GIOVANNI PESCE
La gestione patrimoniale e la consulenza sugli investimenti sono attività complesse che richiedono da parte dei professionisti profonde conoscenze. Ecco come farle al meglio
Non solo analisi fondamentale e analisi tecnica: la combinazione dei due modelli di analisi ha portato a una valutazione degli strumenti finanziari sempre più precisa e approfondita. Ma non basta
Mifid2 elimina dal vocabolario della finanza il termine “quotato” per sostituirlo con il concetto di “negoziabile”. Ma qual è lo stato attuale? Per realizzare una buona diversificazione è fondamentale la valutazione della liquidabilità degli strumenti prescelti
Entra nel vivo la stagione dei rendiconti. Ma a che punto siamo in termini di trasparenza? Nell’acquisto di ogni bene, anche di strumenti finanziari, non si può conoscere solo il prezzo lordo. Entrano in gioco, infatti, informazioni aggiuntive da conoscere prima dell’acquisto
Quale potrebbe essere una soluzione semplice al fatto che alcuni titoli sono definiti illiquidi? L’importanza dei mercati secondari nell’asset allocation
Capitani Achab contro la balena bianca. Un mercato finanziario con troppe regole vincolanti rischia di intrappolare l’attività di gestione, causandone la disfatta. Le reazioni e le richieste dei gestori
Si fa sempre più caldo il tema rendicontazioni, ma come si stanno comportando le parti coinvolte e quali saranno le reazioni dei clienti? Una cosa sembra certa: l’asticella della qualità dei prodotti, degli stili di gestione o del valore della consulenza è destinata ad alzarsi significativamente
Non tutti i professionisti sono uguali. Affinché la consulenza possa fare un salto qualitativo e quantitativo nell’industria del risparmio è necessario tenere bene a mente questa realtà dei fatti