FRANCESCO BACCAGLINI
Analisi, sotto il duplice profilo civilistico e fiscale, di alcuni istituti dell’ordinamento svizzero utili nell’ambito del wealth planning, che possono trovare recepimento nell’ordinamento italiano
Sempre più (U)hnwi hanno sfruttato in Italia il regime dei cosiddetti paperoni o neo-residenti, come il calciatore Ronaldo. Le statistiche dimostrano l’interesse per questa misura che va a competere con quelle analoghe ben più consolidate di altri Stati e aiuta a tracciare il profilo dei beneficiari
Il trasferimento della residenza all’estero è sempre stato visto come uno strumento di pianificazione fiscale per gli (U)Hnwi, in quanto può portare a una riduzione delle imposte sui redditi e sul patrimonio. Tuttavia, è anche un utile strumento di pianificazione successoria sotto il duplice profilo fiscale e civilistico
Recenti pronunce dell’agenzia delle Entrate hanno confermato l’applicazione dell’imposta di bollo sulle gestioni offerte dagli intermediari finanziari italiani sia ai clienti non residenti che ai cosiddetti neo-residenti, penalizzando gli operatori italiani rispetto a quelli esteri. Questo balzello potrebbe essere eliminato a parità di gettito
Durante i tempi difficili che stiamo vivendo è inevitabile domandarsi cosa succederà al proprio patrimonio nel caso si venisse a mancare. Il trust testamentario può rappresentare una soluzione dormiente che si attiva solo in caso di extrema ratio
Il decreto Cura Italia ha introdotto nuove misure ad hoc per incentivare le erogazioni liberali a favore delle misure contro il covid-19. Sia le persone fisiche che le imprese ne possono beneficiare sotto il profilo fiscale con modalità diverse
Le modifiche al regime fiscale della società semplice introdotte con il Dl n. 124/2019 ne hanno ripristinato l’attrattività come strumento per la governance di famiglia e ausilio al passaggio generazionale di patrimoni finanziari e immobiliari
Recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate hanno confermato l’applicazione dell’imposta di bollo sulla rendicontazione prodotta dagli intermediari finanziari italiani alla clientela estera, penalizzando gli operatori italiani. Ci sono valide ragioni per sostenere la non applicabilità
Da tempo i rendimenti dei titoli di Stato danno interessi passivi anziché attivi. Ora il fenomeno si è inevitabilmente trasferito ai conti correnti a partire da quelli di maggiori dimensioni. La leva fiscale può in qualche modo aiutare a ridurre tale effetto
Una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate ha avvallato l’istituto dell’usufrutto rotativo su portafoglio, sul cui regime civilistico e fiscale vi erano diverse incertezze sinora. Si tratta comunque di uno strumento di pianificazione patrimoniale e successoria con complesse peculiarità
Il decreto crescita appena approvato introduce la detassazione dei redditi percepiti dagli sportivi professionisti. Fra i maggiori beneficiari si annoverano i calciatori, come dimostra il recente caso del passaggio di Mario Balotelli al Brescia
Alcune recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate hanno confermato l’orientamento della dottrina volto a incentivare il passaggio generazionale tramite il trasferimento del controllo di società sia nell’ambito dei patti di famiglia che al di fuori
La Confederazione dei direttori e direttrici cantonali delle finanze ha pubblicato le statistiche relative ai soggetti svizzeri che godono del regime di tassazione basato sul dispendio, i cosiddetti globalisti. A seguito della riforma introdotta nel 2016, il numero è sensibilmente diminuito, ma il gettito è aumentato
Il referendum sulla riforma fiscale a livello federale è stato approvato lo scorso 19 maggio. Focus sulle misure previste dalla nuova normativa volte a ridurre il carico fiscale alle imprese e ad adempiere alle direttive Ocse e Ue
Nel 2017 il legislatore italiano ha fornito un quadro normativo definito per incentivare le remunerazioni dei manager dei fondi tramite lo strumento del carried interest. Ecco gli ultimi chiarimenti forniti sull’interpretazione della norma per rendere il regime fiscale più chiaro e agevolato
I timori sulla situazione finanziaria spingono sempre più italiani ad aprire conti all’estero. Chi volesse percorrere tale via dev’essere consapevole delle modalità e dei conseguenti adempimenti che ne derivano
Gli investimenti immobiliari all’estero hanno da sempre rappresentato un’importante componente di ricchezza per gli italiani. La modalità con cui sono detenuti ha rilevanti conseguenze sia sotto il profilo fiscale che patrimoniale. Il veicolo societario offre spesso la soluzione più efficiente