ALESSANDRO MONTINARI
La vendita degli orologi di lusso nelle aste del 2020 è stata incredibilmente resiliente. Pur nelle avverse condizioni generali dovute al periodo, il segmento ha registrato un calo contenuto di fatturato contemperato da numerosi record d’asta per oggetti di particolare rarità e qualità
Con l’ordinanza n. 170, depositata l’8 gennaio dalla Corte di Cassazione, si conclude una lunga vicenda giudiziaria che ha visto Barbara Frittoli contrapposta all’Agenzia delle Entrate sulla residenza fiscale a Montecarlo. In questo caso è uscita vincitrice la cantante lirica che però, in relazione a precedenti periodi di imposta, si era vista riqualificare in Italia la residenza monegasca
Collezionisti dal 1965, quando acquistarono il primo lavoro (a rate), oggi Don e Mera Rubell possiedono a Miami una delle più significative e vaste gallerie di arte contemporanea del mondo. Che ospita anche autori emergenti, come il pittore ghanese Amoako Boafo, accanto a mostri sacri del calibro di Koons, Haring, Weiwei e Cattelan
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle somme accreditate sul conto corrente del coniuge e decide per la tassazione con l’aliquota dell’8% sulla parte eccedente la franchigia
Nelle ultime aste 2020 dedicate al design di Sotheby’s, Christie’s e Phillips si registrano ottime aggiudicazioni che confermano il grande interesse di investitori e collezionisti internazionali per questo segmento
La legge di bilancio 2021 introduce una presunzione di attività commerciale per gli affitti di breve periodo se gli appartamenti gestiti sono superiori a quattro unità
Nell’edizione ’20 appena terminata, Art Basel Miami Beach fornisce alcune conferme importanti. La prima è che la digitalizzazione delle fiere funziona eccome. Ecco le stelle che hanno maggiormente brillato
Le recenti aste autunnali hanno confermano il trend positivo del design made in Italy nel mondo. Soprattutto quello dei grandi maestri italiani del Novecento, apprezzati a livello internazionale e presenti in importanti collezioni private. Ma qual è lo stato dell’economia del design contemporaneo in Italia rispetto al resto dell’Europa?
Dalla gestione di patrimoni privati alla prevenzione dei conflitti, dalla tutela della famiglia al passaggio generazionale, dalla segregazione patrimoniale alla filantropia fino anche alla privacy. Ecco alcuni obiettivi che possono essere conseguiti attraverso il trust
L’effetto domino della pandemia ha fatto slittare (anche) tutti gli appuntamenti di Art Basel, ma Design Miami 2020 ha resistito. E illuminerà gli ultimi giorni di novembre e i primi di dicembre. Nel segno beneaugurale di linee e colori
Nella fotografia di Toni Thorimbert, sono gli eventi e gli accadimenti della vita a rappresentare il miglior soggetto possibile dell’istantanea d’autore. “Se non accade nulla, la fotografia non è realistica”
La corte di Cassazione ha convalidato l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate volto a qualificare come fittizio il trasferimento della residenza fiscale di Tiziano Ferro in Gran Bretagna con conseguente obbligo di pagamento delle imposte in Italia
Da Helmut Newton a Richard Avedon, passando per Peter Lindberg e Herb Ritts, la forza iconica e iconografica della moda domina tutte le aste d’autunno
Nella collezione dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, tra le più importanti in Italia di arte moderna e contemporanea, la maggior parte delle opere è stata realizzata da donne. “Non è una questione di mercato”, precisa a We Wealth. “Semmai, la sensibilità che esprimono i lavori di queste artiste si sposa perfettamente con la mia ricerca”
Nella cinquantesima edizione della Bussola dell’arte tedesca sono le donne ad aver scalato più posizioni nella classifica generale dedicata agli artisti valutati in base al riscontro accademico-istituzionale. E anche tra gli artisti emergenti sono sempre più donne a rappresentare le “stelle di domani” insieme a artisti di origine africana e afro-americani
Nell’ultima asta internazionale di Christie’s il design italiano non delude e registra ottime aggiudicazioni. Alta l’attenzione del mercato su edizioni limitate, in ottimo stato e dei grandi maestri italiani del novecento
Aggredibili i beni conferiti nel fondo patrimoniale se i debiti tributari sono stati contratti per esigenze familiari. La valutazione va condotta caso per caso al fine di verificare la relazione esistente tra il fatto generatore del debito e i bisogni della famiglia
Il 15 ottobre termina la sospensione per il pagamento delle imposte dovute in base a cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il prossimo 30 novembre. Possibile la rateazione del dovuto
Sufficiente l’autocertificazione per l’export definitivo delle opere d’arte e libri di autori non più viventi da oltre 70 anni e di valore inferiore a euro 13.500
Combinare neuroni artificiali e metodo edonico per valutare un asset illiquido come l’arte? Si può. In principio fu Banca Intesa Sanpaolo che nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2017, valorizzò al fair value la parte più pregiata del suo imponente patrimonio artistico. Da lì in poi la stima al valore corrente delle opere d’arte ai fini contabili è diventata una necessità
Al centro del dibattito ci sono l’alleggerimento della pressione fiscale sul ceto medio, la digitalizzazione del sistema e la decontribuzione
I beni illiquidi non sono utilizzabili come asset finanziari a causa della soggettività del loro valore. La necessità di dare una rappresentazione patrimoniale a questi beni comporta allora l’esigenza della loro valorizzazione con criteri oggettivi. Ecco il nuovo metodo proposto da Deloitte Private e Aequo
“La qualità dell’arte non può essere misurata, ma la sua risonanza nel mondo professionale sì”, ed esiste una bussola per farlo. Anche e soprattutto per scoprire le “stelle di domani”
La vendita di automobili detenute in una collezione non può considerarsi reddito tassabile: i giudici tributari annullano l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate con la sentenza n. 261/2020. Per l’Erario si tratta invece di operazioni rilevanti fiscalmente e per questo chiede imposte, sanzioni e interessi
Il frazionamento di un immobile in tre abitazioni finalizzato alla vendita è soggetto a tassazione come reddito di impresa secondo l’amministrazione finanziaria
Acquistare un immobile all’estero presenta elementi di complessità, di natura legale e fiscale, che devono essere presi in esame prima dell’operazione. Tre casi sotto la lente
“Con il nuovo decreto agosto tuteliamo l’occupazione, alleggeriamo le scadenze fiscali e aiutiamo le regioni e il Sud”. Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
Il ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato le statistiche relative alle liti del primo trimestre 2020. Ecco i risultati
La controversia fra il designer Antonio Marras e il fotografo statunitense Daniel J.Cox ha segnato un nuovo punto di chiarezza nell’eterna diatriba fra “fotografia” e “fotografia artistica”. Il perché, nelle parole dirette di uno dei protagonisti, intervistato in esclusiva da We Wealth
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 205 del 9 luglio 2020, si è pronuncia per l’esclusione dall’imposta di donazione della cointestazione dei conti correnti tra ex coniugi
La vendita globale di arte cross-category e transfrontaliera in un’unica visione finale, un evento senza precedenti in questo momento straordinario e che lo rimarrà per molto tempo a venire. ONE di Christie’s, l’asta che si è tenuta il 10 luglio contemporaneamente a Hong Kong, Parigi, Londra e New York
Le due direttrici fondamentali su cui si muove il decreto semplificazioni sono la semplificazione burocratica e la digitalizzazione. Quale la prossima riforma da attuare? Quella strutturale del sistema fiscale
Per far ripartire i consumi, Conte apre alla possibilità di una riduzione dell’Iva. Al momento è solo un’ipotesi, anche perché si tratta di una misura costosa, che va valutata attentamente
“Io ho diviso il tempo. Tutto quello che ho fatto non certifica niente. Tutto quello che farò è aleatorio. La cosa che devo fare oggi è il centro dell’universo. In quel momento, devo scattare la foto più bella possibile. E, una volta scattata, la foto prende vita propria e sono già pronto per un nuovo messaggio”, Giovanni Gastel sull’estetica
Il successo dell’ultima asta online di Sotheby’s accende l’attenzione sul mercato delle super auto in asta. In ascesa le automobili immatricolate dal 1975 in avanti (dati di Ademy). E il mercato italiano è tra i più importanti in Europa subito dopo Regno Unito e Germania
Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico: “Aiutiamo le start up a rimanere sul mercato e le sosteniamo nella loro attività perché rappresentano l’impresa del futuro”
Che ruolo può avere la blockchain nella relazione fra arte, investimenti e autenticità? “La tecnologia blockchain impiegata per autenticare l’opera d’arte avrà probabilmente buon successo, ma non con riguardo a tutti i tipi di arte”, afferma l’avvocato Cristina Riboni di CBM & Partners
Il 13 maggio è stato licenziato dal Consiglio dei ministri il “decreto rilancio”, che contiene interventi significativi nei settori, economico, finanziario e fiscale. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha detto: “È un testo complesso; parliamo di 55 miliardi, pari a due leggi di bilancio”
La cultura deve ripartire e le erogazioni liberali possono aiutare a sostenerla e l’art bonus rappresenta lo strumento che unisce mecenatismo e beneficio fiscale. La Regione Lombardia è stata la più generosa nel sostenere il patrimonio culturale e artistico della nazione
Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, si trova a dover fronteggiare un’emergenza sanitaria diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie ha offerto un dibattito su “Coronavirus: la difesa del patrimonio e la fiscalità degli incentivi in una prospettiva cross-border”. Ecco i rumor tra gli addetti ai lavori
Sorprendente Ikea: chi avrebbe mai pensato che il suo design potesse diventare protagonista in asta? Non sono solo “funzionalità e prezzi bassi”, come dice il fondatore della multinazionale svedese. È che l’origine del valore, molto spesso, resta un mistero. Ed è questo che affascina
Nella maggior parte dei casi si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate a sostegno della liquidità. In altri casi di sistemi di garanzie e controgaranzie per l’accesso al credito. Chiudono i contributi a fondo perduto e i mini bonus una tantum
Old cut, “va da sé che il valore di queste gemme aumenterà forse un giorno ancora più dei diamanti di taglio moderno perché sono pietre uniche e rarissime”
Il testo del decreto allarga molto il campo di azione della golden power sia in termini di partecipazione che di settori per impedire che, con facilità, ci possano essere scalate ostili
Approvato dal cdm il decreto credito. Liquidità immediata per 400 miliardi a imprese e lavoratori autonomi, golden power e blocco delle tasse
In tanti si stanno adoperando con donazioni per sostenere la protezione civile e gli ospedali impegnati in prima linea contro il coronavirus. Le erogazioni liberali a favore dell’emergenza sanitaria danno diritto ad un beneficio fiscale da utilizzare nella prossima dichiarazione dei redditi
In piena emergenza sanitaria, con il Dpcm del 22 marzo vengono confermate come essenziali le attività di studi legali, notai e commercialisti. Ma nella pratica sono pochi i servizi possibili
Il governo Conte ha approvato una manovra economica da 25 miliardi di denaro fresco a beneficio di famiglie, imprese e lavoratori che attiverà flussi per 350 miliardi. Sospesi gli adempimenti tributari e i termini processuali con il Decreto legge “Cura Italia”
Una recente sentenza della CTR di Trento esclude da tassazione la vendita di una importantissima opera d’arte e delinea le differenze tra collezionista privato e speculatore occasionale. Tre gli elementi fondamentali per la non tassazione: eccoli
Quali sono davvero i vantaggi del testamento? Come mai non è uno strumento molto diffuso in Italia? Dalle ragioni culturali alla mancata conoscenza dell’atto, ecco le risposte del notaio Amedeo Venditti, in un incontro esclusivo con We Wealth
Uno degli ultimi superstiti della Scuola di Piazza del Popolo, Sergio Lombardo, concede un’intervista esclusiva a We Wealth. Parole libere che raccontano di un mercato credulo e di “facili feticci”, andando a ritroso fino all’avanguardia, passando per la ricerca. Incessante
Un importante evento su arte e collezionismo ha allietato il pomeriggio milanese dell’11 febbraio 2020. “Il trasferimento dell’opera d’arte per atto tra vivi o mortis causa” aVilla Necchi Campiglio, organizzato dallo studio legale Negri-Clementi
Le fiduciarie si adattano ai tempi che corrono. Cercando di scrollarsi di dosso il problema della trasparenza, puntano su servizi high tech aggiuntivi rispetto all’intestazione fiduciaria. Il tutto strizzando l’occhio ai professionisti
Conti correnti svizzeri. Interessanti novità per quanto riguarda il rimborso dell’euroritenuta per chi ha aderito alla voluntary disclosure. Si registrano infatti nuove decisioni pro contribuente che confermano il divieto di doppia imposizione e il conseguente diritto al rimborso
Cosa succede alla tassazione se si percepiscono dividendi esteri? La procedura convenzionale prevede il diritto al rimborso delle imposte estere. Questo è però soggetto ai termini e alle modalità stabilite dallo Stato della fonte dei dividendi
Per chi aveva aderito alla voluntary disclosure pare profilarsi l’ora del rimborso delle imposte. Le Commissioni Tributarie si stanno pronunciando in tal senso, ma l’orientamento pare bipartito
Era il 2013 quando la Banca d’Italia metteva in atto un provvedimento di verifica sulle cassette di sicurezza ai fini dell’antiriciclaggio. Oggi, i contanti in esse contenuti, pari a 200 miliardi, potrebbero fruttare allo Stato 30 miliardi di gettito
Strumenti come utility token e blockchain si fanno spazio con forza in tutti i settori economici, investimenti inclusi. La regolamentazione chiamata a disciplinare queste situazioni nuove e complesse si evolve però lentamente, a partire dalla “questione tasse”. Ne parla l’avvocato tributarista Alessandro Montinari
Importante principio della Corte di Cassazione in materia di tassazione del patto di famiglia, strumento utilizzato per favorire il passaggio generazionale
Il Comune di Sambuca di Sicilia ha deciso di offrire, al prezzo base di un euro, sedici immobili da ristrutturare completamente e situati nel fascinoso quartiere arabo della cittadina
Prosegue il viaggio di We Wealth nel mondo dell’art bonus, strumento vantaggioso non solo per il nostro patrimonio d’arte ma anche per il carico fiscale di società ed enti commerciali
Entrato in vigore nel 2014 in via provvisoria, l'”Art Bonus” è poi entrato a regime con la legge di stabilità 2016. Scopriamo insieme all’avvocato Alessandro Montinari i segreti di quest’agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura
La dismissione di opere d’arte non sempre è tassabile. Vi sono infatti elementi indispensabili di cui tener conto. Lo afferma la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte con la sentenza n. 1412 del 2018