EMANUELA ROLLINO
La Banca d’Italia segnala il rischio di comportamenti illeciti connessi con l’emergenza covid, quali eventuali condotte fraudolente nell’ambito della cessione dei crediti d’imposta a fronte dell’esecuzione di specifici interventi o con riguardo all’accesso alle agevolazioni previste per fronteggiare la crisi causata dalla pandemia
Quali conseguenze ha la Brexit sulle direttive comunitarie sinora applicate in tema di interessi, royalty e dividendi? Come cambiano le regole per le operazioni transfrontaliere?
Quali legami possono esserci tra la normativa Crs e un trust? Quando il trust può essere coinvolto negli adempimenti Crs?
La riconducibilità di un trust alla categoria dei trust “commerciali” assume rilevanza ai fini dell’individuazione delle regole applicabili per la determinazione del reddito dello stesso: cosa accade nel caso di trust holding residente in Italia e opaco che svolge attività commerciale?
Pubblicata in GU la legge di conversione del Dl 104/2020. L’articolo 72 del Dl, convertito nella legge 126/2020 con efficacia dal 14 ottobre, contiene importanti chiarimenti in merito alla fruizione del credito d’imposta spettante alle società che cedono a terzi i propri crediti deteriorati entro fine anno
L’Agenzia delle Entrate ha escluso le azioni negoziate sull’Aim dal perimetro applicativo dell’istituto della “rivalutazione delle partecipazioni non quotate”. Con tale interpretazione innovativa, l’amministrazione non fa salvi i comportamenti difformi eventualmente adottati in precedenza
Le convenzioni internazionali stipulate dall’Italia in materia di imposta di successione e donazione sono pochissime: cosa accade quando non c’è la copertura della norma convenzionale a presidio dei fenomeni di doppia imposizione?
La contrazione del valore di mercato di alcune opere per effetto della pandemia potrebbe costituire un incentivo per i collezionisti che intendono donare
Tra le iniziative per il rilancio dell’Italia viene (ri)proposta la voluntary disclosure per la regolarizzazione del contante e dei capitali detenuti all’estero. Molti contribuenti auspicano tale opportunità, soprattutto come alternativa alla “patrimoniale”
Fino a qualche mese fa, l’Italia era una delle mete preferite dagli Hnwi che trasferivano la propria residenza fiscale nel nostro Paese per beneficiare di un regime a loro favorevole al ricorrere di determinate condizioni. In epoca di covid-19 cosa cambia?
Il passaggio generazionale è più che mai di estrema attualità: il momento di forte incertezza che stiamo vivendo induce gli imprenditori a riflettere con maggior consapevolezza sulle strategie da adottare per garantire la continuità aziendale