GIULIA BACELLE
L’ultimo ritrovamento del Parco Archeologico di Pompei è un esempio di pilentum, un carro cerimoniale testimonianza unica in Italia. Un tesoro sottratto ai tombaroli. La battaglia si preannuncia lunga: oltre 20 sono gli ettari ancora da esplorare
Il prossimo 1° marzo nella sede londinese di Christie’s andrà all’incanto l’unico dipinto realizzato dall’ex primo ministro britannico Sir Winston Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale
Il polso dell’amato e il gesto dell’amante: sono questi i due ingredienti del bracciale Love di Cartier. Un impegno d’amore, un oggetto che rivoluzionò la gioielleria contemporanea fino a diventarne simbolo esclusivo
Negli interni borghesi anni Cinquanta dell’architetto milanese e dell’artista italoargentino, il dopoguerra respira un design razionalista che incontra decori astratti con reminiscenze barocche
Se in prima analisi i vinti e i vincitori del Covid-19 apparivano chiari, le differenze di crescita strutturale si stanno dimostrando cruciali nel selezionare gli investimenti a prova di futuro
È una passione inusuale quella che coinvolgerà tutta la vita Ferdinando Salce: quella per l’arte pubblicitaria e i suoi silenziosi, ma loquaci, manifesti. Che da una soffitta del centro di Treviso oggi trova casa in un museo dedicato
Gestione patrimoniale e Covid-19: quella che emerge dalla pandemia è una consulenza pronta a progettare a lungo termine la ripartenza dell’Italia e della sua economia. Una consulenza che mette da parte l’incertezza del presente e continua a rispondere alle necessità dei clienti
La loss aversion è la tendenza a considerare di più una perdita piuttosto che un guadagno della stessa entità. L’emotività prende il sopravvento: la paura di perdere quanto abbiamo investito distorce i nostri comportamenti e le nostre scelte di investimento. Come evitarla? Quale il ruolo del consulente?
La Casa Museo Boschi di Stefano, nel cuore del quartiere Lima a Milano, accoglie più di trecento delle duemila opere raccolte in cinquant’anni dai coniugi Antonio e Marieda: un excursus sulla storia dell’arte del Novecento italiano, un matrimonio di amore sincero, una passione (quasi ossessione) per l’arte
Artisti emergenti e gallerie in difficoltà: con il suo supporto ai settori più fragili e vitali del mercato, New York si conferma la piazza più importante al mondo per il sistema dell’arte
Forte crescita, attrattività e resilienza le caratteristiche dei bond ibridi corporate, strumenti di debito innovativi. Ma una strategia “ibrida” a volte non si limita al prodotto e caratterizza l’intero modello di business di una società. Ecco come
Francesco Federico Cerruti (1922–2015) e Giuseppe Panza di Biumo (1923–2010) sono stati due figure simbolo del collezionismo imprenditoriale italiano. Tanto rappresentativi quanto diversi nell’approccio e nella filosofia. Ecco la seconda e ultima puntata
Nel progettare la ripresa, l’attenzione alla transizione climatica è più alta che mai. Quali sono le iniziative che potrebbero davvero rivoluzionare il mondo degli investimenti per promuovere un’economia a basso impatto di carbonio? L’Unione Europea dà il buon esempio
Giuseppe Panza di Biumo (1923–2010) e Francesco Federico Cerruti (1922–2015). Due imprenditori, due collezionisti, due testimonianze della storia dell’arte del Novecento (e non solo), due approcci completamente diversi al collezionismo
Era il 1908 quando il padre della macroeconomia John Maynard Keynes cominciò a raccogliere le opere che oggi compongono una collezione da 76 milioni di sterline. Un valore da capogiro, considerando la cifra spesa in partenza. Che fa sorgere una domanda: quanto rende l’arte come investimento?
In via del Corso 305, a Roma, dietro un’austera facciata si nasconde un gioiello per gli amanti delle arti. Una collezione, quella della famiglia Doria Pamphilj, gelosamente custodita e protetta. Grazie alla volontà di un papa e a un istituto giuridico: il fedecommesso
Sanità, educazione, protezione all’infanzia, aiuti umanitari. In vent’anni, oltre 525 milioni di fondi raccolti. Oltre il 90% dei clienti più importanti dimostratisi donatori attivi. Questi le cause e i numeri della UBS Optimus Foundation, istituzione che da oltre vent’anni coinvolge i clienti di UBS per generare un impatto positivo per società e ambiente
Resta caldo il nuovo fronte delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Dopo il rinvio del meeting di revisione degli accordi commerciali della fase 1, nel mirino dell’amministrazione Usa è finita, dopo TikTok, WeChat e Huawei, anche Alibaba. Ma alcuni colossi americani sono molto esposti alle misure adottate contro le Big tech cinesi
L’indebolimento del biglietto verde potrebbe non essere un fenomeno di breve respiro: si comincia a delineare un cambiamento strutturale nei mercati. Ecco le classi di attivo favorite e quelle che potrebbero soffrire un po’
Con il Dl approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto aumenta a 300 mila euro la soglia annua di investimento per i Pir alternativi, strumenti istituiti in Italia solo lo scorso maggio per canalizzare il risparmio privato a favore delle piccole e medie imprese
L’oro cresce, batte i record, poi scende ma risale. Se la corsa ai record del metallo giallo sembra subire una battuta d’arresto, il dollaro resta ai minimi dal 2018, indebolito da tassi d’interesse Usa a zero e da scarsi rendimenti obbligazionari. Quali le prossime mosse del metallo prezioso? Gli analisti dicono: la “forza dell’oro e debolezza del dollaro possono continuare”
L’attenzione degli investitori è focalizzata sull’appuntamento di sabato 15 agosto tra i negoziatori dell’accordo commerciale tra le due superpotenze. “La tensione potrebbe perdurare”, spiega Tommaso Federici, responsabile gestione patrimoniali di Banca Ifigest. “Ma alla fine prevarranno le colombe”
Il wealth management contemporaneo non può prescindere dal sapersi prendere cura delle collezioni d’arte. Il motivo, come sempre quando si parla d’arte, è strategico e passionale insieme. E i wealth manager del terzo millennio lo sanno: per l’86% dei consulenti, i beni da collezione sono parte integrante della gestione patrimoniale. Dati Deloitte & ArtTactic