ELENA CARDANI
Nella risposta 608/2020, l’Agenzia afferma che non è possibile separare la locazione di fabbricati strumentali imponibili Iva dalla locazione di fabbricati strumentali esenti Iva
Approfondimento sulla proposta di esenzione da tassazione per dividendi e plusvalenze realizzati da Oicr esteri. Cosa succederà?
L’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità a una sicaf immobiliare di partecipare a un gruppo Iva
L’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire nuovi chiarimenti a proposito del credito di imposta per botteghe e negozi. Ecco le novità
L’Agenzia delle Entrate, con interpello 241 del 4 agosto 2020, analizza il trattamento ai fini delle imposte indirette applicabile alla cessione di un fabbricato non ultimato
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per comunicare la cessione del credito di imposta su negozi e botteghe e su canoni di locazione non abitativi
Al fine di sostenere il settore alberghiero e termale, il decreto liquidità ha introdotto la rivalutazione gratuita, contabile e fiscale, degli alberghi e delle terme. Ecco i punti salienti della nuova disposizione
Il decreto rilancio introduce un nuovo credito di imposta per le locazioni non residenziali, ampliando l’agevolazione introdotta con il decreto cura Italia
Il decreto Cura Italia ha introdotto, a determinate condizioni, un credito di imposta pari al 60% del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020 dei negozi
Tutte le linee guida in relazione al “bonus facciate” pubblicate dall’agenzia delle Entrate, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2020
Focus sulla prassi in tema di abuso del diritto e riqualificazione di operazioni immobiliari. L’Agenzia si pronuncia sul caso dei fondi immobiliari
La Commissione tributaria provinciale di Milano ha recentemente dichiarato non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma che limita la deducibilità dell’Imu ai fini Ires. La questione è stata rimessa alla Corte Costituzionale
Con risposta n. 385 del 18 settembre, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia nuovamente sulla non applicazione della ritenuta sui proventi distribuiti dai fondi immobiliari italiani
L’amministrazione finanziaria fornisce ulteriori chiarimenti a proposito dei requisiti necessari per un investitore estero per beneficiare dell’esenzione da ritenuta sui proventi distribuiti da un fondo immobiliare italiano.
Attualmente è in discussione la proposta di legge per la riforma dell’assetto dell’imposizione immobiliare locale, mediante l’unificazione dell’Imu e della Tasi
A parere dell’Amministrazione finanziaria, le società di investimento a capitale fisso immobiliari (sicaf immobiliari) non possono beneficiare, a differenza degli ordinari veicoli societari, dell’esenzione da ritenuta sugli interessi corrisposti in connessione a finanziamenti erogati da banche stabilite nell’Unione Europea
Con il decreto Crescita del 30 aprile 2019 sono state introdotte alcune misure fiscali finalizzate ad agevolare, a determinate condizioni, le imposte indirette sul trasferimento di interi fabbricati abitativi destinati alla demolizione, ricostruzione e rivendita. Ecco gli aspetti principali
La disciplina delle società di comodo può essere disapplicata dalle società che concedono in locazione immobili con canoni in linea con i valori risultanti dalla banca dati delle quotazioni immobiliari (Omi). Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in una recente risposta (68/2019)