FRANCESCO FRIGIERI
Approfondimento sui possibili rimedi esistenti per neutralizzare gli effetti negativi delle donazioni: dagli accorgimenti da adottare in sede di stipula, fino ai rimedi particolarmente invasivi da far valere prima o dopo della morte del donante
Il ricorso alle donazioni, specie di immobili, è uno strumento da valutare attentamente nell’ottica di una più efficace pianificazione successoria. Soprattutto alla luce del fatto che un atteso aumento del numero dei legittimari non farà altro che aumentare i contenziosi
All’interno della protezione del patrimonio possono presentarsi alcuni pericoli che devono essere conosciuti in modo da poterli affrontare per neutralizzarli. Ecco come muoversi
La risposta non è pacifica e comunque dipende. Certamente è necessario che la volontà e la provenienza del testatore risultino chiare e precise. Ecco l’orientamento della legislazione e della giurisprudenza
Nel contesto della successione per legge esistono soggetti che il nostro ordinamento considera di più rispetto ad altri, che lo sono di meno. Cosa fare?
Il nuovo codice della crisi ha allargato la responsabilità patrimoniale dell’imprenditore-amministratore e, nel contempo, ha creato ulteriori campanelli di allarme per il patrimonio di quest’ultimo
Alcune considerazioni e prospettive sulla sospensione del pagamento dei canoni nel periodo post-coronavirus per gli immobili commerciali locati. È legittimo oppure no?
Cinque aspetti da considerare nell’uso della società semplice in un’ottica di tutela e trasmissione del patrimonio privato-immobiliare
Nella circolazione del patrimonio, quali sono le sorti della procura in caso di incapacità? Il Tribunale di Novara è approdato a una soluzione che avvalora l’orientamento più rigoroso, affermando l’estinzione implicita della procura
L’identità e il patrimonio digitale possono integrare la definizione dell’eredità digitale? Distinzioni e conseguenze delle due fattispecie
Ai fini delle successioni, cosa capita ai conti correnti cointestati? Ecco gli aspetti da valutare nel caso di decesso di uno dei contitolari
Quali sono le conseguenze della designazione generica dei beneficiari, senza specificazione delle quote? In questa esposizione si vuole richiamare il rischio che si può presentare nelle polizze vita che prevedono una designazione dei beneficiari per categorie generiche, quale quella degli eredi legittimi