapporti tra il fondatore di Natixis Bruno Crastes e il chiacchierato finanziere tedesco Lars Windhorst. Come conseguenza, il titolo è arrivato a perdere in Borsa fino al 12% nella sola seduta del 20 giugno
Il modello ibrido di consulenza di MoneyFarm integra tecnologie robo advisor e consulenza tradizionale. Paolo Galvani, presidente e co-fondatore, ci ha spiegato come funziona e in che modo Mifid2 cambierà l’industria
Aberdeen Standard Investments per contrastare volatilità e incertezze dei mercati punta (anche) sul private equity. Tommaso Tassi, head of distribution per l’Italia spiega come
In due recenti eventi di Aifi e Aipb sono stati segnalati progressi delle Pmi italiane ma anche i gap che continuano a ostacolarle
Secondo l’ultimo barometro Quantalys, un consulente su quattro è pessimista riguardo gli investimenti azionari e raccomandano ai propri clienti di desensibilizzare i portafogli dal rischio
Secondo i dati pubblicati nel report “Banche e moneta” ad aprile continuano a crescere i prestiti erogati dalle banche al settore privato. Nel frattempo Visco, daTokyo, sottolinea l’importanza di incrementare la crescita della produttività
Secondo una ricerca condotta da Ftse Russell, il 58% degli investitori utilizza gli smart beta e oltre la metà di loro si ritiene soddisfatta. Ma ancora quattro consulenti finanziari su cinque non hanno molta familiarità con questi strumenti
I Pir sono stati una ventata di freschezza per le Pmi italiane. La nuova versione presentata nel decreto crescita, però, secondo Anna Lambiase, ad di Ir Top Consulting, restringe l’universo investibile e complica la gestione
Secondo un report di Dimensional Fund Advisors, i fondi americani con costi e commissioni elevati, negli ultimi 20 anni sono riusciti a sovraperformare il benchmark solo nell’11% dei casi
I regolatori finanziari cinesi stanno intensificando le sanzioni nei confronti delle banche e dei gestori patrimoniali scoperti a nascondere i crediti deteriorati. Gli npl sono priorità dell’agenda del presidente Xi Jinping: solo nel 2018 ne sono stati smaltiti 258 miliardi di dollari
Più di un terzo delle donne inglesi più ricche ritiene che i consulenti finanziari le sminuiscano. Secondo un report Wealthier vorrebbero invece meno linguaggio tecnico e un approccio più diretto e digitale
Hong Kong è la città più cara del mondo. Crescono i prezzi di Berlino e Parigi. Ma nel complesso, secondo una ricerca di Savillis, il rialzo dei prezzi degli immobili di lusso nel 2018 è rallentato rispetto all’anno precedente
Gli investimenti alternativi possono essere la soluzione per il finanziamento dell’economia reale ma anche un modo per assicurarsi il rendimento in contesti di tassi bassi. Ecco cosa è emerso dall’incontro organizzato dal Centro Studi Itinerari Previdenziali in collaborazione con Aipb. Parlano Saverio Perissinotto e Antonella Massari (Aipb)
Il fintech è una risorsa per i consulenti ma anche e soprattutto per gli investitori. Dopo il conclamato successo degli Etf, secondo Antonio Sidoti di WisdomTree, è necessario offrire qualcosa in più rispetto al Beta standard
Secondo i dati pubblicati nel Private Equity Monitor, il 2018 è stato un anno da record. Ma le dimensioni dell’industria italiana sono ancora troppo piccole per i grandi fondi internazionali. Secondo Anna Gervasoni (Aifi) è necessario che nuove realtà si affaccino sul mercato
Huawei viene inserita nella black list dell’amministrazione americana e Google le revoca la licenza per il sistema operativo Android. Le ripercussioni della guerra commerciale tra Stati Uniti – Cina sono sempre più evidenti
Per portare più risorse alle Pmi sarebbe bene estendere le agevolazioni fiscali oggi disponibili per i Pir a tutti gli strumenti di finanziamento per le imprese del mercato. Sergio Zocchi di October Italia sui nuovi Pir
Le boutique del private banking per coprire tutta la gamma di servizi in futuro potranno fare ricorso all’outsourcing. Secondo il segretario generale di Aipb, Antonella Massari, questo comporta dei costi che dovranno essere compensati, ad esempio, con la messa a fattor comune di alcuni servizi con altri player del mercato
Fidelity Investments ha aperto la strada con i prodotti a zero fee quasi un anno fa. Ora Salt Financial, un piccolo asset manager americano, rilancia con un fondo che paga ai clienti 5 dollari ogni 10 mila investiti. Sara Silano (Morningstar) spiega a We Wealth perchè
Secondo fonti di stampa, la banca di investimenti sarebbe vicina a un accordo per acquistare la società di gestione patrimoniale della boutique americana United Capital per diverse centinaia di milioni di dollari
Una fondazione no profit e nove società di gestione per promuovere l’alfabetizzazione finanziaria. Intervista a Laura Nateri, managing director e country head Italia di Lazard Fund Managers
Trimestrale da record per l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier che sul perchè della cessione della quota Fineco commenta: “La plusvalenza che Unicredit ha ottenuto dalla cessione corrisponde a 17 anni di dividendi, non è forse una ragione sufficiente?”
Pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo sui (nuovi) Piani Individuali di Risparmio. Si dice preoccupata Banca d’Italia che teme per la rischiosità di un prodotto di investimento rivolto alle famiglie
Si chiude il secondo migliore trimestre di sempre per l’istituto guidato da Gian Maria Mossa. Crescono dell’8% le masse in gestione che toccano quota 61,1 miliardi di euro, segnando il record storico
La conclusione con successo dell’operazione di ‘accelerated bookbuilding’ del 17% di Fineco è stata comunicata nella notte tra il 7 e l’8 maggio e rientra nell’ottica del nuovo piano strategico 2020-2023 che verrà presentato il 3 dicembre, volto a rafforzare la capacità creditizia del gruppo Unicredit
Crescono utile e raccolta netta rispetto al primo trimestre del 2018. Nel mese però la raccolta frena rispetto al dato di marzo
Wise è la piattaforma di educazione finanziaria di Eurizon che serve a tenere aggiornate le figure professionali dell’industria ma passare le informazioni fondamentali dei prodotti. A prova di Mifid 2
Cresce il numero degli iscritti all’albo professionale dei consulenti indipendenti. Secondo Luca Mainò (Consultique), però, la svolta si avrà quando le Sgr istituiranno una classe di fondi rivolta ai clienti dei consulenti fee only, così come esiste già per la clientela istituzionale e retail
Negli Usa le società del mercato secondario delle azioni non quotate inseguono i dipendenti delle aziende che si quoteranno a breve, per comprare le loro azioni prima del suono della campana di Wall Street. Molti cedono, ma a loro svantaggio
La generazione nata tra gli anni ’80 i primi anni ’90 è quella che meno si preoccupa di una pianificazione previdenziale ma anche quella che ha meno probabilità di arrivare all’età pensionabile con un piano finanziario che gli assicuri il sostentamento
Nonostante il rimbalzo dei primi mesi dell’anno, continuano a essere negativi i flussi dei fondi comuni di investimento. Resistono Etf e obbligazionari
Un report di PriceMetrix (gruppo McKinsey) rileva che i consulenti finanziari americani nel 2018 hanno registrato guadagni record nonostante performance di mercato negative. La ragione? L’arrivo dei clienti (e dei consulenti) nati dopo il 1965
Più si avvicinano le elezioni americane, più il dibattito legato al settore sanitario si infiamma. E’ necessario selezionare i settori ma per gli investimenti il potenziale rimane. Pictet spiega a We Wealth come sfruttarlo
Secondo un report di Uk Sustainable Investment and Finance Association, il 21% dei gestori implementa politiche per allineare i fondi agli obiettivi di Parigi 2015, mentre il 33% le applica solo ad alcuni. Il 46% non ha alcuna politica a livello di fondi
A livello globale, cresce sempre più il numero dei proprietari di case che decidono di abbandonare i centri urbani per le delocalizzazioni periferiche o rurali. Un report Hsbc indaga nelle motivazioni.
Le attività economiche nel primo trimestre sono ancora deboli a livello internazionale. A dirlo sono la Banca Centrale Europea e la Bank of Japan per le quali è ancora necessario essere prudenti
Flussi negativi dai fondi comuni di investimento a lungo termine per l’undicesimo mese consecutivo. Resistono i fondi obbligazionari nonostante il contesto di tassi bassi
Gli Stati Uniti hanno deciso di mettere fine alle deroghe il prossimo 2 maggio: da quella data sanzioneranno i Paesi che andranno avanti a importare petrolio dall’Iran. Sulla scia della notizia, il prezzo del petrolio ha toccato i livelli più alti degli ultimi sei mesi
Si punta non solo sulla digitalizzazione ma anche a strumenti che nelle mani dei consulenti diventino per il cliente una finestra sul mondo del risparmio. Parlano Fideuram, Banca Generali, Banca Mediolanum e Fineco
Un avvertimento alle nuove arrivate del sistema bancario italiano: il successo arriva se non ci si limita a fornire prodotti e servizi, ma se si riesce ad evolversi anche in una piattaforma tecnologica interattiva. L’intervista di We Wealth a Banca Widiba
Crescono i flussi Etf legati agli indici obbligazionari dei mercati emergenti. Asset allocation ma anche maggiore predisposizione alla gestione passiva: parla Simone Rosti, responsabile per l’Italia di Vanguard
Pubblicati i dati sulla crescita dei prezzi al consumo relativa mese di marzo: in Italia torna all’1%, stabile. Nel frattempo il Ministro dell’Economia Tria annuncia che l’aumento dell’Iva si fa sempre più vicino
Durante l’assemblea degli azionisti di Ubi Banca, il consigliere delegato Victor Massiah ha definito la banca d’investimento del gruppo un piccolo tesoro: “Faremo un lavoro specifico nel nuovo piano per la crescita di questa creatura”
Il Consiglio Europeo estende il periodo a disposizione di Londra per trovare un accordo su Brexit. Gli analisti però non sono sicuri che la proroga basterà a Theresa May a convincere il parlamento inglese: è idea diffusa che Westminster possa entrare in una situazione di stallo e non arrivare a nessuna conclusione
Secondo il presidente Mario Draghi la crescita dell’Eurozona è lenta ma non preoccupante e la Banca Centrale userà tutti gli strumenti a sua disposizione. Attenzione all’Italia: “La priorità del Paese è ristabilire crescita e occupazione”
A dieci anni dal lancio della Corporate University di Banca Mediolanum, Oscar di Montigny, chief innovation, sustainability & value strategy manager, spiega in che modo l’educazione finanziaria si è modificata e come si evolverà nei prossimi anni
Amiral Gestion in occasione del Salone del Risparmio spiega le caratteristiche e i vantaggi della strategia di investimento resa famosa da Warren Buffett
Secondo un report promosso da IWBank e realizzato da Demia in occasione del Salone del Risparmio, il consulente deve essere affidabile, trasparente e di esperienza. Il commento di Dario Di Muro
Cosa succede all’azionario giapponese e in che modo impatterà l’eventuale indebolimento delle economie dei Paesi europei post-Brexit? Risponde Chern-Yeh Kwok di Aberdeen Standard Investments
Apple insieme a Goldman Sachs e MasterCard lancia negli Stati Uniti la sua (prima) carta di credito. Il gigante del tech, con la mole di dati di cui già dispone, potrebbe rappresentare una vera minaccia per le compagnie di fintech
In vigore dal 27 marzo, il testo disciplina il comportamento di banche, fondi di investimento e assicurazioni inglesi in caso di mancato accordo. Rimangono però lacune sull’attività di vigilanza
La società di investimento americana, lo scorso 15 marzo, è diventata primo azionista di Azimut Holding portando la sua partecipazione dal 4,99 al 6,45%, superando la stessa Azimut Holding Spa che detiene il 3,67%. Nel frattempo voci di stampa vedono BlackRock anche in pole position per il dossier Carige
Secondo i dati Refinitiv in Europa i deflussi per i fondi comuni di investimento a febbraio sono stati complessivamente pari a 17,7 miliardi di euro. Peggio dell’Italia fa solo il Belgio
Continua il trend positivo della fine del 2018 e anche a gennaio tornano capitali dagli investitori. In totale sono 23,4 i miliardi che gli investitori hanno speso per i titoli di portafoglio italiani
Durante il Capital market day, il ceo Matteo Del Fante non ne ha fatto mistero: Poste vuole concentrarsi (anche) lato consulenza. Da qui al 2022 saranno assunte 5mila nuove figure con specializzazioni finanziarie e assicurative
In attesa del voto formale sulla governance, ecco i nomi dei 7 manager che andranno a formare il management team, pronto a ripartirsi le deleghe di amministratore delegato, posto lasciato libero da Sergio Albarelli a dicembre del 2018
Le grandi realtà del risparmio gestito ormai da tempo sono dotate di unità specificatamente dedicate a risolvere i problemi delle piccole e medie imprese. Ne abbiamo parlato con Fideuram, Banca Generali, Mediolanum e Azimut
I risultati degli asset manager europei nel 2018 non sono stati all’altezza delle aspettative ma qualcuno che si salva c’è. La fotografia dello stato di salute dei gestori europei di Ubs
La sostenibilità è stata la tendenza assoluta del 2018, ma sarà così anche quest’anno? Ne abbiamo parlato con Simona Merzagora, managing director di NN Investment Partners
Si tratta del nono mese consecutivo a registrare deflussi netti da fondi comuni a lungo termine dopo 16 mesi consecutivi con afflussi netti. I fondi obbligazionari rimangono positivi per 12,7 miliardi di euro
Si contrae la domanda interna, il Pil cresce al di sotto delle attese e il debito aumenta: questo il quadro che emerge dai dati relativi all’anno appena concluso
A 20 anni dalla sua introduzione, la moneta unica è ancora oggetto di discussione. Il Centro delle politiche europee (Cep) in un report analizza quali Paesi hanno guadagnato maggiormente dalla sua introduzione
Theresa May cede alle pressioni e apre un primo spiraglio a un possibile rinvio in extremis della Brexit, seppure “breve e limitato”, rispetto alla data prevista del 29 marzo
Gli Stati Uniti crescono poco e la Federal Reserve decide di mettere un freno ai rialzi dei tassi. In attesa di capire se le previsioni sull’economia americana si realizzeranno, la banca centrale preferisce rimanere ‘paziente’
Il vicepresidente della Banca centrale europea intervistato da Le Monde non ha dubbi sul fatto che l’istituto centrale abbia strumenti sufficienti per far fronte al rallentamento dell’economia
Cosa aspettarci quest’anno? Secondo Donato Savatteri, dopo anni di sovraperformance della gestione passiva, potrebbe essere tornato il momento dell’alpha. L’outlook di T. Rowe Price
Il percorso verso l’uscita del Regno Unito dall’Ue rimane estremamente incerto. Le strade che si aprono sono diverse: Aberdeen Standard Investments le ha elencate e analizzate per capire quali conseguenze ne deriverebbero a breve termine sul mercato
I promotori degli Etf in Europa hanno registrato una raccolta positiva in ogni singolo mese dell’anno 2018. Nonostante questo, secondo l’analisi di Refinitiv, il patrimonio gestito complessivo è in calo di oltre 20 miliardi rispetto al 2017
Quali sono le sfide del wealth management per il 2019 e quali sono gli strumenti per affrontarle? Minaccia numero uno: la volatilità. Intervista a Massimiliano Cagliero, amministratore delegato di Banor Sim.
A quali sfide vanno incontro le reti di consulenza nel 2019? Abbiamo parlato del rischio Paese, della volatilità e di Mifid 2 con Allianz Bank e Banca Generali
Uno studio dell’Esma, l’authority europea di vigilanza sui mercati finanziari, confronta per la prima volta oneri e risultati delle 30mila case d’investimento europee che gestiscono asset per 10mila miliardi
Nonostante i deflussi, la raccolta del risparmio gestito italiano nel 2018 è stata ancora largamente positiva. Ma ormai gestori e reti di vendita dovranno spiegare a che titolo hanno percepito commissioni – lo esigono le nuove regole di Mifid 2 – indicate in cifra assoluta e non solo in percentuale
In attesa del sì anche delle commissioni parlamentari e del Presidente Mattarella, il Ministero degli Affari Esteri passa temporaneamente nelle mani del Premier Conte
L’industria europea dei fondi, dopo sei anni di raccolta positiva, nel 2018 ha subito una forte battuta di arresto. Rimangono positivi i dati relativi alla gestione passiva: così come successo durante le grandi crisi finanziarie del passato, gli Etf mantengono il trend positivo di crescita
Il chiacchierato ministro potrebbe diventare a breve il nuovo numero uno della Commissione nazionale per le società e la Borsa. Sono molti i nomi circolati negli ultimi giorni ma secondo Di Maio la nomina ufficiale è vicina
L’European securities and markets authority firma con la Financial conduct authority inglese due Memoranda of understanding (MoU) per prevenire le eventuali ripercussioni negative di un mancato accordo tra Uk e Unione europea
Secondo lo State Street Investor Confidence Index, la fiducia degli investitori globali a gennaio 2019 cala di circa 10 punti in Nord America e Asia e di ‘soli’ 2,6 punti in Europa. Anche se non si tratta (ancora) del minimo storico, i dati rimangono preoccupanti
Un ritorno di interesse per l’obbligazionario governativo dell’Eurozona. Effetto delle politiche della Bce ma anche, nel caso italiano, di una certa distensione della situazione politica. Festeggia il Governo: “Sia in Italia che all’estero si fidano della manovra economica”
Secondo l’analisi condotta da Refinitiv, lo scorso dicembre è stato l’ottavo mese consecutivo a registrare deflussi netti da fondi comuni a lungo termine dopo 16 mesi consecutivi positivi
Il presidente della Bce e il governatore della Banca d’Italia Visco tra Bruxelles e Pisa discutono del rallentamento della crescita dell’economia italiana e europea. Un avvertimento: perdere punti percentuali del Pil vuol dire anche perdere sovranità a livello internazionale
Secondo un’analisi firmata Pictet, l’America Latina è l’unica regione dei mercati emergenti destinata nel 2019 a fare meglio di quanto fatto lo scorso anno
Nell’anno appena concluso, l’asset manager francese ha commesso diversi errori di valutazione. Frédric Leroux, head of Cross Asset, spiega perchè a volte se manca la comunicazione, analisi e previsioni non bastano
Durante l’annuale press conference di Parigi, il cio di Carmignac ha annunciato il passaggio di testimone della gestione dello storico fondo Patrimoine. Obiettivo, concentrarsi sulla strategie di investimento dell’intero brand
Reddito fisso, qualità creditizia nel mercato dei corporate bond e Giappone: questi i temi affrontati durante la conferenza annuale di WisdomTree
Secondo il Pem-Private equity monitor, nell’anno appena concluso gli investimenti dei fondi stranieri per la prima volta hanno rappresentato il 51% del totale battendo quelli italiani. E’ anche cresciuto il numero delle operazioni condotte (163), record rispetto al precedente massimo (127)
Fondamentale proteggere gli investitori dai rischi legati alle società che non rispettano standard minimi nelle pratiche di business accettate a livello globale. Intervista a Howie Lic, head of Etf di Legal&General IM
Secondo Sabine Lautenschlager, vicepresidente del Supervisory board e membro del Comitato direttivo della Bce, dopo le banche è arrivato il momento di estendere il controllo dell’Istituto centrale anche alle imprese di investimento
La sera del 15 gennaio il governo inglese ha bocciato la proposta di accordo su Brexit negoziata dal primo ministro May con l’Unione Europea. L’attenzione dei mercati si concentra ora sulla volatilità della sterlina
Il 46% degli investitori vuole puntare di più sui criteri di sostenibilità per la scelta di portafoglio e per il 93% il fund manager non può non tenerne conto nel monitoraggio delle società su cui investe. Questo quanto emerso da un sondaggio condotto da Legg Mason sugli investitori a livello globale
Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio semestrale di Anima sgr in collaborazione con Gfk, le famiglie italiane sono sempre più orientate verso i prodotti finanziari e meno verso l’immobiliare e la liquidità
Con l’iscrizione all’albo Ocf inizia per i consulenti indipendenti una nuova era. Quali sono i numeri oggi e cosa dobbiamo aspettarci dall’anno appena iniziato? Risponde Luca Mainò, fondatore Consultique, membro del direttivo Nafop e co-fondatore AssoSCF
Dopo il tonfo di Apple, in termini di utili e capitalizzazione, è lecito chiedersi se il periodo d’oro del settore tecnologico è ormai al tramonto. Abbiamo provato a rispondere insieme a Marzotto Sim, Edmond de Rotschild e Fia Asset Management
Il caso Carige mette ancora una volta al centro del dibattito lo stato di salute del sistema bancario italiano ed europeo. Federico Ghizzoni, intervistato durante la tappa milanese del roadshow Rothschild, ha le idee chiare: la soluzione ai problemi degli istituti è l’Unione bancaria
Gli investitori stranieri continuano a credere nei titoli di stato italiani. Forse anche grazie all’effetto di un clima più disteso con Bruxelles, nel mese di dicembre sono tornati in Italia capitali per 10 miliardi
Il cambio alla guida dell’istituto svizzero non è imminente, il piano di successione per l’amministratore delegato Sergio Ermotti sembra non prevedere una nomina in tempi brevi. Il presidente Weber sembra favorire la candidatura di una persona esterna alla banca
Secondo un report di Refinitiv, a novembre 2018 i fondi comuni di investimento a livello europeo hanno registrato deflussi per oltre 40 miliardi. Fondi immobiliari ed Etf sono stati gli unici a registrare raccolte positive
Nonostante le pessime performance del mercato del 2018, nell’anno le quotazioni all’Aim Italia sono state da record. Ne abbiamo parlato con Barbara Lunghi (Borsa Italiana) e Anna Lambiase (Ir Top Consulting)
Come si sono mossi l’investitori nel 2018? Parola d’ordine: diversificazione. Insieme a Alessandro Marolda, senior consultant e portfolio research per Natixis abbiamo provato a capire cosa è successo per capire cosa succederà nel 2019
Gli eventi per l’anno che sta per iniziare sono moltissimi, ma quali sono le date da segnare sul calendario? L’agenda di We Wealth, per non perdere i più importanti appuntamenti economici del 2019
I mercati nel 2018 non hanno ottenuto grandi prestazioni e l’equity europeo ha registrato le peggiori performance dal 2012. Sarà ancora così nel 2019? Ne abbiamo parlato con Olivier De Berranger, chief investment officer di La Financière de l’Echiquier
Confermate le attese: per la Bank of England i tassi di interesse restano fermi allo 0,75%. Il comitato Boe sottolinea, ancora incerte le modalità di uscita dall’Unione Europea”. Il parere degli analisti.
La Commissione europea approva le modifiche che il Governo italiano ha concordato per la manovra economica. Ridotto il deficit per il 2019 e paventato un possibile futuro aumento dell’Iva
Inaspettatamente, il 18 dicembre, Sergio Albarelli ha rassegnato le dimissioni da amministratore delegato e direttore generale della società. A Piazza Affari le vendite hanno affossato il titolo, che ha chiuso in calo del 6,2%, poco sopra i 10 euro
La manovra è attesa in Senato per il 20 o il 21 di dicembre ma l’accordo è già stato trovato. E lo spread torna a calare.
Brusca frenata per l’attività economica in Francia, il cui indice Pmi registra i livelli più bassi degli ultimi quattro anni. Non va meglio per Eurozona e Germania, entrambe in calo rispetto al mese di novembre.
Julius Bär è entrata in Kairos in punta di piedi nel 2013, per poi arrivare a prenderne il controllo totale in cinque anni: ora secondo fonti di stampa sarebbe prossima alla vendita. Secondo le stime, Kairos sgr vale quasi 500 milioni di euro
La raccolta netta dell’Istituto guidato da Gian Maria Mossa a novembre è stata pari a 205 milioni di euro, di poco inferiore ai 231 del mese precedente. Il saldo da inizio anno, pari a 4,55 miliardi,è però in calo rispetto ai 6,23 del novembre 2017
Stando a un sondaggio condotto da Axa IM sulla posizione degli italiani sui temi di investimento, risparmio e pianificazione, cresce il ricorso degli investitori ai robo advisor. Ma più della metà degli investitori preferisce ancora il consulente in carne e ossa
Secondo le ricerche della Lyxor Dauphine Research Academy, l’introduzione dei fondi passivi ha accentuato la competizione nell’industria del risparmio gestito in maniera significativa. Nonostante questo, la gestione passiva stenta ancora a decollare
La risposta vincente per affrontare la maggiore volatilità dei mercati, attesa anche per il prossimo anno, è quella di affidarsi a una gestione attiva dei portafogli. A proporla in Italia è un gigante dell’asset management made in Usa, T.Rowe Price
La crescita dell’economia mondiale è in rallentamento ma nel 2019 le occasioni di investimento non mancheranno. In occasione della presentazione dell’outlook Dws per il prossimo anno, abbiamo chiesto al country head Mauro Castiglioni, quali sono le strategie da adottare.
Il ciclo economico si avvia sempre più inesorabile alla sua conclusione e gli analisti si interrogano sul comportamento da tenere per l’anno a venire: per Invesco la strategia vincente è quella meno difensiva
Quali sono i primi gruppi italiani del private banking e com’è andata la raccolta nel 2018? We Wealth ne ha intervistato i protagonisti, per provare a capire in che direzione si muove l’industria e cosa dobbiamo aspettarci dal 2019
Nonostante il ‘flop’ delle aste Btp del mese di novembre, gli investitori sembrano non voler ancora rinunciare ai titoli di Stato nei loro portafogli. Antonio Bottillo e Alessandro Marolda di Natixis ci spiegano perché
La Financière de l’Echiquier ha presentato a Parigi il piano di sviluppo al 2021: obiettivo, rafforzarsi in Europa e aumentare del 30% le masse in gestione. Christophe Mianné e Olivier de Berranger spiegano come
Le probabilità che il 2019 veda l’inizio di una nuova fase di recessione economica sono, secondo Ubs, del 25%. Prima o poi deve accadere, allora meglio non farsi cogliere impreparati. La view per il prossimo anno di Ubs Asset Management
Stando a quanto riportato da un report Lipper at Refinitiv, nel mese scorso l’industria del risparmio gestito in Europa ha registrato una raccolta netta negativa per 48,6 miliardi di euro. Unico porto franco, i fondi monetari.
Dopo la prima storica bocciatura da parte della Commissione europea, è attesa nelle prossime ore la risposta alla seconda versione della manovra finanziaria italiana. Intanto lo spread è volato a 335 punti base, la Borsa ha girato in negativo e i Btp Italia hanno registrato un nuovo flop. Le previsioni di alcuni protagonisti del mondo degli investimenti
Mifid 2, puntando un faro sul mondo del risparmio gestito, ha reso estremamente attuale il tema del valore del lavoro di consulenza. Perché è così difficile valutare questo servizio e qual è – davvero – il suo valore aggiunto?
Investec AM presenta le previsioni per la fine del 2018. Certo lo scenario di fine ciclo richiede un approccio prudente, ma è (ancora?) presto per una difesa totale
Gli investitori stranieri continuano a credere nei titoli di stato italiani. Nonostante le infiammate dello spread delle ultime settimane, nel mese di ottobre la situazione sembra dare segni di miglioramento
Il sistema bancario si confronta sempre più con le sfide del tech. Le aggregazioni possono essere le risposte? Bnp Paribas e Excellence Consulting ne hanno discusso sul palco della Morningstar Investments Conference 2018
Gli European Long Term Investments Funds sono fondi chiusi, introdotti da regolamento comunitario del 2015, che puntano ad avvicinare i risparmiatori retail all’investimento illiquido. La nostra scheda con i dettagli.
Arrivano gli Eltif, i nuovi fondi a lungo termine per sostenere l’economia reale. Cosa sono e come funzionano? Ne abbiamo parlato con Massimo Mazzini, direttore marketing e sviluppo commerciale di Eurizon Capital, e con Amir Kuhdari, direttore commerciale di Kairos Sgr
Jp Morgan Asset Management pubblica le Long-term capital market assumptions 2019, le annuali previsioni sul comportamento delle 50 principali asset class a livello globale nel lungo termine. Nonostante il calo a cui il mercato va incontro per i prossimi anni, evitare il rischio non è la risposta
Al via da ottobre alla Idd, la nuova direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi – Alvaro (Lombard International): “E’ una normativa di minima armonizzazione a differenza di Mifid 2”
Ospite al FeeOnlySummit 2018, il co-fondatore di Kairos Guido Maria Brera racconta la sua visione del risparmio gestito in Italia e dello stato dei mercati, alla vigilia della fine del quantitative easing e del cambio della guardia ai vertici della Bce
In occasione del Fee Only Summit 2018 organizzato da Consultique a Verona, i protagonisti dell’industria si sono confrontati per capire cosa cambia con l’apertura del mercato ai consulenti indipendenti
Simone Rosti, head of Italy di Vanguard, dal palco del Fee Only Summit 2018 spiega perchè nella sua avanzata sul mercato europeo, il mercato italiano potrebbe essere l’asso nella manica della società di investimento americana
Collocati 6,5 miliardi di bond, con rendimenti più che raddoppiati rispetto al mese di settembre. La view di Gianluca D’Alessio, portfolio manager di Fia Asset Managemen
A disturbare il sonno dei consulenti finanziari non sono solo le normative in evoluzione ma anche la minaccia dello spread. Nella due giorni di Consulentia18 (il convegno organizzato a Napoli dall’Anasf), l’industria del risparmio gestito ha provato a capire come affrontare le sfide che si prospettano per il 2019
“In questa fase giocherà un ruolo fondamentale la relazione e la fiducia instauratasi tra cliente e consulente, la cui grande sfida sarà far comprendere in maniera esaustiva il valore aggiunto delle formule di investimento selezionate”. La view di Duccio Marconi, direttore centrale consulenti finanziari di CheBanca!, emersa a Consulentia 18
“Oggi è fondamentale garantire una personalizzazione dell’offerta, la ampia possibile e in grado di contenere i rischi, ma allo stesso tempo capace di cogliere le opportunità che i mercati offrono”. Le anticipazioni dell’intervento di Fabio Cubelli (Fideuram) a Consulentia18
Gli investitori stranieri poco a poco tornano a comprare titoli di stato italiani. Sebbene da inizio anno le passività siano in aumento di 56 miliardi circa, nel mese di agosto la situazione sembra dare segni di miglioramento
Come garantire il rendimento in tempo di incertezza politica e mercati sulle montagne russe? Risponde Gabriella Berglund, responsabile per il mercato Italiano di Comgest
Pubblicati i dati relativi alla raccolta delle reti nel mese di agosto. Sul podio delle più virtuose, ancora una volta il Gruppo Fideuram, FinecoBank e Banca Generali
Secondo quanto riportato da Assoreti la raccolta delle reti di consulenti finanziari nel mese di agosto è positiva ma ferma a 2,6 miliardi, in calo per il quarto mese consecutivo
Uno studio di McKinsey lancia un’allarme: il 25% del pricing della consulenza è a rischio. Quali sono le maggiori debolezze dell’industria del risparmio gestito e come porvi rimedio?
Rinnovo della struttura territoriale e nuova strategia di crescita: Deutsche Bank Financial Advisor, a pochi mesi dal suo debutto, presenta nella convention di Milano le linee guida per lo sviluppo della rete di consulenti. Parla Silvio Ruggiu
Una consulenza evoluta per assecondare le esigenze di imprese e investitori: come affrontano consulenti e private banker le sfide del mercato, specie in vista dei primi effetti della Mifid 2? L’esordio di Paolo Molesini sul palco di Assoreti
Approvata nella notte tra il 27 e il 28 ottobre la nota di aggiornamento del Def: l’accordo è stato raggiunto sull’innalzamento del rapporto deficit/pil al 2,4%. Perché aumentiamo il debito e come pensiamo di ripagarlo?
Alla vigilia della pubblicazione dell’attesissima legge di bilancio, si rincorrono voci tra Roma e Bruxelles. Ma quale sarà l’impatto sui mercati? La parola a Sandra Crowl, membro del comitato investimenti di Carmignac
Idd vs Mifid 2: due facce della stessa medaglia? Abbiamo analizzato la Insurance distribution directive per capire se e cosa cambia nel mondo dei prodotti assicurativi
Cosa succede quando il welfare guarda più agli anziani che ai giovani, in un Paese in cui la popolazione è destinata a vivere più di 100 anni? Italia alla ricerca della private insurance
Aperture Investors è stata lanciata da Assicurazioni Generali e Peter Kraus, che ne è anche alla guida. La nuova società ha sede a New York e vanta un innovativo modello di commissioni variabili, legate alla performance
Tempi duri per gli asset manager europei che devono fronteggiare tassi in rialzo e la Brexit in arrivo. Quale strategia adotta Unigestion e perché, ancora una volta, la finanza sceglie l’Italia? Intervista a Andrea Di Nisio, head of southern Europe intermediaries
Tassi invariati e riduzione dell’acquisto dei titoli di stato da ottobre: nessuna sorpresa dalla conferenza stampa di Mario Draghi. Arriva invece il monito di Moscovici all’Italia: “Mi aspetto una legge di bilancio solida”. E nel frattempo i rendimenti dei Btp italiani salgono
Amazon e Apple, con capitalizzazioni oltre i mille miliardi, sono le regine dei cosìddetti titoli Faang. Questi celebri big del tech sono davvero così simili? Non proprio, secondo Riccardo Ambrosetti, presidente e fondatore di Ambrosetti Am Sim
Entro il 5 settembre le banche europee sono tenute a consegnare la documentazione relativa alla solidità dei propri conti alla Bce. Qual è lo stato di salute del sistema bancario e quali ripercussioni ci saranno sul risparmio gestito?
Sotto la lente degli investitori ancora la tempesta Argentina. Il presidente Macri al lavoro per un pacchetto anti-crisi. Nel frattempo i dati dell’inflazione turca confermano la situazione d’emergenza
Il 2018 è secondo molti l’anno del cambiamento in fatto di politiche monetarie. Come reagiranno i mercati in Europa e Stati Uniti? Parla Fabrizio Biondo, gestore di Lemanik
Due investitori su tre si dicono soddisfatti degli investimenti fatti in hedge fund nella prima metà dell’anno. I rendimenti di questi fondi è stato altalenante negli ultimi mesi ma i sottoscrittori rimangono positivi anche per il 2019
Assogestioni certifica oggi in Italia la presenza di oltre 5000 fondi tra Sicav, fondi aperti e fondi pensione. Ma quanti di questi possono dire di aver visto nascere il mercato dell’intermediazione finanziaria in Italia?
C’è attesa, nella giornata di venerdì 31 agosto, per la decisione dell’agenzia Fitch sull’Italia. Nel frattempo, l’asta dei titoli di stato raccoglie 6 miliardi
Il ministro delle infrastrutture Toninelli contro Autostrade per l’Italia: nel giorno della pubblicazione dei documenti della concessione, il Mit annuncia la revisione del sistema. Benetton e Gavio nell’occhio del ciclone
Guerre commerciali, politica monetaria e indipendenza della banca centrale americana: questi i principali temi discussi a Jackson Hole dai governatori della Fed
Nelle minute dell’ultimo board la Federal Reserve esprime grande preoccupazione per i dazi imposti dall’amministrazione Trump ai partner internazionali e annuncia un nuovo rialzo dei tassi a breve
Dopo i turbolenti mesi della campagna elettorale e dell’insediamento del governo giallo–verde, in autunno con il Def tutti i nodi verranno al pettine
Washington respinge la proposta della Turchia di rilasciare il pastore Andrew Brunson in cambio della cancellazione delle multe americane su una banca turca: non si placano le tensioni
Si conclude ufficialmente il piano di salvataggio predisposto nel 2010 da Unione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale per evitare l’uscita della Grecia dall’Euro
Vero punto di svolta, secondo Anna Lambiase, fondatore e ceo di Ir Top Consulting, l’introduzione dei Pir, grazie ai quali “il mercato ha registrato performance positive sia in termini di indice Ftse Aim Italia che di liquidità dei titoli”
Fausto Artoni, Stefano Mach e Gherardo Spinola sono i nomi dei tre gestori usciti recentemente dal gruppo Azimut. Hanno fondato Impact Sim, una nuova società che da poco ha ricevuto l’autorizzazione a operare da parte della Consob
Com’era prevedibile, le Borse non hanno reagito bene alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute di Sergio Marchionne. Né a quella del subentrare in qualità di Ceo di Fiat Chrysler Automobiles di Mike Manley, già presidente di Jeep
Mifid II è la normativa più chiacchierata dell’anno, ma non l’unica. In fatto di tutela degli investitori, il pacchetto legislativo scritto e votato per ricostruire la fiducia dei consumatori nei mercati finanziari, parla anche di prospetti informativi.
In attesa della pubblicazione delle trimestrali della prossima settimana, Mediobanca Securities analizza le società del risparmio gestito quotate a Piazza Affari
“Ci sono 150 miliardi stanziati nel bilancio statale per i prossimi 15 anni già scontati dall’indebitamento netto: di questi 118 sono attivabili subito”, così il Ministro chiarisce: non è un problema di risorse
L’addio di Blankfein non arriva certo a sorpresa. Da mesi si rincorrevano le voci, a proposito del cambio della guardia tra quello che è stato Ceo per 12 anni e il volto nuovo della banca d’affari, David Solomon
Non sono molte le buone notizie in arrivo dall’Fmi. Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime di crescita per l’Italia per i prossimi due anni.
Nel secondo trimestre il gruppo tedesco registra un utile netto di circa 400 milioni di euro a fronte del consenso degli analisti fermo, all’11 luglio, a meno di 200 milioni
Nello scenario macroeconomico che descrive oggi Bruno Rovelli, chief investment strategist di Blackrock Italia, l’incertezza non sparisce dall’equazione
Asos, Delivery Hero, Assa Abloy e Puma nel mirino: come l’innovazione tecnologica cambia il mondo degli investimenti
Oggi a Strasburgo è stata bocciata la nuova direttiva sul copyright, l’aggiornamento della normativa in tutela del diritto d’autore
L’amministratore delegato Doris chiarisce che giugno risulta ad oggi il mese migliore del 2018, portando il progressivo da inizio anno ad oltre 2 miliardi
Secondo l’ad e dg di FinecoBank Foti, i dati confermano la solidità di un modello diversificato e della strategia centrata sulla crescita organica
Nuovi arrivi nel mondo della consulenza per i leader nel settore, specie al centro sud e in Lombardia
Si torna a parlare della diatriba fondi attivi – Etf. L’occasione è una tavola rotonda organizzata da Invesco (anche) per celebrare la definitiva integrazione dei brand di Source e PowerShares sotto un unico brand
Nel report di Ubs Asset Management ‘Panorama: mid-year’, le indicazioni per muoversi negli investimenti di metà anno
Raccolta positiva per i consulenti finanziari: secondo Assoreti cresce del 28,5% nel mese di maggio e si attesta a quota 3,3 miliardi
Eurovita S.p.A. nasce dalla fusione di Eurovita Assicurazioni, Old Mutual Wealth Italy ed ERGO Previdenza
Via libera al protocollo d’intesa tra Consob e Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari sull’avvio di operatività dell’organismo
Proseguono le trattative per quella che potrebbe essere la prima vera riforma della zona euro
Banche e assicurazioni in prima fila nei preparativi alle nuove regole sulla protezione dei dati personali. In arrivo il codice di condotta dell’associazione dei gestori, in attesa del via libera da parte del garante della privacy
Il quadro normativo del mondo assicurativo è in vivace trasformazione: secondo il presidente di Aiba Luca Franzi De Luca, un processo di disintermediazione è in atto
Nel complesso l’industria registra un calo di 6,9 miliardi di euro rispetto ad aprile, per un totale di 2.065 miliardi a fronte dei 2.091 miliardi del mese precedente
Secondo Tommaso Corcos l’industria dell’asset management non dovrebbe essere solo un salvadanaio molto capiente ma anche una piazza di scambio e confronto di idee
Simone Rosti, ex responsabile strategie passive di Ubs guiderà da Londra l’esordio del colosso Vanguard come head of Italy
La banca indipendente inaugura un circuito nel quale i private banker possano interagire e ricevere supporto: il suo nome è Wealthy
Il lancio di Deutsche Bank Financial Advisors rientra nel nuovo piano di crescita per la rete dei consulenti finanziari avviato lo scorso ottobre. “Advisory Clients” è il polo integrato di gestione dei patrimoni e dei servizi delle aziende
Gam Investments arricchisce il proprio team in Italia con Giulia De Caneva in qualità di head of marketing e Enrico Zulpo come client director nella divisione retail distributors
Old Mutual Global Investors annuncia la stipula di un accordo di distribuzione con il colosso BNL-BNP Paribas Private Banking
Una secondo vita per Palazzo Biandrà che grazie a Mediolanum ospita da oggi la Casa della Consulenza. Il nuovo progetto permette di riunire oltre 100 Family Banker, Private Banker e Wealth Advisor in un ambiente diverso dal tradizionale ufficio da filiale
Ora che lo spettro deflazione è esorcizzato e il credito torna lentamente a fluire nei portafogli di privati e imprese, la Bce rientra dal programma Qe
La Banca centrale europea ha deciso di ridurre l’acquisto dei titoli di Stato europei da 30 a 15 miliardi di euro al mese a partire dal prossimo ottobre. A dicembre, il programma di acquisti si chiuderà definitivamente. I tassi restano invece invariati e resteranno su livelli attuali almeno fino all’estate del 2019
Consolidamento dell’industria e gestione dei costi, al centro del dibattito sulle performance dell’industria. Non solo per gli operatori europei, colpiti dal meteorite Mifid II, ma per tutta l’industria globale
Paolo Molesini subentra a Matteo Colafrancesco, che ha rinunciato all’incarico per incompatibilità con il nuovo impegno di amministratore delegato di Banca Intermobiliare
Secondo il Financial Times, il colosso del risparmio gestito made in USA BlackRock starebbe trattando l’acquisto di una quota di minoranza del fondo Eurizon, secondo asset manager italiano di proprietà di Intesa Sanpaolo
Turbolenza sui mercati, clima di incertezza politica e aumentata volatilità: in questo scenario si sono mosse le reti per la raccolta
56% degli investimenti nel gestito, per 1,5 miliardi. Per i prodotti amministrati si parla invece di poco più di un miliardo
Dal 2016 al 2017, è stato capo mercato private banking in Credem e prima ancora responsabile del wealth contact nell’ambito del Global Wealth Advisory
Fresco di nomina, il nuovo Ministro dell’Economia e delle Finanze Tria arriva a cavar le castagne dal fuoco a Movimento 5Stelle e Lega, che dopo una settimana di polemiche sul nome di Carlo Savona finalmente riescono a far nascere il nuovo Governo
Cambio della guardia ai vertici del segmento di consulenza finanziaria di Widiba: Viscanti punterà alle piattaforme evolute per offerte sempre più trasversali
Il Savona-gate non smette di mietere vittime: lo spread si allarga e i rendimenti dei Btp crescono, i titoli bancari italiani perdono in media il 7%. Qualcuno che ci guadagna, però, c’è.
La BCE ha approvato la fusione di Finanza&Futuro in Deutsche Bank Spa: si dimettono l’amministratore delegato e il vicepresidente, subentra Silvio Ruggiu, già responsabile della divisione Advisory Clients
La società indipendente fondata da Paolo Galvani e Giovanni Daprà nel 2011 che si occupa di gestione del risparmio, ha concluso un ulteriore round di finanziamento da 46 milioni di euro
Il mercato Aim Italia vive un momento di crescita importante soprattutto grazie ai Pir: nel 2017 il fatturato cresce dell’11% rispetto all’anno precedente. Il rischio Paese dal punto di vista delle Pmi
In una intervista a FirstOnline, Innocenzo Cipolletta chiarisce la posizione di Assonime, l’associazione delle società italiane per azioni, sul contratto di Governo
In uno scenario in continua evoluzione per l’industria della consulenza, che promette grandi risultati ma nasconde allo stesso tempo anche tanti rischi, come reagisce il mondo delle reti? Lo abbiamo chiesto a Fabio Cubelli, condirettore generale dell’area di coordinamento affari Fideuram
Se i mercati sono così preoccupati dal programma Lega 5Stelle è perché sulle coperture non è stata fatta chiarezza. Da Cottarelli a Boccia, in molti nell’ultima settimana hanno espresso perplessità in merito. In fatto di pensioni, si aggiunge al coro Tito Boeri
Matteo Salvini lo conferma: è Paolo Savona il nome che Lega e Movimento 5Stelle faranno al Presidente Mattarella per il Ministero del Tesoro
Blackrock e Vanguard in testa alla classifica dei più virtuosi: da soli, con 7,5 mila miliardi di dollari, eguagliano la raccolta complessiva degli altri 8 competitor
Dallo stage alla più alta carica della Borsa: storia di una 40 enne che non si è accontentata del floor
Dopo il private banking di Unicredit, Riccardo Andrea Clementi entra nell’area wealth banker della banca del Gruppo Ubi, specializzata negli investimenti delle famiglie
Tempo di nomine per Ambienta, il più grande fondo indipendente al mondo focalizzato su investimenti in aziende guidate da trend ambientali di lungo termine
Anche le Sgr si confrontano con la nuova normativa europea per la tutela dei dati personali: intervista a Renato Ferracane, information security officer di Eurizon
Si fa sempre più accesa la concorrenza nel mondo del risparmio gestito. Oltre al mondo bancario fanno ormai parte del gioco anche Poste Italiane che per il 2022 puntano ai 581 miliardi
Il margine di sviluppo dei piani individuali di risparmio in Italia è ancora alto. Nel 2017 solo il 15% degli investimenti delle famiglie hanno scelto il canale dei PIR
Fineco Asset Management, la società di investimento di diritto irlandese 100% partecipata da Fineco Bank, benchè attiva da tempo, è da oggi autorizzata da Central Bank of Ireland a svolgere l’attività di gestione del risparmio
Il Broadband Commission for Sustainable Development sostiene che a livello globale meno del 50% della popolazione utilizza internet e che sono quasi 4 miliardi le persone ancora sconnesse.
A questo ritmo di crescita non raggiungeremmo il 100% di copertura neanche in 20 anni.
Dopo il 4 marzo coalizioni e partiti sembrano non riuscire a trovare un accordo su nulla. Dopo i rumors sulla cancellazione del debito, arriva il contratto di Governo ufficiale
I dati di fine marzo dell’Associazione delle società per la consulenza degli investimenti
Rinnovo ai vertici dell’affiliata italiana dell’European Financial Planning Association: Deroma è promotore finanziario per Banca Mediolanum
I conti di di Mediobanca giovano soprattutto delle strategie di wealth management e delle acquisizioni degli anni passati, oggi pienamente ottimizzate
Gestione del portafoglio online in totale autonomia e sconto sul bollo di imposta: così gli associati scelgono di investire con Fundstore
Se entro il 1° gennaio 2019 il (nuovo) Governo non sarà in grado di stanziare le misure necessarie per raccogliere i 12,4 miliardi che mancano al bilancio per rientrare nei vincoli economici europei, l’aliquota dell’Iva aumenterà dal 22% al 24,2%. Terrorizzati mercati e industria, vediamo perché
Le esigenze di un mercato caratterizzato dai bassi rendimenti spingono gli investitori professionisti sempre più verso le cryptoassets: temute e controverse, rappresentano nel 2018 l’l% della capitalizzazione delle borse a livello globale. Banca d’Italia le boccia.
Il mercato delle Ico oggi vale 5 miliardi: c’è chi parla di bolla e chi dice che raggiungerà i 5 trilioni entro il 2023. Cerchiamo di fare chiarezza.
Un censimento del MEF rileva 1 milione di immobili ma una grandissima parte è in uso alle PA e quindi non disponibile per valorizzazioni o dismissioni.
La piattaforma di messaggistica istantanea sicura entra a far parte del programma lanciato poche settimane fa con l’obbiettivo di supportare le nuove realtà fintech
Il gestore di fondi attivi Jupiter Asset Management arrichisce il suo team Fixed Income con una nuova risorsa, Leon Wei. Ex JPMorgan, da lui il gruppo si aspetta idee innovative ma anche sostegno nella comprensione dei rischi dei sottostanti.
Secondo un rapporto di Confindustria in collaborazione con Cerved, le PMI del Sud Italia hanno ricominciato nel 2016 a crescere e a investire. C’è un grande potenziale ma è necessario agevolare l’accesso ai finanziamenti
Oggi per investire sui mercati azionari globali, guidati da alti rendimenti, è necessario metodo e disciplina: la strategia dell’americana BNY Mellon
La società di gestione del risparmio Moneyfarm è il primo robo-advisor in Europa a lanciare un prodotto pensionistico target date