SRI-IMPACT INVESTING
Secondo Mario Draghi, intervenuto in occasione del summit sul clima ospitato dall’amministrazione Biden, il piano per la ripresa post-covid rappresenta un’opportunità per la realizzazione di un’economia “più verde e inclusiva”. Intanto, la Casa Bianca annuncia il taglio delle emissioni del 50% entro il 2030
La crescita inclusiva come opportunità di investimento
Perchè oggi la crescita inclusiva è un tema particolarmente rilevante? Come catturare questa opportunità, traducendola in una strategia di investimento, senza sacrificare la performance? Ne abbiamo parlato con Silvia Mauri, head of business development insurance di Bnp Paribas Asset Management
L'ambiziosa strada verso la ripresa (green)
Impegnarsi con le aziende in cui si investe per l’attuazione di politiche sostenibili, eque e ad impatto positivo. Nell’attuale contesto economico e sociale complesso, l’attuazione dei giusti obiettivi di engagement può portare ad una ripresa sostenibile
Net-zero banking alliance: 43 banche insieme per il clima
Oltre 40 istituti di credito lanciano la Net-zero banking alliance, un’iniziativa volta ad accelerare le strategie di decarbonizzazione riconoscendo il ruolo del settore finanziario nella transizione “green”. Tra i firmatari Hsbc, Santander, Bnp Paribas, Deutsche Bank, Credit Suisse e Ubs
Misure emergenziali? Solo il 2,5% della spesa è “green”
Nell’ultimo anno le principali 50 economie a livello globale hanno dispiegato misure emergenziali dal valore complessivo di 14,6 mila miliardi di dollari. Ma solo il 2,5% della spesa è volta a finanziare politiche per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Risuona l’allarme Onu sul clima
Performance sostenibile: non è solo una questione di dati
La performance sostenibile può rappresentare un’opportunità per le imprese per migliorare il proprio profilo di rischio. Ma, secondo gli esperti, non è solo una questione di “standardizzazione e comparabilità dei dati”. Ecco i fattori da considerare. E il ruolo degli operatori di private equity
Economia blu: un oceano di sostenibilità
Uso sostenibile delle risorse oceaniche per la crescita economica, la conservazione dell’ambiente e la tutela dei posti di lavoro, preservando la salute dell’ecosistema marino. Il tema della Blue Economy torna centrale, non solo come salvaguardia delle coste, dei fondali e della fauna marina, ma come mezzo di produzione di energia oceanica e biotecnologia marina. Ecco come investe BNP Paribas Easy ETF
Sostenibilità: quando le regole diventano strategia
Prolificano le norme per definire il valore non finanziario di una società. Ma al di là dell’adeguamento alle direttive e ai regolamenti, è essenziale un recepimento culturale della sostenibilità e dei principi Esg. Ne abbiamo parlato con Giovanna Giusti del Giardino, head of group sustainability di Mediobanca
Si scrive Esg, si legge Millennial
Dalla religione ai disastri ambientali, fino alle scelte delle generazioni più giovani: sono gli investimenti responsabili, da accessorio a must-have nei portafogli dei millennial
L’integrazione della sostenibilità nel business aziendale
L’impatto della pandemia fungerà da acceleratore per una transizione verso modelli maggiormente sostenibili. Focus sulle pratiche delle aziende italiane, che stanno ripianificando le proprie strategie in termini di sostenibilità
Asia: chi è l’economia più sostenibile?
La fondazione Hinrich, grazie al suo indice di commercio sostenibile, basato su 3 pilastri, ha classificato (anche) i paesi asiatici definendo quelli più attenti al tema sostenibile
Borsa Italiana si tinge di “green” a metà
Secondo un’analisi di V-Finance, solo il 49% delle società quotate sui listini di Borsa Italiana rendiconta la sostenibilità. Una percentuale che scivola al 7% per le piccole dell’Aim. Anna Lambiase: “L’analisi dei miglioramenti nelle variabili esg avrà un significativo impatto sulle loro performance finanziarie”
Investimenti sostenibili, fra diffidenza e nuove regole
A un mese dall’entrata in vigore del Regolamento Ue sulla rendicontazione di sostenibilità, Assoreti fa il punto sulla popolarità investimenti sostenibili, fra interesse e diffidenza dei clienti-investitori
Bilancio 2020: gli indici sostenibili passano il test
La maggior parte ha ottenuto performance migliori dei panieri tradizionali e protetto di più dai ribassi. La selezione dei titoli ha fatto la differenza
Fondi bilanciati sri: rischio più contenuto nel 2020
I fondi multi-asset sri chiudono l’anno della crisi con un rendimento medio positivo e un rischio tendenzialmente più contenuto rispetto al mercato tradizionale. Ecco tutti i dati raccolti dall’Osservatorio sri di EticaNews
Asset manager alla prova delle nuove regole sulla sostenibilità
A distanza di 20 giorni dall’entrata in vigore del regolamento europeo sulle informazioni finanziarie sostenibili (Sfdr), Morningstar rivela quali asset manager hanno iniziato ad attuare la nuova normativa. E quanti fondi possono essere già classificati come articolo 8 e 9. Un mercato che potrebbe superare complessivamente i 2.500 miliardi di euro
Finanza sostenibile: i nuovi obblighi introdotti dall’Sfdr
Approfondimento sui principali obblighi di disclosure sui fattori Esg che sono stati introdotti dal 10 marzo 2021. Chi sono i destinatari della nuova disciplina e quali le principali misure?