FABRIZIO FORNEZZA
Il virus che ha sconvolto abitudini di vita e di lavoro e logiche consolidate nei mercati, potrebbe accompagnarci più a lungo del previsto. Un balzo in avanti di sei mesi per immaginare il “next normal” a cui sembriamo orientati. Uno scenario in cui occorre ripensare i viaggi.
I numeri dell’emergenza sanitaria, i dati estremamente volatili sull’occupazione negli stati incerti e il voto delle donne bianche della middle class suburbana influenzeranno l’esito delle urne più di ogni altro fattore. Potrebbero ribaltare i pronostici che danno lo sfidante Joe Biden favorito. Così le variabili socio-economiche giocheranno la partita decisiva
I risparmiatori italiani sono sotto-assicurati. Permane una resistenza da parte di molti nuclei ad affrontare correttamente il tema della protezione, che, con l’epidemia, ha assunto tratti di grande urgenza. Sei consigli pratici per la costruzione di un’adeguata forma di tutela
Il real estate è un asset sempre più importante per le famiglie italiane e gli hnwi. La crisi ha accentuato questa peculiarità. Ma le strutture dedicate ai grandi patrimoni non hanno ancora integrato efficacemente la componente immobiliare nel servizio di consulenza
Dall’equazione che attribuisce all’aumento dei grandi patrimoni la responsabilità di una crescita della disuguaglianza al pregiudizio che identifica la fortuna individuale con la “bella vita”. La relazione che lega i ricchi alla loro fortuna è più complessa. E merita di essere compresa a fondo. Soprattutto da chi la gestisce
Il rapporto con il private banker è centrale per i nati tra il ’46 e il ’64. Ma la relazione non è sufficiente a soddisfare tutte le aspettative, quando si parla di gestione del patrimonio. Maturi e innovatori, sono attratti dalla tecnologia. Ecco i private baby boomer
Il tessuto imprenditoriale italiano è ricco di opportunità interessanti, come si legge nei numeri dell’ultimo rapporto di Cerved. Gli investitori hanno voglia di concretezza, di una finanza agganciata ai successi d’impresa. Ecco perché le Pmi meritano di essere prese in esame individualmente
Un passaggio generazionale di successo richiede un giusto mix di conservazione e innovazione, valorizzazione della cultura aziendale e capacità di innestare cambiamenti migliorativi
Le sfide che attendono la famiglia nella gestione sostenibile dei risparmi, nel medio lungo termine, passano per una valorizzazione dei talenti di genere. Soprattutto di quelli femminili
Non basta la charity per essere sostenibili e neanche una sana policy a protezione della “diversity” in azienda. Ecco cosa serve
Utilizzando la liquidità attualmente detenuta dalle famiglie e magari intervenendo sull’orizzonte temporale dei loro investimenti è possibile costruire soluzioni di creazione del reddito non generico ma specifico a supporto dei molteplici progetti della famiglia italiana
Le customer experience e la relazione con l’investitore sta diventando il servizio più importante di un consulente finanziario. Importante la performance, ma anche la capacità di emozionare
Gli italiani sono sempre più pragmatici nei confronti della ricchezza gestita da pochi. L’industria del private banking ha dunque una missione sociale: essere al fianco dei propri clienti nella gestione degli investimenti a supporto dell’economia del Paese.
Il valore del servizio reso ai clienti da gennaio alla prova del più sfidante contesto regolamentare introdotto dalla Mifid 2. La ricchezza dei miliardari nel 2018 è cresciuta del 12%: cosa rappresenta questo per l’industria?
Il tema della salute è uno dei macrotrend di maggior portata sociale e negli ultimi due anni, secondo Eumetra, ha rappresentato all’incirca un quarto delle narrazioni usate dai consulenti finanziari con i propri clienti
L’ultimo rapporto dell’Istituto Einaudi, a poca distanza da quello Istat, è l’occasione per aggiungere riflessioni sullo stato dell’arte della nostra Italia
Un consiglio alle famiglie che dispongono di capitale? Occhio a non congelare la liquidità