EMANUELE GRIPPO
Il termine per l’implementazione della direttiva è il 10 giugno. La deadline effettiva potrebbe slittare in assenza della regolamentazione attuativa. Intanto restano alcuni nodi interpretativi da sciogliere
La segregazione dei relativi beni rispetto a quelli della sgr è un punto fermo. La società non può essere ritenuta responsabile in relazione a eventuali sopravvivenze passive, se non in caso di mala gestio
Ecco i migliori luoghi di Lussemburgo dove portare i vostri clienti per un lunch formale, un aperitivo trendy o una cena per incuriosire
Un emendamento al decreto fiscale approvato in commissione finanze apre la strada a una nuova primavera per i piani individuali di risparmio, azzoppati dalla precedente legge di bilancio
Oggi high net worth e upper affluent hanno a disposizione soluzioni innovative, in alcuni casi del tutto inedite, adatte ai bisogni dei clienti più sofisticati
Le autorità stanno muovendo i primi passi alla scoperta di questo nuovo mondo, di cui tutti parlano, ma che in pochi conoscono. Ecco di che si tratta e quali saranno le regole del gioco
Si moltiplicano le iniziative per allargare a una clientela private prodotti d’investimento nati per investitori istituzionali. Il quadro normativo e la necessità di individuare il target giusto
Sono sempre più diffuse nel mercato le coperture assicurative che proteggono l’impresa quando viene a mancare il suo uomo chiave. Possono essere utilizzati anche contratti di ramo 3° o multiramo
Si moltiplicano le iniziative per allargare a una clientela private prodotti d’investimento nati per investitori istituzionali: il quadro normativo e la necessità di individuare il target giusto
Gli operatori di mercato attenti a scovare nuove forme di garanzie, reali e personali, non si faranno sfuggire il pegno di secondo grado. Uno strumento che permette di concedere in garanzia un bene, anche se già gravato da diversa garanzia
Nella regolamentazione assicurativa è ancora in vigore una norma che contrasta con le prassi operative delle compagnie e che appare superata nel nuovo contesto normativo nato con la direttiva di Solvency II
La maggiore sfida che gli operatori dei settori “regolamentati” si troveranno ad affrontare nei prossimi anni (o forse mesi) sarà proprio quella di trovare un equilibrio tra le esigenze di un mercato che chiede prodotti sempre più facilmente accessibili e acquistabili da tutti e il rispetto dei sempre più stringenti oneri informativi richiesti dalle previsioni normative e regolamentari per assicurarne la trasparenza.