CAROLINE PATEY
Fragili e spericolate, le vite dell’arte e le loro opere sono passate attraverso nuovi tumulti. Le recenti manifestazioni negli Usa, in Gran Bretagna e altrove, hanno visto infatti la rimozione spontanea di statue dedicate a personaggi che offendevano diverse sensibilità politiche, etniche, religiose…
Croce e delizia di filosofi e gaudenti, il lusso è un piacere inquieto, che l’eterna tensione fra mollezze e agi spesso tormenta
Il morbido e luminoso Sussex fu territorio amatissimo da J. Maynard Keynes, che a un certo punto della sua vita vi stabilì la sua residenza, accogliendovi anche un’opera dell’altrettanto amato Cézanne. Ecco l’avventura del loro primo “incontro”
“Oggi la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di niente”. Questa osservazione di Oscar Wilde chiude il trailer del bel documentario Hbo “The price of everything”. Arti e mercati vi sono indagati nel loro indissolubile intreccio con storie e vite diverse, da quella del super collezionista scampato alla Shoah Stefan Edlis a George Condo, passando per il sardonico Jeff Koons
Che il mondo della finanza e la logica del rendimento ritengano opportuno conversare di etica? Non è certo la prima volta che l’economia si intrattiene con simili questioni. Sono millenni, infatti, che l’etica s’intreccia al pensiero economico. Un breve percorso nella storia economica