CHIARA MASSIMELLO
Gli albori del ‘900 racchiudono la fine del secolo precedente, e il cofondatore della Secessione – anticipatore della sensibilità del XXI secolo – ne è la fulgida anima. Con l’eternità della sua arte, Gustav Klimt continua ad accarezzare il nostro spirito
Artemisia Gentileschi non era semplicemente la figlia del noto pittore Orazio Gentileschi e neppure solo la giovane protagonista di un’orrenda vicenda di violenza e stupro. Nei suoi dipinti, tutta la sua forza e la sua rivalsa
Christie’s Italia propone nella prima settimana di novembre Thinking Italian Milan, un viaggio tra le avanguardie del XX secolo. Un itinerario raffinato ed elegante che presenta opere provenienti solo da collezioni private, con curricula espositivi molto prestigiosi
Battiti cardiaci e archi tesi. Realtà miste. Bolle di silenzio gravide di significato. Connessioni intime. Visioni estatiche. Coesione umana. Sono solo alcuni dei veicoli espressivi ed evolutivi di Marina Abramović, l’artista performativa più importante del XX secolo. Perché l’arte non sempre ha bisogno di tangibilità per rivelarsi
Tra le tante mostre di fotografia allestite nei musei e nelle fondazioni italiane, ci sono tre nomi che ritornano spesso e garantiscono ogni volta un grande successo di pubblico: Steve McCurry, Elliott Erwitt e Henri Cartier-Bresson. Tutti e tre hanno realizzato scatti straordinari e indimenticabili, immediatamente riconoscibili anche a chi non colleziona fotografia
Piaceri di un viaggio in Costiera: da Ravello a Positano, passando per Amalfi, (ri)scopriamo il luogo da dove siamo partiti – l’Italia – per la prima volta
La fotografia di Helmut Newton: donne bellissime, dalle gambe infinite e toniche, spesso poco vestite, ma sempre eleganti. Provocanti nello sguardo, nei gesti, nella composizione dell’immagine, ma mai volgari
Il movimento Black lives matter non risparmia le statue, simbolo per eccellenza della celebrazione delle classi dominanti. Posto che non si protesta con i “per favore”, ci si chiede se tanto vandalismo ha la forza di eradicare le ingiustizie. E anche Banksy ha qualcosa da dire in merito
Vari commentatori si stanno affannando a decretare il declino del mercato dell’arte contemporanea, mettendo sul banco degli imputati soprattutto i ragazzacci all star Cattelan, Bansky e Koons. Come stanno veramente le cose?
“Fuso ma non confuso”, un pensiero breve ed ironico, un gioco di parole arguto di Alighiero Boetti e del suo universo colorato e giustapposto
Dallo squalo alle farfalle, passando per le mosche, il lavoro del britannico Damien Hirst non passa mai inosservato. Soprattutto, il suo lavoro è noto anche a chi non ama particolarmente l’arte
L’annullamento primaverile della girandola di fiere ed eventi d’arte sta creando un potenziale sovraffollamento per il prossimo autunno. Crea però anche uno spunto di riflessione: che cosa conta veramente per un collezionista?
Il tempo espanso delle aste online rende l’arte un rifugio rassicurante di bellezza anche al tempo della pandemia
Cosa rende “arte” una fotografia? Ci sono scatti che trasmettono un senso d’immensità e che valgono milioni di dollari, come quelli di Andreas Gursky. Anche all’epoca del bombardamento iconografico
Il Natale può essere un sogno bianco, come un taglio di Lucio Fontana. Gesto rivoluzionario cheha spalancato una nuova dimensione nella pittura, un invito a lasciarsi trasportare nell’infinito
Una ricetta per iniziare a collezionare arte. Parte da qui la rubrica di We Wealth “Pillole d’arte” di Chiara Massimello, storica dell’arte e consulente per Christie’s: dalla grancassa dell’industria e degli eventi allo “stupore ingenuo” che sempre deve guidare il cuore del collezionista