GIANMARCO DI STASIO
Perché redarre correttamente le clausole di circolazione delle partecipazioni in società di capitali è essenziale per la resistenza del patrimonio familiare alla prova del tempo
Una sentenza della Cassazione stabilisce che sul patrimonio che un fratello cede alla sorella in compensazione per la quota legittima si applichi la tassazione ordinaria. E non quella agevolata sulle successioni
Per dare man forte all’antiriciclaggio nel mercato dell’arte, L’Ue ha esteso l’onere della verifica anche a gallerie e antiquari. Ma l’Italia aveva anticipato il legislatore europeo di un anno. E nel 2011 un Decreto del ministero dell’Interno aveva specificato gli indicatori di anomalia da monitorare: da quelli legati all’identità o all’atteggiamento del cliente alle modalità di esecuzione delle operazioni, fino ai mezzi di pagamento utilizzati
La Legge di conversione del Decreto Rilancio ha esteso i termini al 15 novembre del 2020. Ma la disciplina non si applica a chi ha già venduto prima del 30 giugno. Focus sulla pianificazione successoria
Gli interventi governativi a sostegno delle imprese presentano alcune criticità. Il salvataggio del tessuto imprenditoriale è affidato, in sostanza, al sistema bancario. E rimangono alcuni aspetti da chiarire
Per evitare che la continuità aziendale sia messa a rischio, è indispensabile che lo statuto e/o i patti parasociali della società familiare prevedano dei meccanismi di risoluzione adatti a scongiurare la messa in liquidazione