GIOVANNI SEBASTIANO COZZA
Non ho capito la risposta! Talvolta dalle conversazioni non si si riescono ad ottenere le risposte di cui abbiamo bisogno. Come mai? Semplicemente, perché non è stata formulata una domanda efficiente
Il nostro cervello ci spinge a ragionare in modo binario, come un computer, pur avendo la capacità di interpretare milioni di sfumature. Vantaggi e svantaggi dei due tipi di domande
Nella vita reale, l’approccio maieutico, fatto di domande e risposte, spinge l’interlocutore a cercare la verità dentro di sé. Un dialogo costituito di domande e risposte è infatti la miglior strategia per aiutare qualcuno a riflettere
Anche per Zlatan Ibrahimovic il fallimento non è il contrario del successo; è una parte del successo. L’importante è dare il giusto valore al fallimento. Dunque, come fallire e avere successo?
L’apprendimento passa attraverso quattro livelli. Tuttavia, ci sono situazioni in cui sarebbe meglio evitare a priori gli errori o quanto meno limitarli. Per esempio, nella scelta di un investimento finanziario, imparare “provando sulla propria pelle” non è certo la soluzione migliore, perché si può rischiare di bruciarsi
Donne e uomini, si sa, ragionano e si comportano in modo molto differente. Esiste una soluzione per il giusto approccio agli investimenti senza che ognuno diventi succube della propria risposta comportamentale innata, ma che anzi tragga vantaggio dalla stessa?
La pigrizia esiste? Cambiare, decidere o scegliere: ecco alcuni verbi su cui sono state scritte fiumi di parole. Bisogna uscire dalla propria zona di comfort, perché scegliere di cambiare è sicuramente la miglior decisione che ognuno può prendere per sé e per gli altri
Tutti oscilliamo tra due comportamenti antitetici: il bisogno del contatto con gli altri e la necessità di mantenere la nostra identità personale. Cosa fare? La necessità di trovare la distanza corretta
Un imprenditore o un manager con funzioni direttive ha dei privilegi, ma anche alcune sfide da affrontare: obiettivi da raggiungere, strategie da costruire e compiti da assegnare. Come si deve fare per essere un buon leader?
Imprenditori si nasce o si diventa? Per chi non l’ha mai fatto, passare da una struttura organizzata aziendale al lavoro autonomo rappresenta un cambio di identità professionale a 360 gradi. Quali sono le mosse da compiere?
Fortuna e finanza: due parole che spesso sentiamo pronunciare insieme. Ma se si investe in Borsa, affidarsi al caso non è la strategia migliore. Ecco perché
Chi è il consulente finanziario e quali requisiti deve possedere? Ma, soprattutto, quali sono i vantaggi per un cliente che decide di rivolgersi a lui? Una guida pratica per orientarsi all’interno del mondo della consulenza finanziaria e scoprire tutte le caratteristiche del financial advisor
Per essere considerato e ricercato dal cliente, il consulente ideale deve lavorare su due aspetti: quello tecnico e quello relazionale. Ecco come deve comportarsi il professionista per instaurare un rapporto duraturo con la clientela
Figli d’arte o new comer appassionati di finanza: ecco alcuni suggerimenti pratici per i consulenti millennial per gettare le basi di una relazione di successo