SRI-IMPACT INVESTING
La crisi pandemica ha generato un rallentamento degli investimenti verdi, ma la ripartenza del Paese potrebbe affondare le proprie radici proprio nel green. Ecco un pacchetto di proposte programmatiche che potrebbe rispondere a queste esigenze. A partire dal Next Generation Eu
Fondi pensione ancora troppo indietro sull’Esg
Meno di uno su due porta avanti l’obiettivo zero emissioni nei portafogli e solo uno su tre punta a raggiungere lo zero netto entro il 2050. Al contrario, il 72% degli assicuratori ha assunto impegni decisi: ecco i dati emersi dalla ricerca Aviva Investors
Investire nel green: volano ricavi e occupazione
Oltre 432mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito in prodotti e tecnologie green. Una propensione, secondo gli esperti, che ha finito per renderle più resilienti alla pandemia. Il 16% ha registrato anche una crescita del fatturato. Nonostante la crisi
Recovery fund, l’appello delle imprese: più risorse per il clima
Cento esponenti di imprese e associazioni italiane volgono lo sguardo verso l’emergenza climatica e chiedono più risorse dal recovery fund. Tra i firmatari dell’appello anche alcuni esponenti del mondo finanziario
Investimenti sostenibili: occhio ai diritti umani
A quasi dieci anni dall’approvazione dei principi su imprese e diritti umani dell’Onu, ancora molto resta da fare. Sebbene i principali investitori istituzionali ne riconoscano il potenziale in termini di gestione dei rischi finanziari, molti non sanno ancora come adempiere alle loro responsabilità. I consigli e gli obiettivi dell’Unpri
Transizione green, lezioni dal passato: il lato oscuro della crisi
Sebbene la pandemia abbia determinato un calo temporaneo delle emissioni di carbonio, le crisi del passato dimostrano che gli shock finanziari possono avere anche un effetto negativo sulle performance ambientali delle aziende. Il Fondo monetario internazionale spiega perché
Obbligazioni etichettate: come fare la differenza sui mercati
Se prima erano una nicchia, ore le obbligazioni etichettate stanno esplodendo. BofA prevede emissioni per 400-450 miliardi di dollari in diverse valute nel 2020, rispetto ai 334 miliardi dell’anno scorso
Kairos, al via il fondo sul climate change
Con KIS Climate Change ESG, Kairos conferma il proprio impegno nell’ambito degli investimenti socialmente responsabili, ampliando l’offerta del Laboratorio di idee di investimento. Un fondo a gestione attiva per una attiva transazione economica da “brown” a “green”
Dalla pandemia al clima: l’Europa investe nel green
Nel 2019 in Europa sono stati investiti 120 miliardi di euro in fondi sostenibili, il doppio rispetto all’anno precedente. E nel 2020 il cammino verso la finanza green non ha subito una battuta d’arresto. Tutti i dati sul settore ai tempi del covid nella nuova indagine di Hsbc
Banche e pmi insieme per una cultura sostenibile
Secondo Anna Roscio di Intesa Sanpaolo, la sostenibilità si pone oggi come una risorsa per le pmi per convertire i modelli di business e supportare il rilancio economico. E le banche, in questo contesto, potrebbero rappresentare un acceleratore di comportamenti virtuosi. Ecco come
Rinnovabili, un settore che crescerà più degli altri
Il parlamento Ue ha approvato un obiettivo vincolante per le energie rinnovabili (32% nel 2030) e uno indicativo sull’efficienza energetica (32,5% nel 2030). Ecco i motivi per cui sono un asset strategico
Troppi gradi in più: la finanza può salvare il pianeta?
Nel progettare la ripresa, l’attenzione alla transizione climatica è più alta che mai. Quali sono le iniziative che potrebbero davvero rivoluzionare il mondo degli investimenti per promuovere un’economia a basso impatto di carbonio? L’Unione Europea dà il buon esempio
Gli hnwi inquinano di più: carbon budget al limite
Secondo l’ultimo rapporto di Oxfam, il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile di oltre la metà delle emissioni globali e ha già consumato un terzo del budget complessivo di carbonio. Intanto, le istituzioni finanziarie chiedono alle aziende di fissare obiettivi basati sulla scienza
Sugli investimenti Esg è in corso uno scontro generazionale
Oggi in Italia il 41% degli investitori chiede per il suo portafoglio prodotti Esg. Ma tra millennials e baby boomers chi sono i più attenti al tema della sostenibilità? Secondo lo Schroders Global Investor Study gli under40 italiani hanno una posizione molto chiara – anche rispetto ai coetanei europei
Piazza Affari, obiettivi di sostenibilità per il 74% delle blue chip
Il green come cornice in cui orientare priorità e rischi: secondo una ricerca di Kpmg e Nedcommunity, il 74% delle blue chip di Piazza Affari definisce obiettivi specifici legati alla sostenibilità. Ma non sono le uniche a comprenderne l’importanza, anche in termini di competitività
Emissioni zero: sul piatto di Hsbc fino a mille miliardi
Considerata seconda in Europa per finanziamenti ai combustibili fossili dagli ecologisti, Hsbc annuncia un piano di investimenti tra i 750 e i mille miliardi di dollari per raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2050. Ma non solo