Svolta Blackrock, da ora solo investimenti sostenibili
Svolta Blackrock, da ora solo investimenti sostenibili
Sono i numeri a motivare la scelta. I movimenti neo-ecologisti stanno già provocando una massiccia riallocazione degli asset a favore degli investimenti sostenibili
Nel 2018 il totale delle masse in gestione (asset under management) nel mondo era pari a 74 mila e 300 miliardi di dollari. 30 mila miliardi sono già quelle sostenibili
Effetto Greta: il colosso dei fondi Blackrock annuncia che d’ora in poi gli investimenti sostenibili saranno la regola
Più che di effetto Greta, si può parlare di “effetto Centennials”, i nati dalla fine degli anni novanta in poi. I movimenti neo-ecologisti stanno già provocando una massiccia riallocazione degli asset a favore degli investimenti sostenibili, e il gigante Blackrock si muove per tempo.
A parlare è il numero uno della società, Laurence D. Fink. “Considerando i crescenti rischi di investimento che circondano la sostenibilità, saremo sempre più propensi a votare contro i dirigenti e i consiglieri di amministrazione quando le società non faranno progressi sufficienti in materia di informativa sulla sostenibilità e non predisporranno linee e piani aziendali ad essa connessi”. Aggiunge poi Fink che dal dialogo con i clienti Blackrock emerge una riallocazione degli asset verso la sostenibilità.
Se anche solo il 10 o anche il 5% degli investitori cambiasse, lo spostamento sarebbe davvero massiccio. Nel 2018 il totale delle masse in gestione (asset under management) nel mondo era pari a 74 mila e 300 miliardi di dollari.
Investimenti sostenibili: numeri importanti
Negli ultimi cinque anni sono nati in Europa più di 1800 fondi dedicati alla sostenibilità, mentre nel mondo il valore ammonta a 30 mila miliardi di dollari. I numeri dei fondi sostenibili cominciano a diventare davvero importanti per il mondo del risparmio gestito, crescendo a ritmo esponenziale.
Blackrock ha in gestione quasi settemila miliardi di dollari di asset (dati al 30 settembre 2019). Al momento, quasi 90 miliardi rappresentano fondi sostenibili. Le intenzioni sono quelle di aumentare il volume di 10 volte in dieci anni fino ad arrivare almeno a mille miliardi di dollari.
L’effetto green è stato innescato dal movimento ispirato da Greta Thunberg. Fink infatti ammette che “sono stati i giovani a chiedere alle istituzioni di affrontare le nuove sfide della transizione climatica”. Millennial e soprattutto centennial chiedono alle imprese di fare una scelta netta a favore della sostenibilità. La mossa di Fink è tempestiva e opportunista: il passaggio di ricchezza che si avrà dai Baby Boomers alle generazioni più giovani nei prossimi decenni sarà il più pesante mai avvenuto.
