SRI-IMPACT INVESTING
Sempre più aziende quotate sui principali listini mondiali puntano sull’azzeramento delle emissioni. E il 56% offre perfino incentivi finanziari ai senior manager legati alle performance di sostenibilità. Una ricerca mette a confronto Ftse100, Cac40, Ibex35 e Dow30
Dialogo investitori-imprese, contano i numeri ma non il green
Stando a una ricerca di Ir magazine, il dialogo sui fattori esg rappresenta un argomento caldo per investitori e imprese. Eppure, qualche volta i dati finanziari finiscono per prevalere sull’interesse per il green. Specialmente in Europa
Sostenibilità: il green bond va di moda
Sempre più griffe nel mondo delle “obbligazioni verdi”. L’ultima è Chanel, con l’emissione di un bond legato agli obiettivi di sostenibilità ambientale del gruppo
La ripresa economica post-covid parte dalla decarbonizzazione
Secondo uno studio di Ref-e, agenzia specializzata nella ricerca e nella consulenza per i mercati energetici, un buon utilizzo dei fondi europei in coerenza con le policy sulla decarbonizzazione aumenterebbe il pil del 30% entro il 2030. Ecco come
Esg, tutti i pro della metrica universale presentata dal Wef
Kpmg, Deloitte, Pwc e Ey scendono in campo accanto al World economic forum sul fronte della sostenibilità con un nuovo documento che propone una metrica universale applicabile in tutti i settori industriali e in tutti i paesi. Rappresenterà davvero la svolta? Ne parliamo con Francesco Bicciato del Forum per la finanza sostenibile
Green bond: investire per il pianeta senza rinunciare ai rendimenti
Gli investimenti a impatto come i green bond rappresentano l’ultimo traguardo dell’investimento responsabile. La nuova generazione di soluzioni obbligazionarie misura non solo qualitativamente, ma anche quantitativamente, il proprio contributo al benessere globale
Post-covid, gli italiani invocano il green. L’Onu resta pessimista
L’81% degli italiani crede che l’emergenza sanitaria possa rappresentare un’opportunità per contrastare i cambiamenti climatici. Tanti i favorevoli a un Green new deal che realizzi investimenti governativi per rendere la nostra economia più sostenibile. Ma per l’Onu resta alto il rischio di un allontanamento dagli obiettivi di Parigi
Rischio climatico, nello scenario più cupo a rischio l’8% del pil
La colonnina di mercurio si colora e l’economia boccheggia: stando a un’analisi della Fondazione Cmcc, nei prossimi anni la crescita della temperatura media potrebbe pesare fino all’8% del pil nazionale. Agricoltura, turismo e infrastrutture tra i settori più colpiti. L’ambiente risente anche delle misure anti-covid
Il lato oscuro dei green bond
Secondo uno studio della Bank for international settlements, non sempre l’emissione di green bond può essere associata a una parallela contrazione delle emissioni di carbonio a livello aziendale. Ecco perché
L’emergenza climatica diventa emergenza finanziaria
Secondo la Commodity futures trading commission, l’emergenza climatica rappresenta un rischio rilevante per la stabilità finanziaria degli Stati Uniti. Possibili interruzioni al corretto funzionamento dei mercati. Francesco Bicciato (Forum per la finanza sostenibile): “Cresce la consapevolezza di banche centrali e autorità di vigilanza e di regolamentazione”
Google punta al “carbon free”. Il futuro delle tech è green
Continua la corsa al green delle big del tech. Il colosso di Mountain View ha annunciato di voler operare a zero emissioni di carbonio entro il 2030. La strada era stata spianata a gennaio da Microsoft. Sulla stessa corsia anche Apple, Amazon e Facebook
Etf sri a quota 100, ma il gas serra è ai massimi
Il monito del segretario generale dell’Onu, António Guterres, non si lascia attendere: le concentrazioni di gas serra sono ai massimi e la pandemia non ha frenato l’inquinamento. Come si sta evolvendo il mercato degli investimenti sostenibili in questo contesto? Secondo EticaNews, oggi gli etf sri sono 115 per oltre 30 miliardi di asset under management
Cambiamenti climatici nel cuore dei fondi pensione
Secondo un’indagine di Mercer, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 la quota dei fondi pensione europei che investe considerando i cambiamenti climatici è cresciuta dal 14 al 54%. L’89% punta sui criteri esg
100 progetti per un’Italia più green (e resiliente)
Sulla linea di partenza in Italia quasi 100 progetti green, in grado di generare una riduzione potenziale di 150mila tonnellate di Co2. Ma il Belpaese non è l’unico a prepararsi a un futuro a zero emissioni di gas serra. Ey presenta le principali iniziative in giro per l’Europa, per un fabbisogno di investimenti pari a 200 miliardi
La sostenibilità in un’Europa che invecchia ma innova
L’invecchiamento della popolazione e l’innovazione tecnologica potrebbero avere un effetto ambiguo sulla transizione dell’Europa verso un’economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Di che effetto si tratta e che ruolo svolge in questo contesto la finanza sostenibile? I risultati di uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente
Il greenwashing dei fondi è ancora un problema
Secondo un report Barclays molti prodotti finanziari oggi sono Esg più nel nome che nei fatti. Di fronte alla richiesta del regolatore europeo di essere più trasparenti nel comunicare la sostenibilità dei propri investimenti, però, l’industria dell’asset management temporeggia