DOMENICO PONTICELLI
Sul trust in ottica transnazionale resta aperto il nodo dell’applicabilità delle convenzioni bilaterali. Siamo, infatti, ancora lontani dall’avere, su questo fenomeno, un quadro concettuale chiaro o basi solide per risolvere senza distorsioni le diverse fattispecie che si presentano agli interpreti
Nel mondo del private equity una tendenza in crescita è quella di ricorrere all’indebitamento per finanziare le distribuzioni di utili da parte delle società in portafoglio del fondo. L’utilizzo del debito deve tuttavia essere analizzato anche alla luce del relativo trattamento fiscale
Con la risposta a interpello 291/2020, l’Agenzia delle Entrate ripercorre i criteri da seguire per la distinzione a fini fiscali degli strumenti finanziari tra equity e passività. In particolare, si esprime sui titoli perpetui e sugli AT1
La Corte Costituzionale ha bocciato la Cassazione e ha fatto salve le garanzie del contribuente. La fiscalità dei trasferimenti è caratterizzata da un diverso carico impositivo della vendita di un asset (asset deal) rispetto alla vendita di una società che possiede l’asset (share deal)
Ecco le novità proposte dal piano Colao per il rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano delocalizzato la propria produzione fuori dai confini nazionali
Il trust revocabile dal disponente non è riconosciuto ai fini reddituali come autonomo soggetto passivo d’imposta. Ecco cos’ha risposto l’agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 111/E del 21 aprile
A causa dell’esplosione del coronavirus, molti dipendenti, amministratori e dirigenti apicali sono costretti a operare regolarmente e per periodi prolungati “da remoto”. Quali i possibili impatti sulla determinazione della residenza fiscale?
Con la sentenza n. 288 dello scorso 23 dicembre, la Corte Costituzionale si è definitivamente espressa in merito alla dibattuta legittimità dell’addizionale Ires (8,5%) prevista a carico degli enti bancari e finanziari, affermando la legittimità del prelievo
Riflettori puntati sull’imposta sulle transazioni finanziarie (Itf), meglio nota come Tobin tax. Le conclusioni dell’Avvocato generale presso la Corte Ue
Abbassamento delle soglie di rilevanza penale, inasprimento delle pene e introduzione delle responsabilità degli enti. Ecco cosa prevede l’articolo 39 del Decreto fiscale
La Corte Costituzionale è stata chiamata a chiarire i poteri del Fisco nel liquidare l’imposta di registro applicabile alle operazioni che determinano la circolazione di asset
La Cassazione ha rinnovato la sua posizione in merito all’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni all’atto di dotazione del trust. Ecco la nuova versione
Il 5 novembre è prevista la discussione dinanzi alla Consulta della questione di legittimità costituzionale sull’addizionale Ires (8,5%) prevista DL n. 133/2013 per gli enti creditizi e finanziari. Si tratta di un prelievo che ha suscitato molte polemiche
L’imposta di bollo si applica se le comunicazioni sono “formate nello Stato”. Ma cosa succede se i clienti non risiedono in Italia?
Fermo restando che la questione è opinabile e meriterebbe un esplicito chiarimento ufficiale, l’applicazione dell’addizionale ai non residenti sembra essere la scelta più opportuna e prudente. Ecco il perché
Con due sentenze depositate il 6 marzo 2019, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ribalta le decisioni appellate. E nel caso specifico di scudo fiscale annullato dal Fisco, riconosce e riafferma il principio della capacità contributiva